Presentazione Proiezione
angela
Created on November 20, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
Transcript
Start
ESPOSITO ANGELA, GALIA ALESSIA, STAIANO BEATRICE, STRAIANO SARA, STORTI AIDA
ANGRISANI ELISABETTA, CAMMAROTA MICHELA, CIRILLO CLAUDIA, D'AMORA EMMA
LA STORIA DELLA RELIGIONE
Le prime tracce di religione risalgono alla preistoria, un periodo in cui gli esseri umani cercavano di comprendere e spiegare i fenomeni naturali che li circondavano. Già 30.000 anni fa, si celebravano riti funebri, come dimostrano le sepolture con oggetti simbolici. Questi rituali indicano una credenza in una vita ultraterrena e in forze superiori che governavano il mondo.
Le origini della religione
Con la nascita delle prime grandi civiltà, come quelle dell’antico Egitto, della Mesopotamia e della Grecia, si sviluppò il politeismo, la credenza in molte divinità. Ogni divinità aveva un ruolo specifico: il sole, la pioggia, la guerra e la fertilità erano spesso personificati e venerati attraverso templi e rituali. Questi culti riflettevano i bisogni e i valori delle società che li praticavano.
Il politeismo nell’antichità
Il monoteismo, ovvero la fede in un solo Dio, comparve con l’ebraismo, nato nel Medio Oriente circa 4.000 anni fa. Questa religione si distinse perché attribuiva a Dio caratteristiche uniche: invisibile, eterno, onnipotente e creatore di tutto. La Torah, il testo sacro degli ebrei, divenne il fondamento di una tradizione che avrebbe influenzato cristianesimo e islam.
L’avvento del monoteismo
Nel I secolo d.C., in Palestina, il cristianesimo sorse dalla predicazione di Gesù di Nazareth, considerato dai suoi seguaci il Messia promesso nelle Scritture ebraiche. Dopo la crocifissione e la resurrezione di Gesù, il suo messaggio si diffuse nell’Impero Romano grazie agli apostoli, come Paolo. La promessa di salvezza eterna, unita all’idea di uguaglianza tra gli uomini, attirò molte persone, portando questa religione a crescere rapidamente.
IL CRISTIANESIMO
Nel VII secolo d.C., Maometto fondò l’islam nella penisola arabica, dopo aver ricevuto una serie di rivelazioni da Allah, il Dio unico. Queste rivelazioni furono raccolte nel Corano, il testo sacro dell’islam. Il messaggio islamico, basato sulla fede, la preghiera, l’elemosina, il digiuno e il pellegrinaggio, si diffuse rapidamente, dando vita a un impero culturale e religioso che univa diverse popolazioni.
L'ISLAM
In Asia, emersero religioni profondamente filosofiche e spirituali come l’induismo e il buddismo. L’induismo, sviluppatosi in India, è caratterizzato da una complessa tradizione politeista e da credenze sul karma e sulla reincarnazione. Il buddismo, fondato dal principe Siddhartha Gautama (il Buddha), insegnava invece a superare la sofferenza umana attraverso la meditazione e il raggiungimento del Nirvana, uno stato di pace suprema.
LE REGIONI ORIENTALI
Durante il Medioevo, la religione occupò una posizione centrale nella vita delle persone e nella politica. In Europa, la Chiesa cattolica dominava ogni aspetto della società, influenzando leggi, arte e istruzione. Contemporaneamente, il mondo islamico viveva un periodo di grande prosperità culturale e scientifica, mentre in Asia il buddismo, il taoismo e il confucianesimo guidavano il pensiero e l’organizzazione sociale.
L'EPOCA MEDIEVALE
Nel XVI secolo, con la Riforma protestante guidata da Martin Lutero, la Chiesa cattolica venne messa in discussione per pratiche come la vendita delle indulgenze. Questo portò alla nascita di nuove confessioni cristiane, come il luteranesimo e il calvinismo. Nello stesso periodo, l’espansione coloniale europea introdusse il cristianesimo in Africa, Asia e nelle Americhe, creando un profondo impatto culturale e religioso in quelle regioni.
LA RIFORMA E L'ETA' MODERNA
LA RELIGIONE OGGI
Oggi, il panorama religioso è estremamente diversificato. Sebbene molte persone seguano ancora religioni tradizionali, il secolarismo è in aumento in molte parti del mondo, portando a una diminuzione della pratica religiosa. La globalizzazione e l’interconnessione tra le culture hanno favorito il dialogo interreligioso, ma hanno anche creato nuove tensioni. Religione e spiritualità continuano ad avere un ruolo cruciale nella vita di miliardi di persone.