LA COSTITUZIONE E IL DIRITTO AL LAVORO
LA COSTITUZIONE E IL DIRITTO AL LAVORO
LA COSTITUZIONE E IL DIRITTO AL LAVORO
La Repubblica italiana è l'organo fondamentale dello Stato dove sono scritte tutte le leggi che devono essere rispettate da tutti.Nella Repubblica, al contrario della monarchia, il potere supremo è al popolo (potere democratico).
CHE COS'È
CHE COS'È
PRINCIPI FONDAMENTALI (artt. 1-12) PARTE PRIMA: DIRITTI E DOVERI DEI CITTIADINI (artt.13-54) -TITOLO I rapporti civili (artt.13-28) -TITOLO II rapporti etico-sociali (artt.-29-34) TITOLO III rapporti economici (artt.34-47) TITOLO IV rapporti politici (artt. 48-54) PARTE SECONDA: ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA (artt.55-139) -TITOLO I il Parlamento (artt.55-82) -TITOLO II il Presidente della Repubblica (artt. 83-91) -TITOLO III il Governo (artt.92-100) -TITOLO IV la Magistratura (artt.101-113) -TITOLO V le regioni,le provincie,i comuni (artt.114-133) -TITOLO VI Garanzie Costituzionali (artt. 134-139)
LA SUA STRUTTURA
IL DIRITTO AL LAVORO
IL DIRITTO AL LAVORO
L'articono 1 e l'articolo 35 della costituzione Italiana tutelano i diritti dei lavoratori. L'articolo 35 della costitizione è formato da tre commi: Il primo comma dell’art. 35 introduce la cosiddetta “Costituzione economica” mediante una forte affermazione del principio di tutela del lavoro; i duecommi successivi hanno lo scopo di attuare tale affermazione. Il secondo comma impegna la Repubblica a curare “la formazione e l’elevazione professionale” dei lavoratori, per garantire a ciascuno la possibilità di svolgere un’attività in linea con le proprie capacità e aspirazioni. Con il terzo comma l’Italia si impegna a promuovere una legislazione sovranazionale del lavoro, volta a tutelare i lavoratori italiani all’estero e, reciprocamente, i lavoratori stranieri in Italia.
IL DIRITTO AL LAVORO
Power Point svolto da Martino B. in data 18/11/2024