Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Compito per il 7 Dicembre
Giada Zaiba
Created on November 20, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Giada Zaiba
e i suoi strumenti
L'Osservazione
Il metodo Manzi sostiene che i bambini debbano fare delle esperienze sul campo per acquisire delle competenze, quindi i bambini fanno esperimenti e poi creano delle ipotesi a cui poi il maestro aggiungerà una breve spiegazione dopo aver visto i risultati all'esperimento. Il maestro Manzi non non utilizzava il metodo valutativo classico, cioè quello dei voti.
Motivo della scelta
Il metodo MANZI
Ho scelto il metodo Manzi perchè il video mi è risultato più coinvolgente dato che mostra questo metodo innovativo mettendolo anche a confronto con il metodo che era in uso al tempo. Questo metodo mi ha incuriosito di più anche perchè mostrano come puoi utilizzare questa metodologia anche nelle scuole elementari.
Inquadramento didattico
Per quanto riguarda gli ambienti in cui si può apprendere possiamo notare nel video che spesso sono all'aperto così da avere più libertà, i banchi sono messi per permettere i lavori in piccoli gruppi, la cattedra, che solitamente veniva posta in modo sopraelevato rispetto ai banchi degli alunni, Manzi decide di posizionarla allo stesso livello dei banchi e agli armadi vengono tolte le ante permettendo agli alunni di raggiungere tutti i materiali presenti in essi.
Osservazione comportamento degli alunni.
Utillizzare come strumento per osservare il diario di bordo e la check.list.
Osservazione delle attività proposte dal maestro Manzi.
Scopo dell'analisi osservativa
Cosa osservare
Come osservare
Quando osservare
Lo strumento osservativo
Elenco predefinito di descrizioni di comportamenti che si devono registrare senza dare giudizi. In questo caso si potrebbe creare una check list con dei paramentri generici come: la partecipazione, l'autonomia e la capacità critica ed autocritica degli alunni nel contesto e nelle attività del video proposto.
Ad alta strutturazione Check list
A bassa strutturazione Diario di bordo
Nella situazione del video si potrebbero prendere vari appunti durante le varie revisioni così da avere dati sempre più completi, o si potrebbe vedere il video un paio di volte in maniera completa per poi scrivere il diario di bordo cercando di descrivere le situazioni in modo oggettivo.
I bambini collaborano tra di loro.
I bambini ascoltano il maestro
I bambini si sentono liberi di creare delle ipotesi
I bambini sono partecipativi
Molto
Comportamenti dei bambini
per niente
Poco
Abbastanza
Analisi del comportamento degli alunni durante le attività.
Check - list
'A picture is worth a thousand words and interactivity is worth a thousand pictures' -Genially
CONCLUSIONS
Diario di bordo
In the competitive business world, Genially is your tool to achieve effectiveness through visual communication. Through interactive presentations, animated reports, and dynamic dashboards, you can turn data into powerful narratives that capture attention and facilitate understanding.
But don't stop there; enhance persuasion and decision-making with content that speaks the language of interactivity. The stories you tell will not only inform, but also inspire action and promote a deeper connection with your stakeholders.
Genially is your must when it comes to communicating strategic decisions, promoting a significant change in the way companies communicate and engage with their audience. It is a powerful tool that will help you stand out in your day to day and captivate your target audience.
Documentazione raccolta
Gli strumenti che ho utilizzato sono risorse online come siti che ho utilizzato per ricercare le varie informazioni sul metodo Manzi. Ho utilizzato anche un Power Point sempre trovato online in cui venivano spiegati gli strumenti osservativi. I dati raccolti durante l'osservazione: nel metodo Manzi i bambini lavorano spesso a piccoli gruppi in cui uno di loro che ha più competenze in una materia aiuta gli altri anche se il maestro Manzi isegna ai propri alunni con l'idea che i bambini debbano creare ipotesi per poi fare l'esperimento che poi il maestro spiega per farlo comprendere in modo giusto a tutti. La cattedra è portata sullo stesso piano dei banchi, all'armadio vengono tolte le ante e in questo metodo non viene utilizzato il registro e di conseguenza il metodo valutativo dei voti.