ricerca IA tpsee
Christian Cheli
Created on November 21, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
Transcript
L'Intelligenza Artificiale
nel campo medico e sanitario
Cheli,Testi,Faralli,Tavazzani,Righi
educazione civica TPSEE
Indice:
02. Cittadinanza Digitale
03. Intelligenza artificiale in campo medico
04. Conclusioni
01. Regolamento n.1689
se vuoi saperne di più:
Regolamento n.1689 intelligenza artificiale
Il Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento Europeo e del Consiglio, approvato il 13 giugno 2024, stabilisce un quadro normativo per l'intelligenza artificiale (IA) nell'Unione Europea. Questo regolamento si inserisce nel contesto di una crescente attenzione internazionale sullo sviluppo e l'uso dell'IA, mirando a garantire che tali tecnologie siano sicure, etiche e rispettose dei diritti fondamentali, pur promuovendo innovazione e crescita economica.
- 1. Obiettivi Generali del Regolamento.
- 2. Classificazione dei Sistemi di IA in Base al Rischio.
- 3. Obblighi per i Fornitori e gli Utilizzatori di Sistemi di IA.
- 4. Norme per la Sorveglianza e il Controllo.
1. Obiettivi Generali del Regolamento
L'obiettivo principale del regolamento è quello di stabilire un approccio armonizzato alla regolazione dell'intelligenza artificiale in tutta l'UE, creando un mercato unico dell'IA che favorisca la competitività, l'innovazione e l'affidabilità dei sistemi di IA. Allo stesso tempo, il regolamento cerca di proteggere i cittadini da potenziali rischi legati all'uso di queste tecnologie, garantendo il rispetto dei diritti umani, della privacy e della non discriminazione.
Monitoraggio continuo: I sistemi devono essere monitorati costantemente per garantire la conformità alle normative. Affidabilità e robustezza: I sistemi ad alto rischio devono essere progettati in modo da garantire la sicurezza, la precisione e l'affidabilità. Protezione dei dati: Tutti i sistemi ad alto rischio devono rispettare il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati. IA a rischio inaccettabile: Sistemi pericolosi o eticamente inaccettabili come quelli che manipolano comportamenti umani sono vietati per violare dignità e emozioni.
La classificazione dei sistemi di IA nel regolamento si basa sul rischio per la sicurezza e i diritti:
IA a rischio minimo: Sistemi con rischi minimi come riconoscimento facciale non sensibile, ottimizzazione online, assistenti vocali con autocertificazione. IA a rischio limitato: Gli utenti devono essere consapevoli di interagire con chatbot o sistemi di IA in vari contesti. IA a rischio elevato: norme specifiche di sicurezza e trasparenza per garantire la protezione dei cittadini e la corretta funzionalità dei servizi pubblici: Valutazione dell'impatto: Le aziende devono effettuare valutazioni preliminari dell'impatto sui diritti fondamentali e la sicurezza Trasparenza e tracciabilità: Le decisioni prese da un sistema di IA devono essere tracciabili e spiegabili
2. Classificazione dei Sistemi di IA in Base al Rischio
Gli obblighi principali includono:
- Conformità ai requisiti di sicurezza
- Trasparenza
- Valutazione e audio
- Gestione dei dati
Il regolamento impone obblighi specifici non solo ai produttori di sistemi di IA, ma anche agli utenti di tali tecnologie, come le amministrazioni pubbliche, le imprese e le organizzazioni.
3. Obblighi per i Fornitori e gli Utilizzatori di Sistemi di IA.
Il regolamento istituisce una nuova autorità di vigilanza, che avrà il compito di monitorare l'implementazione delle norme sull'IA. Gli Stati membri saranno responsabili di applicare le regole a livello nazionale, mentre la Commissione Europea avrà un ruolo di coordinamento e supervisione.
4. Norme per la Sorveglianza e il Controllo
Meccanismi di controllo: Verranno istituiti audit regolari per i sistemi di IA, in particolare per quelli a rischio elevato, per verificare che siano rispettati i requisiti di sicurezza, eticità e trasparenza. Sanzioni e multe: Le violazioni delle norme previste dal regolamento saranno sanzionate con multe significative, che possono arrivare fino al 6% del fatturato annuale globale dell'impresa responsabile.
Cittadinanza Digitale
Il concetto di «cittadinanza digitale» è un'idea relativamente nuova e futuristica che esplora la possibilità di riconoscere una sorta di «status giuridico» o «diritti» a intelligenze artificiali avanzate. Cosa si intende per «Cittadinanza Artificiale»? In generale, la cittadinanza artificiale potrebbe riferirsi all’idea che un'entità intelligente non umana, come una IA avanzata, possieda alcuni diritti civili o status legale simili a quelli di un essere umano.
altro:
Implicazioni Etiche e Legali: Le macchine, se diventano troppo avanzate, potrebbero agire in modo che non è sempre possibile prevedere o controllare. A un certo punto, una IA potrebbe essere in grado di prendere decisioni indipendenti da quelle che erano le intenzioni del suo creatore umano, mettendo in discussione la sua responsabilità legale e le sue capacità di decisione.
esempio:
Intelligenza artificiale in campo medico
L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il settore medico, apportando innovazioni significative nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione delle malattie. Grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi volumi di dati, l'IA sta migliorando la precisione delle decisioni cliniche, facilitando l'accesso alle cure e accelerando la ricerca scientifica. Sebbene le potenzialità siano enormi, ci sono anche sfide da affrontare, come la gestione della privacy dei dati, l'affidabilità delle decisioni algoritmiche e l'etica nell'uso dell'IA in medicina.
continua ->
I modelli predittivi basati su IA possono analizzare i dati sanitari e identificare pazienti a rischio di sviluppare determinate condizioni, come diabete, malattie cardiache o ictus, permettendo interventi preventivi tempestivi.
3. Previsione e prevenzione:
L'IA aiuta a creare piani di trattamento personalizzati in base alle caratteristiche individuali del paziente, come il profilo genetico e la storia clinica. Questo approccio può migliorare l'efficacia dei trattamenti e ridurre gli effetti collaterali.
2. Medicina personalizzata:
1. Diagnosi e analisi delle immagini:
principali utilizzi:
L'IA è ampiamente utilizzata nell'analisi di immagini mediche, come radiografie, TAC, risonanze magnetiche e mammografie. Algoritmi di deep learning possono rilevare anomalie come tumori, fratture o altre patologie con un'accuratezza che può eguagliare o addirittura superare quella dei medici esperti.
L'IA accelera il processo di scoperta di nuovi farmaci, analizzando vasti set di dati per identificare potenziali molecole terapeutiche e prevedere la loro efficacia.
7. Ricerca e sviluppo di farmaci:
I chatbot alimentati da IA sono utilizzati per rispondere a domande mediche comuni, monitorare i pazienti e fornire supporto psicologico, riducendo la pressione sul sistema sanitario e migliorando l'accesso alle cure.
6. Assistenza virtuale e chatbot:
L'IA viene utilizzata anche per ottimizzare la gestione degli ospedali, come la programmazione delle risorse, la gestione delle scorte di medicinali e il monitoraggio del carico di lavoro del personale.
5. Gestione delle risorse sanitarie:
4. Robotica chirurgica:
La robotica assistita da IA è una delle applicazioni emergenti più promettenti in chirurgia. I robot chirurgici, controllati da algoritmi di IA, permettono interventi estremamente precisi e minimamente invasivi. Questi sistemi possono ridurre al minimo il rischio di errori umani e migliorare i risultati post-operatori, riducendo i tempi di recupero e migliorando la qualità della vita dei pazienti. Alcuni robot chirurgici, come il sistema da Vinci, utilizzano l'IA per assistere i chirurghi nelle operazioni, offrendo loro una visione ingrandita e ad alta definizione, nonché una maggiore destrezza durante le manovre chirurgiche. La possibilità di eseguire interventi da remoto, tramite la telechirurgia, è un altro vantaggio che apre nuove prospettive in aree rurali o in situazioni di emergenza.
In generale, l'IA ha il potenziale per rivoluzionare la medicina, migliorando l'efficienza e la qualità delle cure, ma è necessario un monitoraggio costante per garantire che sia utilizzata in modo etico e sicuro.
svantaggi:
vantaggi:
- Maggiore precisione nelle diagnosi.
- Ottimizzazione dei trattamenti.
- Riduzione degli errori umani.
- Personalizzazione della cura.
- Maggiore accesso alle cure in remoto.
conclusioni:
- Necessità di validazione rigorosa dei sistemi AI.
- Problemi legati alla privacy dei dati e alla sicurezza.
- Dipendenza dalla tecnologia e riduzione del contatto umano.
- Bias nei dati e nelle decisioni algoritmiche.
FINE
grazie del'attenzione!
esempio di cittadinanza digitale:
Nel 2017, Sophia (automa costruito utilizzando l'IA) ha ricevuto la cittadinanza dell'Arabia Saudita, facendo scalpore e sollevando interrogativi sull'opportunità di attribuire «diritti» o «status giuridico» a una macchina. Questo non significa che Sophia possieda diritti simili a quelli di un cittadino umano, ma è un esempio simbolico di come l'intelligenza artificiale possa entrare nel dibattito sulla cittadinanza.
link per il sito ufficiale: