LavoroMinorile
Manuele Menozzi
Created on November 21, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
AGRICULTURE DATA
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
Transcript
Il lavoro minorile
Un fenomeno invisibile
wow
Un fenomeno sempre più diffuso
Oggi, in tutto il mondo, sono 160 milioni i bambini e le bambine tra i 5 e i 17 anni costretti a lavorare. 79 milioni di loro svolgono un lavoro considerato pericoloso per la loro incolumità fisica.
Come vengono sfruttati?
I bambini sono impiegati principalmente nel settore agricolo, nelle fabbriche di abbigliamento, nelle miniere, nelle discariche e nel lavoro domestico, ma sono anche vittime di sfruttamento sessuale.
Dal 1989 esiste la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, che ha riconosciuto per la prima volta che anche i bambini sono titolari di diritti, che vanno tutelati e rispettati.
Articolo 32 - Divieto del lavoro minorile e protezione dei giovani sul luogo di lavoro. Il lavoro minorile è vietato. L'età minima per l'ammissione al lavoro non può essere inferiore all'età in cui termina la scuola dell'obbligo, fatte salve le norme più favorevoli ai giovani ed eccettuate deroghe limitate.
La storia del lavoro minorile
Lo sfruttamento dei minori in ambito lavorativo nasce come fenomeno sociale soprattutto durante la rivoluzione industriale dove i figli e le figlie delle famiglie di operai venivano spinti ad arruolarsi nelle fila delle fabbriche, sfruttando la loro abilità manuale retribuita a basso costo. I primi dibattiti iniziano tra il 1877 e il 1879, concretizzati in una proposta di legge per ridurre le ore di lavoro dei minori. Da sempre, la causa del lavoro dei minori risiede nella condizione di povertà economica e culturale delle famiglie. Con la crescita di una cultura invece di protezione dell’infanzia, alimentata fin dall’800 dagli studi su questo fenomeno e dall’impegno di molti ricercatori e intellettuali, la lotta al lavoro minorile diventa prioritaria in Europa e negli Stati Uniti, in prima linea a debellare questo fenomeno. Ed è con la creazione dell’Unicef nel 1946 e la Convenzione Onu sui diritti dei bambini e degli adolescenti che questa battaglia conosce una accelerazione. Fino ad arrivare ai nostri giorni, dove però, più recentemente, i numeri indicano una battuta d’arresto. In italia il lavoro minorile è più basso rispetto al resto del mondo, e viene regolato e controllato da campagne di sensibilizzazione, interventi da parte delle autorità e ONG come Save The Children italia.
Le cause e conseguenze del lavoro minorile
Le cause del lavoro minorile, come spesso accade, sono da ricercare nelle condizioni di estrema povertà dei Paesi in cui questo fenomeno si manifesta. In moltissimi Paesi del mondo, i genitori sono costretti a far lavorare i propri figli affinché questi contribuiscano al sostentamento familiare.
Il primo effetto del lavoro minorile sulla vita dei bambini è rappresentato dall’impossibilità di frequentare la scuola. Questo impedisce loro di studiare, di accedere ad un livello di istruzione superiore e di portare così uno sviluppo nella società in cui vivono. I bambini e le bambine vittime di sfruttamento devono spesso svolgere lavori estenuanti, che causano loro gravi problemi fisici e psicologici. Sono spesso reclusi ed emarginati dalla società, destinati a crescere in una condizione di isolamento che impedisce il loro sviluppo. Troppo spesso, inoltre, questi minori sono vittime di violenze e abusi fisici, psicologici e sessuali. A questi bambini viene tolto il diritto a vivere un’infanzia serena, lontana da abusi e violenze.
'Your content is liked, but it hooks much more if it’s interactive'
I giovani ammessi al lavoro devono beneficiare di condizioni di lavoro appropriate alla loro età ed essere protetti contro lo sfruttamento economico o contro ogni lavoro che possa minarne la sicurezza, la salute, lo sviluppo fisico, psichico, morale o sociale o che possa mettere a rischio la loro istruzione.
Articolo 32 carta dei diritti fondamentali dell unione europea
Dati sul lavoro minorile
+160M
Milioni di minori costretti a lavorare
+98M
Milioni di minori solo nel settore agricolo
+80M
Milioni di bambini compromessi dal punto di vista psicofisico
Tutela del lavoro nell'agenda 2030
Per tutelare il diritto al lavoro per tutti, l'agenda 2030, nell'obiettivo n°8, dice di voler proteggere il lavoro di tutti, eradicando il lavoro minorile.
Proteggere il diritto al lavoro e promuovere un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti i lavoratori, inclusi gli immigrati, in particolare le donne, e i precari. Concepire e implementare entro il 2030 politiche per favorire un turismo sostenibile che crei lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali.
La storia di Enaiatollah
Enaiatollah, è un ragazzo di 10 anni e vive in un villaggio dell'Afghanistan da dove è costretto a fuggire in quanto suo padre è in debito con alcuni uomini che vogliono prenderlo come risarcimento. Viaggia verso il Pakistan e poi verso l'Iran, dove è costretto a lavorare come muratore per pagarsi da vivere. Viene controllato dalla polizia e si trova costretto a tornare in Pakistan. Tornerà in Iran da illegale, continuando a lavorare illegalmente. Partirà poi per la Turchia e la Grecia, trovando diversi lavori sottopagati per guadagnarsi da mangiare. Dalla Grecia con un gommone, riesce ad arrivare in Italia.
Una volta in Italia viene adottato da una famiglia locale e a studiare. Riesce a contattare sua madre solo all'età di 18 anni. Questa storia è raccontata in un libro chiamato "Nel mare ci sono i coccodrilli", che tratta di immigrazione, lavoro minorile e riscatto sociale.
Fonti
- Il diritto vivente: https://www.rivistaildirittovivente.it/diritti-dei-minori-e-rapporti-tra-le-fonti-del-diritto-internazionale.htm
- Save the Children Italia: https://www.savethechildren.it/blog-notizie/lavoro-minorile-in-italia-un-fenomeno-diffuso-ma-invisibile
- Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Nel_mare_ci_sono_i_coccodrilli
- FairTrade Italia: https://www.fairtrade.it/blog/lavoro-minorile/lavoro-minorile-scopri-le-cause-del-fenomeno-e-cosa-possiamo-fare-insieme-per-contrastarlo/
Grazie
Manuele Menozzi, Alessio Cristofori, Damiano Cavalli, Samuele Rossetti