Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione donne
Paola Gerini
Created on November 20, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LAVORO E PARITA' DI GENERE
donne nel medioevo
WOMEN
A Barcellona nel 300 aziende che assumevano apprnediste commercializzando il proddotto tre settori principali femminli con soldi gestiti da loro: 1)le fasi preliminari alla trattura 2)filatura dell'oro 3)confezioneni di veli e acconciature in cotone/seta.
ES.: Lucrezia Borgia imprenditrice agircola con svariate attività tra cui la mozzarella di bufala, vendeva i suoi gioielli fino a costruire l'argine di un fiume.
Le nobildonne avevano molte attività, come:
- laboratori ricamo
- gestione miniere
- direzione di opere di bonifciìca
- impianto dei caseifici
- gestione alberghi
Nel medioevo al contrario di quello che si crede molte donne lavoravano, in tutti i settori. Le donne grazie a questo erano autosufficienti. RIUSCIVANO A SALDARE I DEBITI DEI MARITI IN UN MOMETNO IN CUI LE RETRIBUZIONI ERANO COMMISURATE ALLE CAPACITA' E QUINDI NON DIPENDENTI DAL GENERE C'erano manifatture ben organizzate gestite da donne.
Cristofora
Le donne partecipavano a società commerciali per l'esportazione dei tessuti in tutta Europa e armavano le navi. Nel XIV/XV in Francia e Spagna partecipavano come manovalanza alla costruzione delle cattedrali. Nelle miniere di sale godevano di indennizzi in caso di infortunio e di una pensioone di invalidità o vecchiaia però non tutte chiedevano la pensione ma alcune operaie di 80 anni lavoravano ancora con le figlie . In oltre a Milano c'erano fornaci gestite da donne e a Gaeta le donne rifornivano materalie di costruzione. Nel Lazio Cristofora Malgani si occupva delle relazioni tra minatori e mondo mercantile
Malgani
L'Italia "garantisce" pari diritti, ma persiste una discriminazione nelle donne specialmente nel lavoro Le donne afforntano più difficoltà lavorative ricoprendo spesso ruoli meno qualificati.
In Arabia il progresso è stato lento: -dal 2015 le donne votano -dal 2018 possono prendere la patente -possono viaggiare in carrozze separate dagli uomini. Ci sono ancora ristrizioni significative come l'obbligo di avere un tutore maschile per viaggiare, sposarsi, studiare o sottoporsi a procedure mediche
Le donne hanno subito molte più discriminazioni rispetto agli uomini ma intorno al 900 ci furono molti progressi verso la parità di genere come: -diritto del voto -leggi per la maternità -riconoscimenti per la carriera lavorativa. Oggi la parità di genere è riconosciuta nella maggior parte dei paesi, un'eccezione è l'Arabia Saudita
In Italia il divario retributivo medio è leggermente superiore a quello UE Un'aspetto significativo della discrimnizione è il "soffito di critsallo" (un'insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che ostacolano le donne nella loro carriera) , infatti le opportunita lavorative delle donne diminuiscono sempre di più. Le cause della disparità di genere includono pregiudizi che considerano le donne meno qualificate per i ruoli lavorativi portando spesso a preferire gli uomini. In Italia solo il 7% dei membri amministrativi in borsa sono donne ma con la legge numero 120 del 2011 la percentuale delle donne è salita al 36% Uno degli obiettivi dell'agenda 2030 è il raggiungimento della parità di genere La legge golfo-mosca introduce le quote rosa, provvedimenti per garantire la presenza delle donn enei ruoli sociali, in italia dopo la promozione della legge le donne però rappresentano ancora meno di un terzo del parlamento. In Spagna le quote rosa sono più efficaci avendo nel parlamento quasi 50 e 50 uomini e donne