IMPRESSIONISMO Giada Filice
giada filice
Created on November 20, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SPACE INVADERS GAME
Escape games
A WORLD OF SPORTS
Escape games
HARRY POTTER ESCAPE GAME
Escape games
MISSION SANTA: MATH BREAKOUT
Escape games
KINGDOM HEARTS ESCAPE ROOM
Escape games
POKEMON LET'S GO ENGLISH
Escape games
HARRY POTTER
Escape games
Transcript
start
GIADA FILICE
impressionismo
Continue>
movimento artistico nato in Francia nella seconda metà del XIX secolo
Definizione
Introduzione
ORIGINE DEL NOME
DERIVA DAL DIPINTO DI MONET "IMPRESSION SOLEIL LEVANT" CHE SUSCITO' CRITICHE
CONTESTO STORICO
REAZIONE ALLA RIGIDITA' DELL'ACCADEMIA E AL REALISMORIVOLUZIONE INDUSTRIALE E TRASFORMAZIONI SOCIALI
Continue>
ESPLORAZIONE DELLA LUCE E DELLE SUE VARIAZIONI ATMOSFERICHE
PREDILEZIONE PER SOGGETTI QUOTIDIANI E FUGACI
PENNELLATE VELOCI E FRAMMENTATE
cARATTERISTICHE
pissarro
Vai alla pagina
Vai alla pagina
CEZANNE
Vai alla pagina
Vai alla pagina
Vai alla pagina
RENOIR
Vai alla pagina
Vai alla pagina
mONET
MANET
ARTISTI
degas
sisley
MANET
Édouard Manet è considerato il precursore dell'Impressionismo, anche se non partecipò mai alle esposizioni ufficiali del movimento. La sua opera rappresenta un ponte tra il Realismo e l'Impressionismo, grazie al suo approccio innovativo alla luce, al colore e ai soggetti moderni. Manet esplorava temi controversi e quotidiani, spesso sfidando le convenzioni artistiche dell'epoca.
Caratteristiche distintive
Pennellate audaci e fluide, con una tendenza a ridurre i dettagli per enfatizzare l'impatto visivo.Interesse per la vita moderna e per soggetti tratti dalla realtà contemporanea.Contrasto tra figure ben definite e sfondi meno dettagliati.
Continue>
Le Déjeuner sur l'herbe (1863)
L'opera raffigura un picnic all'aperto con due uomini vestiti in abiti moderni e una donna nuda seduta accanto a loro, mentre una seconda donna in secondo piano si immerge in un ruscello. Il soggetto e la composizione si ispirano a opere classiche, come Il concerto campestre di Giorgione e Tiziano, ma la scena è trasposta in un contesto moderno, rompendo con le convenzioni accademiche. Per quanto riguarda la tecnica:-Contrasti marcati tra luci e ombre.-Uso di colori intensi, con particolare attenzione alla pelle della figura nuda, che appare priva di idealizzazione.-Pennellate rapide e tratti decisi, soprattutto negli elementi dello sfondo.
Continue>
MoNET
Claude Monet è considerato il fondatore e il principale rappresentante dell'Impressionismo. La sua arte si concentra sulla cattura dell'effimero, degli effetti della luce e delle variazioni atmosferiche, con particolare attenzione a come la natura cambia nel corso della giornata e delle stagioni. Monet ha sviluppato un approccio radicale alla pittura, lavorando en plein air (all'aperto) e utilizzando pennellate rapide e frammentate per rappresentare il mondo in costante mutamento.
Caratteristiche distintive
Cercava di catturare l'impressione visiva immediata , piuttosto che un'accurata rappresentazione dei dettagli.Usava colori puri e spesso evitava il nero per rappresentare le ombre, sostituendolo con combinazioni di colori complementari.La serie e la ripetizione furono una parte cruciale del suo lavoro, con cicli di dipinti dedicati agli stessi soggetti osservati in diversi momenti della giornata o in condizioni atmosferiche variabili (es. la Cattedrale di Rouen, i Pioppi, i Covoni di Fieno).
Continue>
Impression soleil levant
Dipinto nel porto di Le Havre, la città natale di Monet, Impression, soleil levant cattura un momento specifico: l'alba in un giorno nebbioso.Il dipinto mostra il porto di Le Havre all'alba, con un sole rosso-arancio che si staglia sopra l'acqua. In primo piano, due piccole barche a remi emergono dalla nebbia. Sullo sfondo si intravedono sagome di navi mercantili e gru industriali, La dall'acqua e dall'atmosfera nebbiosa, che sfuma i contorni degli oggetti.Il sole è il punto focale del dipinto, nonostante sia relativamente piccolo. La sua luce si riflette sull'acqua, creando una serie di pennellate vibranti. L'orizzonte è appena accennato, Monet utilizza pennellate brevi e veloci per creare una sensazione di movimento e fugacità. Non ci sono dettagli definiti: tutto è ridotto a forme vaghe che suggeriscono piuttosto che descrivere. Lui non cerca di idealizzare il paesaggio, ma di catturare una sensazione momentanea, un'esperienza visiva diretta. Il titolo stesso suggerisce che ciò che conta non è il soggetto, ma l'impressione che suscita nello spettatore.Focus sull'atmosfera:L'opera esplora il rapporto tra luce, colore e atmosfera, piuttosto che la rappresentazione precisa del paesaggio.Il dipinto cattura la modernità del porto industriale di Le Havre, mescolando elementi naturali e umani in uno scenario unico.
Continue>
degas
Edgar Degas (1834–1917) è stato un pittore e scultore francese, considerato uno dei fondatori dell'Impressionismo, anche se preferisce definirsi "realista" o "indipendente". La sua arte è caratterizzata dall'osservazione attenta della vita moderna e dalla sperimentazione con prospettive insolite e tecniche innovative. Degas è noto per le sue rappresentazioni di ballerine, scene di teatro, corse di cavalli e ritratti. I suoi lavori riflettono una grande abilità nel catturare il movimento e un uso sapiente di luce e colore
Continue>
L'Assenzio
Descrizione dell'opera:Composizione : Il quadro rappresenta una donna e un uomo seduti in un caffè, separati emotivamente nonostante la vicinanza fisica. La donna, al centro della scena, appare apatica, con lo sguardo perso nel vuoto e un bicchiere di assenzio davanti a lei. L'uomo, a destra, sembra altrettanto distaccato.Colori e atmosfera : Degas utilizza toni smorzati e un'illuminazione tenue per sottolineare l'atmosfera malinconica. Il colore verde dell'assenzio aggiunge un ulteriore senso di alienazione.Prospettiva : La prospettiva è leggermente inclinata, creando un senso di disorientamento che riflette lo stato emotivo dei soggetti. La disposizione dei personaggi e degli oggetti guida l'occhio dello spettatore attraverso la scena in modo naturale ma inquietante.Tema : L'opera esplora temi di solitudine, alienazione e il disagio della vita moderna. Rappresenta un lato più oscuro della società parigina dell'epoca, lontano dall'euforia e dal glamour spesso associati all'Impressionismo.Impatto : L'Assenzio fu controverso al suo debutto, poiché il realismo spietato di Degas sfidava l'idealizzazione della vita parigina e metteva a nudo le difficoltà psicologiche e sociali della modernità. Oggi è considerato un capolavoro, un esempio della capacità dell'artista di unire osservazione sociale e innovazione artistica.
Continue>
Renoir
Pierre-Auguste Renoir (1841–1919) è stato uno dei più celebri pittori impressionisti francesi, noto per il suo approccio gioioso alla pittura, caratterizzato da colori vivaci, pennellate morbide e una celebrazione della bellezza e della vita quotidiana. Renoir amava dipingere scene di convivialità, ritratti, paesaggi e nature morte, con una particolare attenzione ai giochi di luce e alle emozioni. A differenza di altri impressionisti come Monet o Degas, Renoir era più interessato alla figura umana che al paesaggio puro.
Continue>
Bal au mulino de la gallette 1876
Tema : Questo dipinto raffigura una scena vivace di ballo all'aperto in uno dei locali più popolari di Montmartre, il Moulin de la Galette. È una celebrazione della vita parigina, con giovani che ballano, conversano e si divertono in un'atmosfera luminosa e spensierata. Renoir dispone i personaggi in una struttura dinamica ma equilibrata. Le figure in primo piano sono dettagliate e vivide, mentre quelle sullo sfondo sfumano con pennellate più morbide, creando una profondità naturale.La luce filtra tra gli alberi, creando giochi di ombre e riflessi sui vestiti, sui volti e sul pavimento. I colori caldi ei toni dorati trasmettono un senso di calore e felicità, rendendo la scena particolarmente coinvolgente. Le pennellate sono rapide e fluide, tipiche dell'Impressionismo, ma Renoir riesce a mantenere una certa attenzione ai dettagli nelle espressioni e nei movimenti dei personaggi.Significato : L'opera rappresenta il piacere e la leggerezza della vita moderna nella Parigi della fine dell'Ottocento. Renoir non cerca di criticare o analizzare la società, ma di catturare l'energia vitale e la gioia dell'esistenza. È una testimonianza di come l'arte possa trasmettere emozioni positive, facendoci immergere in un mondo ideale, quasi utopico.Bal au Moulin de la Galette è uno dei capolavori più amati dell'Impressionismo. Ammirato per la sua capacità di catturare un momento fugace di felicità collettiva, il quadro dimostra l'abilità unica di Renoir nel combinare la bellezza estetica con la vitalità del quotidiano
Continue>
cezanne
Paul Cézanne (1839–1906) è stato uno dei pittori più influenti della storia dell'arte, spesso considerato il "padre dell'arte moderna". Sebbene abbia iniziato la sua carriera nell'ambito dell'Impressionismo, Cézanne sviluppò uno stile unico che superò i limiti di questo movimento. Le sue opere sono caratterizzate da pennellate strutturate, composizioni solide e un'attenzione alla geometria delle forme. Cézanne cercava di rappresentare la realtà non solo come appare, ma anche nelle sue fondamenta strutturali, anticipando movimenti come il Cubismo.
Continue>
le bagnanti (1898-1905)
Le Bagnanti" raffigurante un gruppo di donne nude che si bagnano o si riposano in un paesaggio. La scena si sviluppa in uno spazio naturale, ma Cézanne non si concentra sulla narrazione o sul realismo delle azioni, bensì sull'interpretazione strutturale delle forme. Le figure femminili sono rese con una monumentalità che le rendono più simili a sculture che a rappresentazioni viventi, e sono disposte in un paesaggio che sembra fondersi con loro. Il trattamento della luce e dello spazio dà un'idea di unità tra natura e corpo umano.Le figure non sono dipinte secondo la prospettiva tradizionale, ma sono composte in modo che sembrino convergere verso un punto centrale. Cézanne utilizza colori terrosi e sfumature verdi, blu e marroni per dare profondità alla scena. Le pennellate sono visibili e vibranti, spesso utilizzando il contrasto tra colori complementari per creare volume e forma. Il colore non viene mai usato per imitare la realtà, ma per dare una sensazione di presenza fisica. La pelle delle donne è trattata in modo robusto, seguendo l'idea di solidità e monumentale che Cézanne aveva sviluppato nella sua opera. Le donne sembrano essere modellate attraverso un linguaggio pittorico che prefigura il Cubismo, in cui la figura non è mai rappresentata da un solo punto di vista, ma in una molteplicità di angolazioni simultanee.Significato e interpretazione :"Le Bagnanti" è un'opera in cui Cézanne esplora temi universali come il corpo umano, la natura e la loro connessione. Non è un dipinto erotico, ma un'esplorazione della forma, del volume e della relazione tra l'uomo e il mondo naturale. Le figure femminili, che appaiono forti e non idealizzate, sono parte di una ricerca formale che cerca di arrivare a una comprensione più profonda delle strutture fondamentali della natura. In questo senso, le donne non sono rappresentate come oggetti di desiderio, ma come entità si integrano con il paesaggio.
Continue>
pissarro
Camille Pissarro (1830–1903) è stato uno dei principali esponenti dell'Impressionismo e uno degli artisti più influenti di quel movimento.La sua produzione spazia da paesaggi rurali a scene urbane, sempre con un forte impegno nel catturare la luce e l'atmosfera di un momento particolare.Pissarro è noto per la sua dedizione alla natura e per la sua ricerca nel rappresentare l'ambiente circostante in un modo che fosse il più "vero" possibile, libero dalle convenzioni accademiche. È stato uno degli artisti che ha contribuito maggiormente alla diffusione dell'Impressionismo, adattando il suo stile attraverso gli anni e sviluppando anche un interesse per la tecnica del divisionismo (un tipo di pittura a macchie di colore puro, che influenzerà il movimento del post-impressionismo).
Continue>
L'avenue de l'Opéra, effetto di neige (1898)
"L'avenue de l'Opéra, effet de neige" (1898) è un'opera che rappresenta una scena urbana durante una nevicata, con uno scorcio della famosa via parigina che conduce all'Opéra. La neve che cade sulla strada e sui tetti crea una sensazione di atmosfera intima, quasi sospesa, ma allo stesso tempo Pissarro cattura la vivacità tipica della città.Pissarro imposta la scena su una diagonale che guida l'occhio dello spettatore lungo l'avenue, con gli edifici e le figure umane che si stagliano contro il cielo grigio e nevoso. La composizione è densa e ricca, ma non è mai caotica. Le figure sono sfocate, quasi astratte, suggerendo il movimento delle persone e dei carri sotto la neve. Il punto di vista sembra essere da una posizione laterale, ma abbastanza ravvicinata per darci una visione chiara della strada e delle persone in transito. Pissarro utilizza colori tenui, con predominanza di grigi, bianchi e blu, che trasmettono la freddezza dell'ambiente nevoso. Nonostante il tema invernale, l'artista riesce a trasmettere una luminosità diffusa grazie all'uso sapiente del contrasto tra luci e ombre. Le pennellate sono fluide e rapide, tipiche dell'Impressionismo,che catturano l'effetto della luce piuttosto che la precisione dei dettagli.Significato e interpretazione : In quest'opera, Pissarro non cerca solo di documentare una scena urbana parigina, ma di catturare l'emozione del momento. La neve che cade sulla città crea un'atmosfera di silenzio e di calma, ma al contemporaneo la vita continua: le persone sono in movimento, i carri percorrono la strada, i palazzi sono avvolti dal manto bianco della neve. Pissarro suggerisce così la dualità della vita urbana: il flusso continuo di attività che si svolge sotto le mutevoli condizioni atmosferiche.
Continue>
Sisley
Alfred Sisley (1839–1899) è stato uno dei principali pittori impressionisti francesi, noto per il suo talento nel rappresentare paesaggi e scenari naturali. Sebbene fosse strettamente legato al movimento impressionista e condividesse con altri artisti come Monet e Pissarro l'interesse per la luce e il colore, Sisley si distingue per la sua predilezione per paesaggi più tranquilli e intimi, lontani dalle scene urbane o dalle figure umane. La sua carriera artistica fu spesso segnata da difficoltà economiche, ma la sua produzione ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte.
Continue>
la senna a bougival (1872)
Una delle opere più note di Sisley è "La Senna a Bougival" (1872), che rappresenta un paesaggio del fiume Senna, nei pressi del villaggio di Bougival, situato fuori Parigi. Quest'opera riflette la visione distintiva di Sisley: una rappresentazione delicata della natura in tutte le sue sfumature. Sisley dipinge il fiume Senna che si snoda attraverso il paesaggio, con alberi e vegetazione che si riflettono nell'acqua calma. La scena è divisa tra il fiume, che occupa gran parte della composizione, e la riva, che è arricchita da alberi e da alcuni piccoli dettagli naturali, come cespugli e piante. L'acqua è l'elemento centrale, ma la presenza di cielo e di vegetazione crea una sensazione di armonia e di equilibrio, dando profondità alla scena. Il trattamento della luce è una delle caratteristiche più impressionanti di quest'opera. Sisley utilizza toni di verde, blu e marrone per la vegetazione e l'acqua, con pennellate rapide che catturano l'effetto luminoso e il movimento dell'acqua. La superficie dell'acqua è trattata in modo da renderla quasi specchiante, un aspetto che denota l'interesse di Sisley per le atmosfere e le qualità effimere della natura. Come altri pittori impressionisti, Sisley usa pennellate veloci e visibili, che vanno a creare un effetto di movimento e di cambiamento continuo. La sua tecnica si concentra sull'uso dei colori puri e sull'applicazione della pittura su macchie, senza tentare di uniformare o mescolare troppo i colori. Questo gli permette di restituire una sensazione di immediato dinamismo e di catturare la luce naturale in modo più immediato e autentico.significato:In quest'opera, Sisley non solo ritrae il fiume Senna, ma esplora anche le qualità atmosferiche e riflessive dell'acqua. La scena non è mai eccessivamente idealizzata: pur nella sua bellezza, il paesaggio rimane naturale, non alterato dal tocco umano. Il fiume, con i suoi riflessi, rappresenta un elemento centrale nella ricerca impressionista della luce e del suo impatto sulle superfici naturali. La serenità dell'ambiente contrasta con le turbolenze della vita moderna, e attraverso quest'opera Sisley invita lo spettatore a fermarsi e ad osservare la tranquilla bellezza della natura.
Le Déjeuner sur l'herbe provocò uno scandalo quando fu esposto per la prima volta al Salon des Refusés (1863), dove furono accolte opere rifiutate dal Salon ufficiale.La presenza di una donna nuda in un contesto contemporaneo era considerata scioccante, poiché mancava qualsiasi pretesto mitologico o allegorico.Quest'opera segnò un punto di svolta nella storia dell'arte, preannunciando la libertà tematica e stilistica degli impressionisti.