Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Scienze umane

dalia galeassi

Created on November 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Dalia Brogi Dalia Galeassi Francesca Gruppioni Giovalla La Puma Nertila Seferi

Pregiudizi e stereotipi

Contenuti:

1.

Analisi del problema

2.

Formulazione ipotesi

Osservazione

Inchiesta

Raccolta dati

Esperimento

Condivisione risultati

1. Analisi del problema

Stereotipi e pregiudizi sono oggetto di studio della psicologia sociale e cognitiva. Lo stereotipo infatti è una rappresentazione mentale o un'idea su una realtà. Proprio a partire dagli stereotipi si creano i pregiudizi legati alla parte emotiva. Il prefiudizio rispecchia la predisposizione a giudicare e agire in modo sfavorevole nei confronti di una categoria diversa dalla propria.

2. Formulazione ipotesi

Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i bambini appartenenti a gruppi etnici, linguistici e religioni emarginati (dal punto di vista sociale ed economico) siano molto indietro rispetto ai loro coetanei nella capacità di lettura. Inoltre ipotizzano che gli studenti di età compresa tra i 7 e i 14 anni appartenenti al gruppo più avvantaggiato hanno più del doppio delle probabilità di avere competenze di base nella lettura rispetto a quelli del gruppo meno avvantaggiato.

Osservazione del contesto socio-culturale

-Osservazione

Gli studiosi hanno osservato la differenza nelle competenze di lettura tra gruppi etnici, linguistici e religiosi emarginati attraverso diverse metodologie. Gli approcci che hanno utilizzato gli studiosi sono:

Osservazioni in classe

Analisi delle performance scolastiche

Studi longitudinali

- Inchiesta

Definizione

L'inchiesta con questionari è un metodo volto ad esplorare e comprendere le cause e le percezioni del divario nelle competenze di lettura, permettendo ai ricercatori di raccogliere dati significativi su come i fattori sociali, linguistici ed etnici influenzano l'apprendimento.

Specifico

  • Obbiettivo: esaminare le differenze nelle competenze di lettura tra bambini di gruppi sociali favorevolie sfavoriti
  • Partecipanti: bambini di età 7-14 anni, provenienti da famiglie con differenti livelli socio-economici
  • Metodi: questionari e interviste

- Raccolta dati

La raccolta dati in questo tipo di ricerca è essenziale per comprendere come i fattori sociali, linguistici, culturali ed economici influenzano le competenze di lettura nei bambini. Gli studioi hanno utilizzato: - Test di lettura (comprensione,velocità decodifica) - Osservazioni in aula

- Esperimento

L'esperimento

Obbiettivo: gli studiosi hanno condotto vari esperimenti per determinare se l'ipotesi è verificata Gruppi: - gruppo sperimentale -> bambini svantaggiati - gruppo di controllo -> bambini avvantaggiati Variabili: - variabile indiependente -> contesto socio-economico e culturale - variabile dipendente -> competenze di lettura

Metodi utilizzati:

Pre-test: somministrazione di un test di lettura all'inizio dello studio Intervento: programma di lettura per il gruppo sperimentale Post-test: somministrazione dello stesso test al termine dell'esperimento per misurare i cambiamenti

- Condivisione risultati

L'ipotesi che i bambini appartenenti a gruppi etnici, linguistici e religiosi emarginati abbiano competenze inferiori rispetto ai bambini di gruppi privilegiati è stata verificata. Tuttavia questo divario pò essere modifcabile con "interventi educativi mirati".

Grazie per l'attenzione