Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

I Quaderni Delle Rimostranze: che cosa sono e a cosa servono? Scopriamolo!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

start

Montesi Alessandro, Franceschetti Nicolas

I QUADERNI DELLE RIMOSTRANZE

Continua>

Furono richiesti dal re nel gennaio 1789 e redatti e compilati nei mesi successivi, prima di essere sottoposti agli Stati Generali. Sebbene un po' moderati e non rappresentativi di tutte le opinioni, i cahiers sono una fonte preziosa per comprendere lo stato d'animo del popolo alla vigilia della rivoluzione.

I cahiers de doléance (in francese "libro dei reclami") erano libri o registri contenenti lamentele e suggerimenti pubblici.

INTRODUZIONE

Convocazione Stati Generali, 1789

Importanza Storica

Fine

Richieste degli Stati Generali

Il re chiede pareri

video

INDICE

IL RE CHIEDE PARERI

Inizio

Ritratto di Luigi XVI (olio su tela), 1779

Franceschetti Nicolas

IL RE CHIEDE OPINIONI

Luigi XVI annunciò la convocazione degli Stati Generali in un editto dell'agosto 1788 sotto la pressione della nobiltà che temeva di peerdere i suoi privilegi. Nel gennaio 1789, un ulteriore editto reale ordinò agli elettori di ogni distretto di compilare un cahier de doléance .

L'opportunità di presentare reclami e feedback al governo reale era rara, quindi migliaia di cittadini francesi si lanciarono nel compito con entusiasmo. Alcuni storici hanno suggerito che la mobilitazione politica e il dibattito pubblico che hanno compilato i cahiers hanno avuto un impatto maggiore dei cahiers stessi. Sono stati prodotti circa 40.000 cahiers de doléance , molti dei quali sopravvivono oggi.

Pierre Serna, "Que demande le peuple?", libro, 1° giugno 1992

Proseguire>

Importanza Storica

Fine

Richieste degli Stati Generali

Compleato!

Video

INDICE (AGGIORNATO)

Richieste degli Stati Generali

Montesi Alessandro

start

Louis-Charles-Auguste Couder, Apertura degli Stati generali il 5 maggio 1789

Richieste degli Stati Generali

Scegliere la classe sociale

Clero

Nobiltà

Terzo Stato

Clero

I quaderni del clero, cioè il Primo Stato, chiedevano spesso che fosse posta fine all'abitudine di assegnare più diocesi a un solo vescovo e auspicavano l'accesso al vescovado anche per chi non godesse di nobiltà di nascita.

La visione era comunque prettamente cattolica e quindi cercava di preservare il cattolicesimo come unica religione ufficiale dello stato.

Ritratto del vescovo Jean-Baptiste Massillon, reggia di Versailles

Continua>

Il prete Jean Meslier in un ritratto non coevo del 1802

Richieste degli Stati Generali

Scegliere la classe sociale

Completato!

Nobiltà

Terzo Stato

Completato!

Nei quaderni del Secondo Stato, rappresentato dai nobili, vi erano, oltre alla scontata richiesta di voto per ordine in difesa dei privilegi, anche richieste liberali talvolta, che invocavano la fine delle franchigie fiscali e auspicavano il conferimento degli incarichi per meriti accademici più che per diritto di nascita.

Nobiltà

Continua>

Ritratto della famiglia Borbone-Penthièvre

Dai quaderni del secondo stato emerge la distanza e il dissenso fra l'alta nobiltà e la nobiltà di corte e la nobiltà di provincia.

Richieste degli Stati Generali

Scegliere la classe sociale

Completato!

Completato!

Terzo Stato

Completato!

Completato!

Terzo Stato

Le proposte del terzo stato, rappresentato da borghesia e contadini, che costituivano la maggior parte della società, erano una tassazione equa, l'abolizione delle decime e delle corveès, mentre le critiche avanzate al governo erano per lo più contenute e costruttive.

Sfruttamento del popolo da parte della nobiltà

Proseguire>

ciò è da attribuire al fatto che il popolo era genuinamente interessato al miglioramento della nazione e che, in questa fase, non additasse il re e il resto della nobiltà come i responsabili della crisi economica che li affliggeva, però si lamentavano prevalentemente dei privilegi finanziari degli altri due stati, esenti da varie imposte.

Importanza Storica

Fine

Completato!

completato!

Video

Indice (aggiornato)

Importanza storica

Franceschetti nicolas

Inizio

importanza storica

Gli stati generali si concludono con lo scioglimento dell' assemblea, ordinato dal re. Viene sciolta senza raggiungere nessun compromesso, questo perché il re non sapeva decidere se far votare per testa o per ordine, dato che questa decisone avrebbe reso certo l' esito dell'assemblea.

Assemblea degli stati generali

Proseguire>

Ciò darà inizio alla serie d' eventi che porterannò allo scoppio della rivoluzione francese (14 Luglio 1789 - 9 novembre 1799).

Completato!

Fine

completato!

Completato!

Video

Missions

Proseguire

Video

Cahiers De Doleance

completato!

Fine

Completato!

completato!

Completato!

Missions

Grazie per la visione

Montesi Alessandro, Franceschetti Nicolas

Una citazione dell'onorevole Maximilien De Robespierre (1758-1794):

Maximilien de Robespierre

"Popolo, ricordati che se nella Repubblica la giustizia non regna con impero assoluto, la libertà non è che un vano nome!"

Qual era il sistema di voto dei deputati?

Per Testa

In Assemblea, il sistema di voto poteva essere diviso in due modalità:--

: un voto per ogni singolo deputato, come nelle democrazie, che avrebbe avvantaggiato il Terzo Stato, in quanto più numeroso;

Per arte

: un voto per ciascuno dei tre ceti, il che avrebbe avvantaggiato nobiltà e clero, tradizionalmente alleati

Durante la Rivoluzione francese, le donne di ogni ceto sociale parteciparono con coraggio e determinazione, ma furono escluse dai diritti politici e presto dimenticate. Nei cahiers de doléance, esprimevano le loro rivendicazioni, chiedendo parità nei diritti, accesso all’istruzione, al lavoro e una rappresentanza politica diretta.

Il ruolo delle donne

Pur utilizzando un tono rispettoso, denunciavano con forza le disuguaglianze e proponevano riforme concrete per migliorare la condizione femminile. Tuttavia, furono spesso screditate dagli uomini, che cercarono di ridicolizzare le loro richieste. Questi documenti rivelano un’intelligenza e una sensibilità che, se riconosciute, avrebbero potuto arricchire la società e la rivoluzione stessa.