Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Agenda settimanale
Eugenio
Created on November 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
https://www.agenziacoesione.gov.it/wp-content/uploads/2020/04/agenda-2030-goal6.pdf https://unric.org/it/ https://www.un.org/sustainabledevelopment/ https://www.istat.it/produzione-editoriale/rapporto-sdgs-2024/ https://unric.org/it/agenda-2030/
agenda 2030
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa comprende 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile
XI
VI
Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
goal
L'Agenda 2030 con questo goal si pone come obiettivo quello di eliminare completamente la povertà estrema (viver con meno di 1,25 $ al giorno). Le cause della povertà sono molteplici e comprendono disoccupazione, esclusione sociale, vulnerabilità ai disastri naturali, crisi economiche e disuguaglianze territoriali. Inoltre, le difficoltà economiche accentuate dall’inflazione e dalla pandemia hanno aggravato le condizioni di molte famiglie.
Autum
Spring
xi
VI
Obiettivi
Percentuale di famiglie che vivono al di sotto del livello di povertà in Abruzzo e in Italia
Rischio di povertà o di esclusione sociale per regione
Soglie mensili di povertà per famiglie
Povertà in Abruzzo e in Italia
dati istat
XI
VI
Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
Il nostro pianeta possiede sufficiente acqua potabile per raggiungere questo obiettivo, tuttavia a causa di cattiva gestione, milioni di persone, specialmente bambini muoiono per malattie legate a carenze idriche, igieniche e sanitarie. La carenza e la scarsa qualità dell'acqua ledono al benessere di tutte le famiglie povere del mondo. La siccità, inoltre, colpisce alcuni dei paesi più poveri del mondo, aggravando fame e malnutrizione. Entro il 2050 è probabile che almeno una persona su quattro sia colpita da carenza duratura o ricorrente di acqua potabile.
GOAL
vi
XI
Obiettivi
VI
Acqua erogata/efficienza delle reti di distribuzione per regione e comune capoluogo
Grado di gestione integrata delle risorse idriche
Famiglie che non si fidano di bere acqua del rubinetto e lamentano irregolarità nella distribuzione dell'acqua
Prelievi di acqua per uso potabile per paese e tipologia di fonte
dati istat
XI
VI
Le città sono centri di innovazione, commercio e cultura, che offrono opportunità di miglioramento sociale ed economico. Tuttavia, affrontano sfide come traffico, mancanza di fondi per i servizi di base, scarsità di alloggi adeguati e degrado delle infrastrutture. Per continuare a prosperare, è necessario migliorare l’uso delle risorse, ridurre l’inquinamento e la povertà, creando città che offrano opportunità a tutti, con accesso a servizi essenziali come energia, alloggio e trasporti.
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
goal
xI
XI
VI
Obiettivi
Rifiuti urbani prodotti nei comuni capoluogo
Superamenti dell'obiettivo dell'ozono nei comuni capoluogo
Concentrazione media annuale di PM2,5 pari o superiore al doppio del target OMS nei comuni capoluogo
Utenti di mezzi pubblici e privati
dati istat
XI
VI
- 6.1: Garantire acqua potabile sicura per tutti.
- 6.2: Assicurare servizi igienici adeguati ed eliminare la defecazione all’aperto.
- 6.3: Migliorare la qualità dell’acqua, trattare le acque reflue e promuovere il riciclo.
- 6.4: Aumentare l’efficienza idrica e ridurre la scarsità d’acqua.
- 6.5: Gestire le risorse idriche in modo integrato e cooperativo.
- 6.6: Proteggere e ripristinare ecosistemi legati all’acqua.
- 6.a: Supportare i paesi in via di sviluppo con tecnologie idriche.
- 6.b: Coinvolgere le comunità locali nella gestione dell’acqua.
Obiettivi Goal 6
- 1. Eliminare la povertà estrema (Goal 1.1) e ridurre la povertà in tutte le sue dimensioni (1.2).
- 2. Garantire sistemi di protezione sociale inclusivi (1.3).
- 3. Assicurare accesso equo a risorse economiche e servizi essenziali (1.4).
- 4. Rafforzare la resilienza dei poveri agli eventi climatici ed economici estremi (1.5).
- 5. Promuovere politiche mirate e mobilitare risorse per i paesi vulnerabili (1.A, 1.B).
Obiettivi Goal 1
- 11.1: Garantire alloggi sicuri e servizi di base per tutti.
- 11.2: Fornire trasporti sicuri, accessibili e sostenibili.
- 11.3: Promuovere urbanizzazione inclusiva e gestione partecipativa.
- 11.4: Proteggere il patrimonio culturale e naturale.
- 11.5: Ridurre morti e danni causati da calamità.
- 11.6: Ridurre l’impatto ambientale delle città.
- 11.7: Garantire accesso a spazi verdi pubblici.
- 11.a: Rafforzare i legami tra aree urbane e rurali.
- 11.b: Creare città resilienti ai cambiamenti climatici.
- 11.c: Sostenere edifici sostenibili nei paesi meno sviluppati.