Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

History Learning Unit

alex

Created on November 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

presentazione di alex de la france

TEOCRAZIA

La teocrazia è una forma di governo in cui il potere politico è strettamente legato alla religione e le leggi civili sono basate su norme religiose.

cos'è la teocrazia?

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Il potere politico è esercitato da leader religiosi o considerato derivante da un'autorita divina.Le leggi civili sono basate su testi sacri o principi religiosi.non vi è separazione tra stato e religione. Spesso viene enfatizzata l'idea che l'autorita umana rappresenti la volontà divina.

La parola teocrazia deriva dal greco theos(dio) e kratos(potere) che significa "governo di Dio"

DEFINIZIONE

Il potere politico è subordinato ad una norma costante di una religione , ma i leader non sono necessariamente figure religiose per esempio alcune monarchie islamiche

TEOCRAZIA INDIRETTA

Il potere è esercitato direttamente da leader religiosi per: esempio il Papa durante il medioevo in Europa

TEOCRAZIA DIRETTA

LA TEOCRAZIA SI SUDDIVIDE IN DUE PARTI:

Può essere un unico individuo per esempio Ayatollah in Iran.

CAPO DI STATO E RELIGIONE:

Cittadini spesso tenuti a seguire precetti religiosi.Limitata tolleranza religiosa per altre confessioni.

POPOLAZIONE

basate su testi sacri per esempio:Bibbia,Corano,Torah.

LEGGI:

STRUTTURA DI GOVERNO IN UNA TEOCRAZIA

Afghanistan sotto il regime dei talebani.Emirato Islamico del qatar.

Altri esempi

Stato teocratico sotto il Papa, capo della chiesa cattolica

Vaticano

Monarchia islamica, con leggi basate sulla Sharia(è la strada rivelata e la legge sacra imposta da Dio).

Arabia Saudita

basato sulla dottrina sciita.Ha una guida suprema (Ayatollah) ha il controllo su questioni politiche e religiose.

IRAN

TEOCRAZIE ATTUALI

Promuove una società basata su valori morali e spirituali.Viene considerata una forma di stabilità sociale da alcuni gruppi.

DIFENSORI:

Mancanza di libertà religiosa.Oppressione di minoranze e dissidenti.Difficoltà nel separare dogma religioso e necessità moderne.

CRITICHE PRINCIPALI:

CRITICHE E DIBATTITI