Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Genially senza titolo

Lodovica Rando

Created on November 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'importanza del patrimonio culturale e ambientale

Educazione Civica

Principio culturale
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Viene aggiunta una nuova frase, alla fine: “Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali

Articolo 9 Costituzione Italiana

Nel 2022 l’ambiente è stato riconosciuto quale “valore costituzionale”, nonché quale limite alle attività economiche inquinanti (art. 41 Cost.), e gli animali sono divenuti oggetto di protezione da parte dei pubblici poteri.
Lo Stato è consapevole della bellezza e della ricchezza culturale italiana, è necessario, quindi, sia conservare i beni d’interesse storico e culturale, sia promuoverne la conoscenza, garantendo a tutti di potervi accedere
Impegno alla tutela del paesaggio, o più ampiamente dei beni ambientali
Impegno alla promozione e alla sviluppo di cultura e ricerca

Articolo 9 Costituzione Italiana

World Heritage

Riconosce quale PATRIMONIO DELL'UMANITA' alcuni luoghi dal particolare valore storico, artistico, culturale o naturalistico la cui conservazione è garantita dalla comunità internazionale
Organizzazione internazione dell'ONU per l'Educazione, la Scienza e la Cultura

L'Italia e il patrimonio mondiale Unesco

Civita di Bagnoreggio
  • Patrimonio culturale: opere prodotte dall'uomo
  • Patrimonio naturale: aree naturali con particolari caratteristiche fisiche, biologiche e geologiche di eccellenza
  • Paesaggio culturale: opere create dall'azione congiunta dell'uomo e della natura
Distingue i beni inseriti nella sua lista in:
Adottata dall'Unesco nel 1972

Convezione sulla protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale

min 7,35
Tra questi anche i transfrontalieri, cioè quelli che si estendono in più Stati

L'Italia vanta in assoluto il numero maggiore di siti Unesco

L'Unesco ha segnalato 1154 siti in 167 Stati, tra i quali 60 in Italia

Articoli 117 e 118 Cost.

Allo Stato e alle Regioni congiuntamente è attribuita la valorizzazione dei beni culturali, nonchè la promozione e l'organizzazione delle attività culturali
Ripartizioni delle competenze tra Stato e Regioni
Allo Stato spetta in via esclusiva la tutela dei beni culturali

La protezione giuridica del patrimonio culturale in Italia

Il nostro patrimonio è tra i più ricchi al mondo:
  • 293 aree e parchi archeologici
  • 570 monumenti e complessi monumentali
  • 4.026 musei autonomi, poli museali regionali, gallerie e collezioni
  • 12.690 biblioteche pubbliche
  • 31 teatri storici
  • 131 archivi di Stato
Gestisce e tutela il patrimonio storico, artistico e culturale italiano. Le soprintendenze sono suuoi organi periferici.

Art. 2

1. Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici. 2. Sono beni culturali le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge. 3. Sono beni paesaggistici gli immobili e le aree costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge. 4. I beni del patrimonio culturale di appartenenza pubblica sono destinati alla fruizione della collettività, compatibilmente con le esigenze di uso istituzionale e sempre che non vi ostino ragioni di tutela.
Contiene le norme che disciplinano la tutela dei beni culturali e del paesaggio
D.lgs nr. 42 del 22 gennaio 2004

Codice dei beni culturali e del paesaggio

Attività volte a migliorare la conoscenza, l'utilizzazione, la fruizione pubblica e la conservazione.
Mantenere l'integrità. l'identità e l'efficienza funzionale. Attività di studio, prevenzione, restauro ecc.
  • procedimento di verifica per i beni pubblici
  • prcedimento di dichiarazione dell'interesse culturale per i beni privati
Valorizzazione
Protezione e conservazione
3 azioni
Riconoscimento

La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano

VALORIZZAZIONE

TUTELA

La valorizzazione non deve compromettere lo stato di conservazione del bene: le esigenze di tutela sono prevalenti rispetto a quelle della valorizzazione

Eredità culturale: insieme di risorse ereditate dal passato che la popolazione identifica come riflesso dei propri valori, conoscenze e tradizioni in continua evoluzione.
Nuovo concetto: patrimonio culturale quale eredità per la società.
Gli Stati si impegnano a proteggere il patrimonio culturale e il diritto dei cittadini di accerdervi e di fruirne
sul valore del patrimonio culturale per la società
Convenzione quadro del Consiglio d'Europa
2005

Convenzione di Faro

Diritto di ogni individuo, che si collega al più generale diritto di partecipare alla vita culturale

Eredità culturale

Responsabilità individuale e collettiva alla conservazione dell'eredità culturale per lo sviluppo umano, la qualità della vita e anche come fattorie di sviluppo economico

Cosa provi vedendo queste immagini?

fine

Patrimonio orale e immateriale: tradizioni e capolavori culturali
Registro della memoria: testi, scritti, archivi -- patrimonio documentario