Genially senza titolo
francesca ceraso
Created on November 21, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
- Intelligenza artificiale
Cos'è?
L'intelligenza artificiale (IA) è un campo dell'informatica che sviluppa sistemi in grado di svolgere compiti che richiedono intelligenza umana, come riconoscimento vocale, traduzione linguistica, comprensione delle immagini, ragionamento logico e presa di decisioni.
L'intelligenza artificiale (AI) nasce da teorie filosofiche e matematiche, prende forma negli anni '50 con la "macchina di Turing" e si consolida negli anni '80 con i sistemi esperti e le reti neurali. Dal 2000, l'AI cresce rapidamente grazie al deep learning, trovando applicazioni in vari settori. Oggi, l'AI generativa (come GPT-3) è al centro dell'innovazione, ma presenta anche sfide etiche e sociali.
PRO Automazione dei compiti ripetitivi: L'IA può svolgere attività monotone e ripetitive con maggiore efficienza e senza errori, liberando le persone per compiti più creativi e complessi.
CONTRODisoccupazione e sostituzione del lavoro umano: Una delle preoccupazioni più diffuse riguarda il fatto che l'IA può automatizzare molti lavori, riducendo la necessità di manodopera umana. Settori come la produzione, la logistica, i trasporti (ad esempio, con le auto a guida autonoma).
Gli aspetti dell'IA riguardano:
Aspetti etici dell'IA
Bias e discriminazione nei dati e nelle decisioni. Privacy e protezione dei dati personali. Trasparenza nei processi decisionali degli algoritmi. Responsabilità per errori o danni causati dall'IA. Impatto sul lavoro e automazione delle professioni. Sicurezza delle IA autonome e rischi imprevisti. Disuguaglianza nell'accesso alle tecnologie di IA. Manipolazione e sorveglianza tramite IA. Superintelligenza e i suoi potenziali rischi. La necessità di regolamentazione globale per un uso sicuro e etico dell'IA.