Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Josè Cardullo Daniel Di Gregorio

creato da:

  • lunghezza (metro=m)
  • massa (kilogrammo=k)
  • tempo (secondo=s)
  • corrente elettrica (Amper=A)
  • temperatura (Kelvin=K)

La comunità scientifica internazionaleha individuato sette grandezze fisiche cheha definito come grandezze fondamentali. Per convenzione a ognuna delle settegrandezze fisiche fondamentali sono statiassegnati un simbolo e un'unità di misura.Esistono anche altre unità di misura per esempio il miglio, usato negli Stati Uniti d'America, è un'unità di misura della lunghezza alternativa al metro.Dalla combinazione delle sette grandezze fondamentali si possono ricavare tutte le grandezze usate nelle scienze, dettegrandezze derivate.La velocità è un esempio di grandezzaderivata, ottenuta dalla divisione di unalunghezza per il tempo.

grandzze e unità di misura

In particolare, una sostanza si dice pura se non può essere separata con metodi fisici nei suoi componenti, e mantiene quindi inalterate le proprietà e la composizione chimica è chiamata solvente e lo zucchero è il soluto.

elementi e composti

E SOSTANZE PURE, MISCUGLI E SOLUZIONI

In natura esistono tanti tipi di atomi e aciascuno corrisponde un elemento; peresempio, sono elementi il carbonio, l'ossigeno, il ferro. Uncomposto è una sostanza che, se sottoposta a processi chimici, si può scomporre inaltre sostanze più semplici. Determinare la composizione chimicadi una sostanza significa determinare sesi tratta di un elemento o di un composto e identificare gli atomi che la costituiscono.Ogni cosa che ci circonda è costituita da sostanze chimiche, che possono essere naturali o artificiali.

Caratteristiche principali:1. Nuove sostanze: Nei cambiamenti chimici si formano nuove sostanze con proprietà diverse da quelle iniziali.2. Irreversibilità: In genere, le reazioni chimiche non sono facilmente reversibili senza un intervento esterno.3. Energia: Durante la reazione può essere liberata (esotermica) o assorbita (endotermica) energia sotto forma di calore o luce.

e le caratteristiche?

Una trasformazione chimica è un processo in cui una o più sostanze (i reagenti) si trasformano in altre sostanze (i prodotti) con caratteristiche chimiche diverse. Durante una reazione chimica, le molecole si rompono e si riorganizzano per formare nuove sostanze.

Cos'è una trasformazione chimica?

l'universo

L'universo è il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene,cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nell' Universo esistono enormi aggregati di stelle, formati da centinaia di migliaia di corpi. Questi aggregati sono chiamati galassie e sono circondati da grandi distese di spazio vuoto. Le galassie possono essere classificate in quattro categorie principali:Le galassie ellitticheLe galassie a spirale Le galassie lenticolari E le galassie irregolari

Le galassie

I buchi neri possono essere definiticome ogetti celesti il cui campo cravitazionale è così tanto intenso da formare intorno a se una regione dello spazio tempo della quale nulla può uscire, compresa la luce e le radiazioni elettromagnetiche.

ibuchi neri

Le stelle hanno luminosità diversa e colore diverso La luminosità dipende da: Dimensioni e temperatura Il colore dipende solo dalla temperatura

le stelle

Le stelle sono corpi gassosi ad altissima temperatura, che emettono energia sotto forma di onde eletromagnetiche

Nascita Da protostella a stellaFase di stabilità Stella della sequenza principaleFase finale Gigante rossa (poi dipende dalla massa iniziale)

Le stellesi originano da aggregazioni di polveri e gas nelle nebulose. Nel corso della loro vita evolvono in una serie di stadi successivi che dipendono dalla loro massa iniziale

Evoluzione delle stelle

gassosi
rocciosi
prevalentemente
  • Giove
  • Saturno
  • Urano
  • Nettuno
  • Mercurio
  • Venere
  • Terra
  • Marte

il sistema solare

Il Sistema solare comprende:* il Sole;* 8 pianeti, che orbitano attorno a esso; * oltre 100 satelliti che ruotano intorno ai pianeti;* milioni di asteroidi, corpi rocciosi; * innumerevoli masse ghiacciate che occasionalmente originano le comete.

atmosfera
superficie
interno
  • Il Nucleo: ovvero la sede da dove le radiazioni, arrivano poi in superficie, parte;
  • La zona radiativa: dove le radianzioni che arrivano dal nucleo vengono assorbite da atomi di gas;
  • La zona convettiva: che è costituita da flussi caldi che salendo in superficie la riscaldano;
  • La fotosfera: praticamente composte da colonne che grazie alla zona convettiva si riscaldano appunto salendo in superfice;
  • La Cromosfera: un accumulo di gas che chiude la fotosfera;
  • La Corona Solare: in pratica sono i raggi e tutto ciò che è composto da gas di cui gli atomi possiedono una vera e propria elettricità

Il Sole è una stella gialla costituita da sostanze gassose, soprattutto idrogeno ed elio. Con la trasformazione dell'idrogeno in elio, il Sole produce un'elevatissima quantità di energia. Ed è composto da diverse parti:

il sole

1)La prima legge di Keplero: dice che ognuno dei pianeti del Sistema solare, nel corso del proprio moto di rivoluzione, si troverà più vicino al Sole in alcuni punti mentre in altri sarà più lontano. 2)La seconda legge di Keplero: stabilisce come varia la velocità di un pianeta mentre si sposta lungo la sua orbita. Come conseguenza di questa legge, nel nostro emisfero la primavera e l'estate (quando il Sole è più lontano) sono più lunghe dell'autunno e dell'inverno. 3)La terza legge di Keplero: spiega che più un pianeta è vicino al sole, più il suo periodo di rivoluzione sarà breve;

le leggi di Keplero

La Terra è un pianeta del nostro Sistema Solare, ed è l' unico noto ad ospitare la vita. È il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed ha una forma quasi sferica, ma leggermente schiacciata (geoide); è composta da una crosta solida, un mantello appiccicoso, un nucleo metallico e una atmosfera che permette la vita come solo noi la possiamo conoscere.

La Terra è formata da:1)La litosfera cioè la terra solida corrisponde la maggior parte della massa del pianeta ed è formata essenzialmente da minerali e rocce. 2)L'idrosfera è l'insieme delle acque superficiali (tra cui: oceani laghi fiumi) e delle acque sotterranee ne fa parte anche la criosfera, cioè l'acqua allo stato solido da dei ghiacciai di montagna e dei mari popolari.3)L'atmosfera è quell'insieme areiforme che avvolge il globo terrestre.4)La biosfera comprende tutti gli organismi che vivono sulle terre emerse dalle acque marine e nell'atmosfera (ne fanno parte anche gli esseri umani).

la terra

Requisiti delle carte geografiche 1 Equidistanza: Deve restare costante il rapporto tra le lunghezze sulla carta e quelle reali che esse rappresentano 2 Equivalenza: Deve essere costante il rapporto tra le aree rappresentate sulla carta e quelle reali.3 Isogonia: L'angolo formato da due linee qualsiasi sulla carta deve essere uguale all' angolo compreso tra le due linee corrispondenti sulla superficie terrestre :

le carte geografiche

Le carte geografiche sono rappresentazioni approssimate,ridotte e simboliche della superficie terrestre. Per essere considerate esatte devono rispettare la proporzionalità tra lunghezze o tra aree o la corrispondenza degli angoli

Da Josè Cardullo e Daniel Di Gregorio

grazie per l'attenzione