Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Una educazione progressiva

Washburne progetta una scuola in cui gli studenti devono avere vari scopi ed obbiettivi:

Inizio

Una Educazione attiva

Completa tutte le lezioni e ottieni un fantastico diploma!

Lezione 01

Lezione 02

Lezione 03

L'obbiettivo di Washburne è di creare un alunno autonomo sia per apprendere che per autovalutarsi. Ma quale primo punto si applica, nel sistema scolastico di Washburne, per permettere a TUTTI di avere queste capacità?

Lezione 01

Domanda 01/03

Avere competenze specifiche in un determinato ambito

Acquisire delle basi, comuni a tutti, che poi permetteranno di svolgere percorsi individualizzati

Eccellere in tutti gli ambiti

Domanda 02/03

01

Il sistema di valutazione viene modificato negli anni e viene vista da washburne come un carattere essenzialmente formativo. Che cosa mette in risalto e di frequente nel suo sistema per autare l'alunno a sviluppare un'autonomia?

L'ordine psicologico

Una alternanza scuola lavoro

L'utilizzo dei test

Perfetto! hai risposto correttamente

Continuing

Domanda 03/03

Washburne non tiene conto delle critiche fatte da Kilpatrick e continua con il suo metodo di individualizzazione da se.

Vero

Falso

03

Una Educazione attiva

Diploma

Fantstico! Hai fatto correttamente tutte le lezioni, spero tu abbia capito tutto. Ora prenditi il tuo diploma!

Una scuola geniale

Congratulazioni!

Diploma "Una scuola attiva"

Spero che questo apprendimento "giocoso" e interattivo ti sia stato utile, per il tuo impegno ti lascio allegato un link in tal caso vorrai ripassare Washburne un giorno!!

Sbagliato!

Non preoccuparti, rifletti bene alla domanda e riprovaci.

Back

Presidente dell'associazione mondiale per l'educazione nuova e fino al 1946 è stato direttore dell'ufficio di Educazione presso il quartiere generale alleato in italia( anni della Seconda Guerra Mondiale). Fondò nei sobborghi di Chicago la Scuola di Winnetka, un laboratorio di sperimentazione didattica; egli intraprese una revisione dei programmi per la scuola elementare.

Carleton Wolsey Washburne:

  1. .Collaborazione autonoma a progetti comuni;
  2. apprendimento tramite percorsi individualizzati;
  3. autovalutazione.

Con questa finalità esistono due sezioni: - la sezione d'indagine (per la ricerca sui problemi scolastici) - la sezione consultiva dell'educazione (responsabile dell'orientamento infantile, in cui collaborano lo psichiatra, lo psicologo, il medico e tutori)

Gli interventi collettivi vengono sostituiti da materiale autocorrettivo, elaborato attraverso un'accurata verifica sperimentale.

Per evitare il rischi dell'individualismo, ciò che Kilpatrick aveva criticato e messo in evidenza in questo programma, Washbuerne decide così di favorire il lavoro creato in una cornice sociale; ogni ragazzo contribuisce con suo rapporto personale alla riuscita dell'impresa collettiva: i saggi drammatici, gli incontri e le discussioni di gruppo, i giochi, i progetti di ogni genere tendono a formare la "coscienza sociale".

La critica di Kilpatrick

  1. Una parte minima ove bisogna avere il ""sapere stumentale", ovvere quelle conoscenze indispensabili e che devono essere uguali a tutti
  2. Una parte di sviluppo che comprende quelle competenze collettive e creative che forniscono lo stimolo all-espansione e alle differenze dei singoli alunni.

Il programma scolastico

Washburne suddivide il programma scolastico in due parti per dare una autonomia efficacie a tutti:

L'apprendimento inizia a seguire i ritmi di sviluppo del soggetto e l'insegnante agevola il lavoro di ciascuno con i suoi suggerimenti, egli guida l'organizzazione di tempi e spazi in modo da renderli progressivi.Ogni alunno impara secondo i propri ritmi e, per mezzo di test a funzione diagnostica, autocontrolla il modo in cui procede il proprio apprendimento.

L'importanza dell'autonomia

Cambia il sistema di valutazione...