Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

La Giornata Mondiale dello Studente

La Giornata internazionale degli studenti è diventata un'occasione per celebrare il Multiculturalismo, ma nasce da un tragico evento.

Il diritto allo studio è fondamentale e inalienabile. Tuttavia, in alcuni Paesi sussistono ancora delle discriminazioni e delle disparità di genere nei confronti di milioni di bambini e bambine, ragazzi e ragazze a cui non viene data l'opportunità di avere accesso a un'istruzione. Eppure a chiunque, in ogni parte del pianeta, dovrebbe essere offerta la possibilità di realizzare i propri sogni. A ricordarlo è una ricorrenza speciale che celebra sempre di più il multiculturalismo, la diversità e la cooperazione tra studenti e studentesse di tutto il mondo: la Giornata internazionale degli studenti.

Perché si celebra il 17 novembre ?La Giornata internazionale degli studenti si celebra il 17 novembre di ogni anno. Una data non casuale, legata a un tragico anniversario. La ricorrenza, infatti, nasce originariamente per commemorare gli oltre 1.200 studenti e studentesse dell'Università di Praga vittime di un assalto nazista, avvenuto durante la seconda guerra mondiale. Da allora, questa data è diventata nelle università di tutto il mondo un'occasione per rivendicare il diritto allo studio e alla libertà di espressione.

La Giornata internazionale degli studenti oggiOggi, oltre a essere una commemorazione degli eventi tragici da cui è nata, la Giornata internazionale degli studenti è diventata soprattutto un'occasione per rivendicare il diritto allo studio e la libertà di espressione. L'obiettivo è quello di promuovere i bisogni di studenti e studentesse di tutto il mondo, primo fra tutti l'accessibilità agli studi, possibile solo attraverso l'eliminazione di tutti gli ostacoli e di tutte le discriminazioni in scuole e università.

Tutto questo definito nei seguenti articoli della Costituzione: Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Art. 30. È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. Art. 33. L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. Art. 34. La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

La giornata mondiale dello studente per me, non deve essere solo una commemorazione, ma un invito a creare un mondo in cui ogni studente possa sviluppare le proprie potenzialità a contribuire con coraggio e innovazione, alla costruzione di una società migliore.

RIflessioni:

Francesco C.

Chiara C.

Kristian V.,

GRAZIE PER L'ATTENZIONE !!