Gustave Courbet Cristina Mancini 5D
Cristina Mancini
Created on November 21, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
- Nasce a Ornans il 10 giugno 1819 in un’agiata famiglia di proprietari terrieri.
- Durante gli studi liceali dimostra uno spiccato talento artistico e, contro il volere del padre, decide di dedicarsi alla pittura frequentando l’Accademia di Besançon.
- A 20 anni si trasferisce a Parigi dove studia i capolavori del Louvre, in particolare i maestri del ‘600.
- L’anno di svolta nell’arte di Courbet è il 1848, quando per la crisi economica in cui versa il Paese, esplode un’insurrezione popolare a Parigi culminata da una sanguinosa repressione e Courbet ha l’idea di un’arte che racconti la realtà sociale del suo tempo.
- Realizza quadri di grandi dimensioni a soggetti umili, tradizionalmente esclusi dalla pittura ufficiale.
- Nel 1870 partecipa all’insurrezione da cui nasce la Comune di Parigi, un governo popolare nel quale è delegato per le Belle Arti e, dopo il suo discorso in favore dell’abbattimento della Colonna Vendôme, che celebrava la vittoria di Napoleone Bonaparte ad Austerlitz, venne arrestato e condannato a sei mesi di carcere .
- Uscito dal carcere si trasferisce in Svizzera, dove trascorre il resto della sua vita dipingendo in solitudine.
- Muore in Svizzera a La Tour de Peilz, il 31 dicembre 1877.
Biografia
Opere d'arte
Stile pittorico
- Courbet è contro l'arte accademica considerata espressione della cultura borghese.
- I temi delle opere abbandonano lo storicismo a favore della vita quotidiana rappresentata in modo impersonale.
- I protagonisti dei dipinti non sono ritratti in pose artificiose o esteticamente aggraziate ma al lavoro, mentre esercitano attività domestiche o personali.
- I colori utilizzati spesso sono verdi, bruni e grigi, toni terrestri stesi pesantemente.
- Conferisce corporeità alle opere applicando sulla superficie pittorica una materia grumosa, composta da uno spesso strato di colore a olio misto a sabbia, stendendola con pennelli e spatole.
Gustave Courbet
Funerale a Ornans 1849-1850
L’Atelier del pittore 1855
Uomo disperato 1843
Gli spaccapietre 1849
La filatrice 1853