Presentazione dell'universo
FRANCESCO FALCONE
Created on November 21, 2024
Fatta da: Francesco, Abaid, Ivan, Riccardo, sadeem, Gabriele
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
Transcript
Presentazione
Universo
Teorie scientifiche sul destino dell'universo
Indice
Curiosità
Origine dell'universo
Pensatori della teoria dell'univereso
Forma dell'universo
La teoria eliocentrica
Come e stato scoperto
cONCLUSSIONE
Teoria dell espansione dell' universo
La teoria geocentrica
l'universo
E' l'insieme di tutto ciò che esiste: spazio, tempo, materia, energia e le leggi fisiche che li governano.
l'universo
- 1543: Idea rivoluzionaria
- 1609: Scoperta che il mondo non era al centro dell'universo
- 1687: Scoperta della gravità
- 1915: Curvatura dello spazio tempo
- 1929: La teoria del Big Bang
- 1965: la scoperta della radiazione cosmica di fondo
1965
1929
1915
1687
1609
1543
Come è stato scoperto
Arno Penzias e Robert Wilson
L'origine dell'universo è spiegata dalla teoria del Big Bang, che suggerisce che circa 13,8 miliardi di anni fa, l'universo fosse un unico punto di materia e energia estremamente denso e caldo. Da questo punto, l'universo ha iniziato ad espandersi rapidamente.
Origine dell'universo
la forma dell'universo
Piatto
Aperto
Chiuso
La questione centrale riguarda la geometria del cosmo su larga scala, che può essere descritta utilizzandola teoria della relatività generale di Einstein. Questa teoria suggerisce che la distribuzione della massa ed energia nell’universo determinerebbe la sua curvatura.
Edwin Powell Hubble
Nel 1929 l’astronomo americano Edwin Powell Hubble formulò la famosa legge che porta il suo nome. Secondo la legge di Hubble l’universo non è statico ma è in continua espansione, dovuta all’immensa forza, sprigionata 14 miliardi di anni fa, dal big bang. Tale forza accelera, tutt’oggi, la massa dell’universo.
Teoria dell'espansione dell'universo
Teoria delle stringhe e multiverso
Big Bang e cosmologia moderna
Teoria della relatività di Einstein
Newton e la gravità:
Modello copernicano e heliocentrismo
Modello tolemaico
Teoria cosmologica antica
La teoria dell'universo è stata affrontata da numerosi pensatori nel corso della storia, e le loro concezioni si sono evolute in risposta alle scoperte scientifiche e alle riflessioni filosofiche. Ecco un breve riassunto delle principali teorie:
PENSATORI DELLA TEORIA DELL'UNIVERSO
La teoria geocentrica è il modello cosmologico secondo cui la Terra si trova al centro dell'universo e tutti i corpi celesti, inclusi il Sole, la Luna e le stelle, ruotano attorno ad essa.
La teoria geocentrica
Gallileo Gallilei
Copernico
Keplero
proposta da Niccolò Copernico nel XVI secolo, afferma che il Sole è al centro del sistema solare e i pianeti, inclusa la Terra, gli orbitano attorno.
La teoria heliocéntrica
Teorie dell'universo ciclico
teorie del multiverso
teorie dell'universo con esistenza apparentemente finita
teorie dell'universo eterno
Fino a poco tempo fa, anche la visione scientifica dell'Universo era quella di un'esistenza eterna e senza cambiamenti.
Teorie scientifiche sul destino dell'universo
A sua volta Laniakea è soltanto una minuscola regione dell'universo visibile che si estende secondo le stime attuali per 90 miliardi di anni luce. Laniakea comprende 100 mila galassie, tra cui la nostra Via Lattea, dimora del nostro Sole e del nostro sistema solare.