Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

SEVEN WONDERS INFOGRAPHIC

Horizontal infographics

7 CONTINENTS

Horizontal infographics

A2 - ABENTEUER AUTOBAHN

Horizontal infographics

EUROPE PHYSICAL MAP

Horizontal infographics

TEN WAYS TO SAVE WATER

Horizontal infographics

GRETA THUNBERG

Horizontal infographics

FIRE FIGHTER

Horizontal infographics

Transcript

1995

1992

1999-2002

2004-2006

2014

2016-2020

1950

1951

1957

1973

1981

1986

1945

Nascita dell'ue

l'Europa dei 10

1981

Nuovo membro della CEE

In seguito al rovesciamento del regime militare ed al ripristino della democrazia nel 1974, la Grecia entra a far parte della CEE.

1992

Il trattato di Maastricht

Trattato sull'Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai (allora) 12 Paesi membri della Comunità Europea. Da ora in poi la CEE diventa l' UE

L'Europa dei 6

1951

La CECA

Il 18 aprile 1951 viene ufficialmente creata la CECA. I 6 paesi che ne fanno parte sono la Germania, la Francia, l'Italia, i Paesi Bassi, il Belgio e il Lussemburgo. La CECA entra ufficialmente in vigore nel 1952.

2002

1º gennaio 2002 – introduzione delle banconote e monete in euro in 12 paesi. Le banconote e le monete in euro diventano la valuta legale di 12 paesi dell'UE.

Si introduce l'euro

1999

Nasce l'euro

1º gennaio 1999 – nasce l'euro per l'idea di adottare una moneta comune. La Danimarca, la Svezia e il Regno Unito decidono di restare fuori dall'eurozona per il momento.

L'Europa dei 28
2014

1º luglio 2013La Croazia aderisce all'UE, diventando il suo 28º Stato membro.

L'Europa dei 27

2016-2020

L'Inghilterra lascia l'UE

23 giugno 2016 – il Regno Unito vota per uscire dall'UE In un referendum del giugno 2016, il 52% degli elettori del Regno Unito vota a favore dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea. Il Regno Unito esce dall'UE il 31 gennaio 2020.

L'Europa dei 15

1995

3 nuovi membri dell'UE

L'Austria, la Finlandia e la Svezia aderiscono all'UE. I 15 Stati membri ora coprono quasi l'intero territorio dell'Europa occidentale.

l'Europa dei 12

1986

Nuovi membri della CEE

La Spagna e il Portogallo aderiscono alla CEE: nasce l'Europa dei dodici

1957

Il trattato di Roma e la CEE

Nel 1957 viene firmato il trattato di Roma che istituisce la Comunità economica europea (CEE) e dà inizio a una nuova era di cooperazione sempre più stretta in Europa.

l'Europa dei 9

1973

Nuovi membri nella CEE

Il primo gennaio 1973 Danimarca, Irlanda e Regno Unito diventano membri della CEE a tutti gli effetti.

Il 9 maggio 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman proponeva la creazione di una Comunità europea del carbone e dell'acciaio (molto ricercati in quel periodo).

1950

La CECA proposta

2004-2006

12 nuovi stati nell'UE

1º maggio 2004 – 10 nuovi paesi Cipro e Malta aderiscono all'UE insieme a 8 paesi dell'Europa centrale e orientale - Cechia, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia e Slovenia. 1º gennaio 2007 – l'UE dà il benvenuto a Bulgaria e Romania Altri due paesi dell’Europa orientale, la Bulgaria e la Romania, aderiscono all'UE, portando a 27 il numero degli Stati membri.

1945

Fine della seconda guerra mondiale

Con la liberazione delle grandi città del Nord e la resa dei tedeschi in Italia, la primavera del 1945 segnò la fine del nazifascismo nel nostro Paese e della seconda guerra mondiale.

1° gennaio 1948-Entra in vigore la Costituzione italiana

Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

2 giugno 1946-L'Italia diventa una repubblica

1946-1948