Presentazione Scrivania
Michelle Benedetti
Created on November 21, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SANTIAGOVR_EN
Presentation
TOM DOLAN
Presentation
ALICE'S WONDERLAND BOOK REGISTRY
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
Transcript
OM SOLAIM ASBAYAA, GIORGIA BALICE,MARYAM EL YANOUTI,, SOHAIL JARMOUNI E gurleen KAUR
START
educazione civica
This is an index
licenze software
protezione della privacy
CREATIVE COMMONS
SALUTE E BENSSERE DEI LAVORATORI
LICENZE OPEN SOURCE
FREEWARE E SHAREWARE
protezione dell'ambiente
COPYRIGHT E LICENZE
SITI WEB E PRIVACY POLICY
Copyright: tutti i diritti e le facoltà che l’autore di un’opera d'ingegno possiede sull’opera e che permettono di rivendicare la paternità e l’utilizzo economico.Il diritto d’autore si acquisisce alla creazione dell’opera.DIRITTO MORALE: DIRITTO DI PATERNITA'DIRITTO PATRIMONIALE: DIRITTO DI UTILIZZO ECONOMICO DELL'OPERA
COPYRIGHT E LICENZE
LE LICENZE PER L'USO DEL SOFTWARE
Consente l'installazione e l'utilizzo di una copia del software, in tutti i computer che fanno parte di un'azienda o ente.
Aziendale
Consente l'installazione in un numero predefinitodi computer.Questo tipo di licenze permette un abbattimento di costi.
Multiutente
Consente l'uso del programma acquistato a un singolo utente per volta e viene installato su un singolo elaboratore.
Monoutente
LE LICENZE FREEWARE E SHAREWARE
Un software con licenza freeware è un software proprietario rilasciato gratuitamente.I software con licenza shareware, invece, sono quelli messi a disposizione gratuitamente, disabilitandone però alcune funzionalità. In alternativa possono essere messi a disposizone per intero, ma solo per un periodo di tempo limitato, in modo che l'utente possa provarne le funzioni.
• Public Domain: Rinuncia ai diritti d’autore; il software è di pubblico dominio. • Copyleft: Obbligo di distribuire modifiche con la stessa licenza. • GPL (General Public License): Assicura che il software e sue modifiche restino liberi, usata per progetti GNU e Linux.
Il software libero (open source) permette di usare, analizzare, modificare e condividere il codice liberamente.Tipi di licenze:
LICENZA OPEN SOURCE
Diverse condizioni d’uso tramite simboli:
- BY: attribuzione all'autore
- SA: Condividi allo stesso modo.
- NC: Uso non commerciale.
- ND: Non modificabile.
- Il logo CC precede sempre i simboli delle condizioni.
LICENZE CREATIVE COMMONS (CC)
Privacy: si riferisce al diritto di ogni soggetto alla riservatezza delle sue informazioni personali e della sua vita privata. Diritto di controllare tutte le informazioni che riguardano la persona e essere a conoscenza di come vengono trattati i propri dati da terzi. L’azienda deve ottenere il consenso dell’utente per poter ottenere i dati personali .
PROTEZIONE DELLA PRIVACY
I dati personali si dividono in:- Identificativi- Sensibili- Giudiziari
La privacy policy è l’insieme di tutti i documenti che contengono le informazioni su come i proprietari del sito e altri operatori a esso raccolgono, archiviano, trattano, comunicano, proteggono i dati degli utenti. I siti web devono redigere e pubblicare la privacy policy.Considerando il crescente uso della rete ciò fa in modo che gli utenti siano consapevoli delle informazioni personali che diffondono, e li mette a conoscenza dei loro diritti e doveri nel Web.
SITI WEB E PRIVACY POLICY
SALUTE E BENESSERE DEI LAVORATORI
Le postazioni di lavoro a computer sono soggette al rispetto delle norme che tutelano la salute e la sicurezza per i lavoratori videoterminali.
L’ergonomia è la disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro in merito alla progettazione di macchine e di ambienti lavorativi,.
I rischi a cui riguardano: - Vista - Apparato muscolo scheletrico - Affaticamento fisico e mentale
La crescente diffusione di computer e dispositivi elettronici comporta un rapido ricambio tecnologico, con gravi conseguenze ambientali legate a produzione, utilizzo e smaltimento. 1. Produzione: richiede grandi quantità di risorse (energia, materie prime, acqua, prodotti chimici), causando l’esaurimento di risorse non rinnovabili e l’incremento delle emissioni inquinanti, che contribuiscono al riscaldamento globale. 2. Utilizzo: comporta un elevato consumo energetico, spesso prodotto con metodi inquinanti. 3. Smaltimento: i rifiuti elettronici (e-waste) contengono sostanze nocive che minacciano la salute del pianeta. È essenziale adottare comportamenti responsabili per ridurre l’impatto ambientale dell’IT.
LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE