Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

democrito e Anassagora

Noemi Spina

Created on November 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Democrito e Anassagora

Spina Noemi

Democrito

Democrito nasce ad Abdera nel 460 a.C.È considerato l'Atomista per eccellenza ed anche il fondatore dell'Atomismo ed é riconosciuto in Leucippo di Mileto

La REALTÁ che ci circonda è costituita da corpi,la caratteristica dei corpi é l'ESTENZIONE (la spazialità) e la DIVISIBILITÁ. La MATERIA cioé L'ESSERE é costituito da ATOMI cioè elementi INDIVISIBILI, INCORROMPIBILI ed ETERNI. Gli atomi sono UGUALI fra di loro ma si differenziano per FORMA e DIMENSIONE e sono capaci di muoversi nel VUOTO

Gli ATOMI sono in movimento continuo e dal movimento di essi dipendono tutti i cambiamenti nel mondo.Il VUOTO é lo spazio in cui gli atomi possono aggregarsi(riferimento alla Nascita) e disaggregarsi (riferimento alla morte) Gli atomi sono L'ESSERE,LO SPAZIO CHE É PIENO.INVECE LA MATERIA É IL VUOTO TOTALE QUINDI A SUA VOLTA IL NON ESSERE

Dal momento che il VUOTO esiste il NON ESSERE in realtà è.Gli atomi roteano,si muovono,attraverso un movimento che determina l'ORIGINE DELLE COSE; nel VORTICE gli ATOMI con delle caratteristiche assomiglianti, si combinano tra di loro e creano gli ELEMENTI cioè: -ARIA -ACQUA -FUOCO -TERRA e le SOSTANZE COMPLESSE ed i MONDI.

Democrito e l'anima

L'ANIMA è estesa in tutto il corpo,è composta da ATOMI DI FUOCO sottili e quindi capaci di attraversare ed anche muovere ogni cosa anche il corpo.L'ANIMA nonostante sia composta da ATOMI è comunque MORTALE cioè non è eterna perchè si disperde insieme al corpo

Anassagora

Anassagora nasce nel 462 a.C a Clazomene ma si trasferisce ad Atene propio con il suo arrivo, Atene comincia ad assumere il ruolo di capitale della filosofia che manterrà per secoli. Anassagora per cercare delle spiegazioni naturalistiche si allontana da Atene e poco dopo muore precisamente nel 482 a.C.

Anassagora: i semi

Per Anassagora sono le particelle,di qualità diverse,che formano le cose e che sono infinitamente divisibili in parti sempre più piccole, senza che si giunga mai al nulla,dato che il nulla non esiste.Ogni parte mantiene sempre le caratteristiche del seme originario; perciò i semi di Anassagora sono definiti da Aristotele "OMEOMERIE" cioè "PARTI SIMILI" al tutto a cui appartengono.

l'indivisibilità dei semi

Ogni seme è infinitamente divisibile: appunto nella divisionenon si può arrivare a nulla perchè il nulla non esiste

ogni seme può essere diviso in parti ed ogni parte a sua volta in molteplici parti e così via
questo è il concetto di INFINITESIMOcioè di grandezza infinitamente piccola

Il nous

I semi non si muovono da soli bensì in origine si trovano in uno stato di mescolanza; fin quando L'INTELLETTO o INTELLIGENZA (NOUS) imprime ai semi che sono una massa caotica un movimento tale da determinare l'aggregazione dei semi tra loro in modo omogeneo e creare il mondo

la teoria della conoscenza

Per Anassagora l'intelligenza umana è meno efficace di quella divina, ma risulta superiore a quella di tutti gli altri esseri viventi,Nel caso dell'uomo, l'intelligenza si sviluppa attraverso le abilità delle esperienze, della la memoria,della sapienza e della tecnica. L'esercizio dell'intelligenza comincia con la senzazione, che secondo Anassagora avviene per i contrari nel senso che per esempio possiamo avvertire caldo solo attraverso il freddo e viceversa.Dalle senzazioni che si percepiscono e quindi si vivono si produce l'esperienza che viene conservata nella memoria. Si formano così le varie conoscenze e anche l'insieme delle applicazioni pratiche che si esprimono al meglio nelle tecniche, di tali conoscenze.

propio l'importanza attribuita alle capacità tecniche spiega l'affermazione di Anassagora per cui l'uomo sarebbe l'animale più intelligente propio grazie al possesso delle mani.

grazie per l'attenzione!