PARALIMPIADI
Chiara Sciocco
Created on November 20, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SUMMER ZINE 2018
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
Transcript
PARALIMPIADI
ATLETICA
Sara Costantino, Emma Gasparri, Chiara Sciocco
1. Atleti su sedia a rotelle2. Atleti ambulanti
atletica paralimpica
Si compone di gare di corsa su pista e su strada, dai 100 metri alla maratona, salti in estensione e in elevazione e lanci di diversi attrezzi (clava, peso, disco e giavellotto).
Le regole dell’atletica dipendono dalla tipologia di disabilità dell’atleta, in base alla quale può gareggiare in piedi, in carrozzina o con una particolare tricicletta.
REGOLAMENTO
CLASSIFICAZIONE ATLETI
La prima apparizione paralimpica dell’atletica è nell’edizione di Roma 1960.Inizialmente creata solo per individui con lesioni al midollo spinale.
STORIA
+Info
+Info
DI QUALI DISCIPLINE TRATTEREMO?
3. 100 METRI
2. SALTO IN LUNGO
1. SALTO IN ALTO
SALTO IN ALTO E Lukasz Mamczarz
REGOLAMENTO:
Gli atleti ipovedenti o non vedenti possono toccare l’asticella come aiuto per orientarsi prima di cominciare la rincorsa.
DURANTE UNA GARA DI SALTO IN ALTO:
1. Effettua la rincorsa con velocità crescente e un movimento curvilineo 2. Stacca con forza sull'ultimo passo, usando la gamba dominante 3. Supera l'asticella arcuando il corpo in posizione "a forbice" 4. Atterra sul materasso, cercando di non toccare l'asticella
SALTO IN ALTO
Atleta paralimpico polacco
Lukasz Mamczarz è un atleta amputato sopra il ginocchio sinistro, diventato un idolo globale dopo la sua performance allo Stade de France. Mamczarz arriva in pedana con due stampelle, le getta via e chiede il supporto del pubblico, prima di saltare sulla sola gamba destra.Ha raggiunto la settima piazza nella gara, con un salto acclamato dal pubblico.
LUKASZ MAMCZARZ
MEDAGLIE:
1. 7' a Parigi 20242. Bronzo a Londra 20123. Bronzo a Lione 2013 4. Bronzo a Doha 2015 5. Oro agli Europei 2014 6. Oro agli Europei 2016
SALTO IN LUNGO E Markus Rehm
1. Nei Salti i concorrenti vengono orientati tramite richiami o guida.2.Gli atleti non possono essere affiancati o seguiti durante la rincorsa.3. Se durante la rincorsa l’atleta perde la protesi, può proseguire nella prova o fermarsi
Durante una gara di salto in alto:
SALTO IN LUNGO
regolamento:
1. L'atleta viene posizionato e direzionato al punto d’inizio della rincorsa 2. Esegue un numero preciso di appoggi fino alla battuta di stacco, ricopCerta da materiale che lascia visibile l’impronta del piede. L’orientamento vocale dell’atleta guida è fondamentale per fare effettuare la rincorsa e lo stacco.
Atleta paralimpico tedesco.
Markus Rehm è un atleta specializzato nel salto in lungo. All’età di 14 anni, perde la gamba destra a seguito di un grave incidente durante la pratica del wakeboard.
MARKUS REHM
MEDAGLIE:
1. Oro a Londra 2012 2. 2 giugno 2021, record mondiale (8.26) 3. Oro a Berlino 2018 4. Oro a Dubai 2019 5. Oro a Tokyo 2020
100 metri e martina caironi
I tempi vengono presi quando il centro della ruota anteriore raggiunge il piano verticale dellalinea del traguardo.
CORSE IN CARROZZINA E FRAME RUNNING:
CORSE DEAMBULANTI:
- Atleti e atleti-guida devono rimanere collegati con il cordino per tutta la gara
- In nessun momento l’atleta-guida può tirare o spingere l’atleta accompagnato.
- Al passaggio sul traguardo l’atleta deve essere avanti all’atleta-guida.
100 metri
REGOLAMENTO:
Atleta paralimpica italiana
Martina Caironi è un’atleta paralimpica italiana, vincitrice di tre medaglie d’oro e quattro d’argento ai Giochi paralimpici. Dopo un incidente in moto nel 2007, ha subito l’amputazione della gamba sinistra e corre con una protesi.
MARTINA CAIRONI
MEDAGLIE:
1. Oro a Londra 2012 2. due Ori ai Mondiali di Lione 2012 3. 2015, record mondiale (15"05) 4. Oro a Rio 2016 5. due Argenti a Tokyo 2020 6. Oro a Parigi 2024
SITOGRAFIA
L'ATLETA-GUIDA
L’atleta-guida è collegato all’atleta ipovedente tramite un cordino lungo circa 50 cm. È vietato per lui posizionarsi anteriormente all’atleta ipovedente con il cordino teso: ciò darebbe luogo a un’azione di trascinamento vietata dal regolamento.
• • Movimento muscolare • Sensibilità • Angoli di flessione articolare • Tono muscolare • Riflessi dei tendini • Riflessi patologici • Misura della lunghezza degli arti • Test propriocettivi
TEST PER LA CLASSIFICAZIONE:
ATLETI AMBULANTI:
• amputazioni, lesioni spinali, handicap muscolo-scheletrici, malformazioni congenite, lesioni nervose • paralisi cerebrale, lesioni cerebrali • handicap visivi • handicap intellettuali
ATLETI SU SEDIA A ROTELLE:
• lesioni della spina dorsale, amputazioni, handicap muscolo scheletrici, malformazioni congenite, lesioni nervose • paralisi cerebrale, lesioni cerebrali