Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

La mia scuola Green

La Green School è una scuola che si impegna a ridurre il proprio impatto sull’ambiente limitando le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Contribuisce con l’innovazione della didattica e degli strumenti formativi,alla crescita di nuove generazioni più consapevoli per un futuro di sviluppo sostenibile, educando i propri alunni a tutelare dell’ecosistema. Un'introduzione alla scuola green si riferisce a un approccio educativo e strutturale che promuove la sostenibilità ambientale, l'uso responsabile delle risorse naturali e la consapevolezza ecologica tra gli studenti. Questo tipo di scuola non si limita solo all'insegnamento di contenuti riguardanti l'ambiente, ma integra pratiche e valori sostenibili nella gestione quotidiana dell'istituto.

Cosa sone le scuole green?

L’obiettivo primario delle scuole green è educare le classi a uno stile di vita più eco friendly. Ecco alcuni esempi di buone pratiche che la scuola può mettere in atto per trasmettere l’importanza dell’ecologia. -Eliminare il consumo di plastica, ad esempio installando dei distributori d’acqua a scuola -Promuovere la raccolta differenziata posizionando contenitori per i rifiuti in tutto l’istituto. -Educare al riuso dei materiali di uso quotidiano, ad esempio fogli e penne -Uizzare prodotti biodegradabili e naturali per le pulizie scolastiche. -Digitalizzare alcuni supporti, ad esempio il registro e la lavagna -Inserire all’interno del piano formativo degli appuntamenti con figure esperte nell’ambito dell’ecologia. Nel caso in cui una scuola disponga di uno spazio verde esterno, è possibile coinvolgere gli studenti nella gestione e manutenzione delle piante. Prendersi cura di un’area comune aiuta a sviluppare il senso di appartenenza e responsabilità.

Obiettivi scuole green

  • Fare la raccolta differenziata e gestire i rifiuti:
creando punti di raccolta differenziata in mensa gli studenti potranno separare correttamente i rifiuti. In questo modo, si facilita il riciclo e si riduce la quantità di rifiuti destinati alla discarica.
  • Utilizzare piatti e posate non mono uso:
sostituire piatti, posate e bicchieri usa e getta con quelli riutilizzabili in materiali resistenti come acciaio, bambù, ceramica o plastica riciclata, così che possano essere lavati e riutilizzati più volte, riducendo i rifiuti prodotti.
Per avere una scuola più green anche la riduzione dei rifiuti e lo spreco di risorse svolgono un ruolo fondamentale. Per ridurle in ogni modo possibile abbiamo pensato a delle soluzioni :

Mensa

  • Insallare compattatori per rifiuti organici
installarli, aiuta a ridurre la quantità di rifiuti destinati alla discarica e permette la produzione di compost utilizzabile per giardinaggio e orti scolastici ad esempio con gli scarti di cibo.
  • Uso di stoviglie di materiali biodegradabili
se non si ha la possibilità di utilizzare stovigli riutilizzabili optare per stoviglie usa e getta biodegradabili in materiale compostabile invece di plastica o polistirolo, perchè si degradano più rapidamente e sono quindi meno dannosi per l'ambiente.
  • Ridurre l'uso delle risorse energetiche e idriche:
investendo in apparecchiature a basso consumo energetico per cucinare e lavare le stoviglie si risparmia acqua per il lavaggio e l'energia consumata.
  • Rubinetti a risparmio d'acqua: installare rubinetti con limitatori di flusso per ridurre il consumo di acqua utilizzare sia l'acqua piovana sia Gli Aeratori che si trovano all'interno del rubinetto e mescolano l'acqua con l'aria, creando un flusso di acqua più ampio ma con meno consumo. Grazie a questa tecnologia, i rubinetti possono ridurre il consumo fino al 50% rispetto ai modelli tradizionali.
  • WC a doppio scarico: optare per WC che permettono di scegliere il tipo di scarico (più o meno potente), riducendo così il consumo d'acqua.
  1. Uso di impianti a basso consumo idrico:

Per rendere i bagni di una scuola più ecologici, si possono usare soluzioni che risparmiano acqua ed energia, scegliere materiali più naturali e riciclare. Questi piccoli cambiamenti aiutano a ridurre l'impatto sull'ambiente e a creare un ambiente più sano per tutti.

Soluzione bagni

  • Installare luci a LED per ridurre il consumo di energia e sensori di movimento per accendere e spegnere le luci solo quando necessario.

2. illuminazione a LED e sensori di movimento:

  • Utilizzare materiali eco-compatibili per pavimenti, pareti e altre superfici, come piastrelle in ceramica riciclata o
materiali naturali che riducono l'impatto ambientale
  • Evitare l'uso di materiali sintetici o difficili da riciclare.
  • usare la carta igenica prodotta con carta riclicata per ridurre l'uso di carta

4. Materiali sostenibili:

  • Cisterne di raccolta dell’acqua piovana: raccogliere l’acqua piovana da tetti e superfici impermeabili per usarla per pulire i bagni o per il sistema di scarico WC.
  • Riciclo dell'acqua grigia: l’acqua proveniente dai lavandini e dalle docce può essere trattata e riutilizzata per lo scarico dei WC. Questo riduce il consumo di acqua potabile e aiuta a preservare una risorsa sempre più scarsa.

3. Sistemi di riciclo dell'acqua:

Poco tempo fa in Giappone è stato adottato in una metropolitana un sistema che converte il movimento in elettricità. Penso che questo progetto sarebbe molto utile per la palestra della nostra scuola, infatti la Majorana dispone di una palestra molto ampia e utilizzata, e questa energia ricavata potrebbe essere usata per il resto della scuola. Questo sistema è basato sulla tecnologia che converte l'energia generata dai passi della gente in elettricità. Questo meccanismo sfrutta materiali in grado di produrre cariche elettriche quando sottoposti a pressione. Questo sistema non solo favorisce la sostenibilità, ma dimostra anche la versalità della piezoelettricità.

Soluzioni palestra

Alcune soluzioni che secondi noi, potrebbero essere adottate per il nostro cortile sono: • Realizzare orti dove noi studenti potremmo coltivare piante, frutta, verdura per fare eseprimenti • Utilizzare i muri del cortile interno per coltivare piante rampicanti o creare giardini verticali, che richiedono poco spazio ma offrono una grande resa estetica e benefica. • Coltivare piante autoctone (che vivono sono nel paese di orgine) dove cresce solo vegetazione spontanea, per favorire la biodiversità

Soluzioni cortile

• Utilizzare materiali ecologici e riciclati per costruire panchine e sedie nel nostro giardino• Utilizzare lampade solari per l'illuminazione dei cortili nei giorni dove ci sono i corsi pomeridiani, riducendo l'uso di energia elettrica. • Installare sensori di irrigazione intelligenti che ottimizzano l'uso dell'acqua in base alle necessità delle piante e alle condizioni meteo, che funzionino anche durante l'estate per far morire le piante nei mesi più caldi quando nessuno può curarle • All'entrata principale mettere dei posti per biciclette per incentivare l’utilizzo di trasporti ecologici

  • Pannello solare termico: funziona tramite esposizione al calore del sole.
  • Pannello solare fotovoltaico: è composto da celle di silicio. Il funzionamento base prevede l’esposizione del pannello alla luce solare,
I panelli fotovoltaici sono costituiti da celle fotovoltaiche, che trasformano l’energia solare in energia elettrica attraverso l’effetto fotovoltaico

Come funzionano?

  • I pannelli solari sono dispositivi che sfruttano l’energia solare per produrre energia elettrica o termica;
  • l'utilizzo dei panelli solari porterebbe a una riduzione dei consumi e aiuterebbe quindi anche il pianeta, tutelandolo dal cambiamento climatico e dal riscaldamento globale
Per rendere la scuola più ecosostenibile, nell'ambito dell'elettricità, abbiamo pensato all'uso dei panelli solari:

Pannelli solari

I prezzi dei pannelli solari variano in base alla tipologia, alla potenza e alla qualità dei materiali utilizzati. In media impianto fotovoltaico di potenza media (3-5 kW) può costare tra i 5.000 e i 10.000 euro, mentre un impianto solare termico per la produzione di acqua calda può variare tra i 2.000 e i 4.000 euro. È importante considerare anche i costi di installazione e manutenzione, oltre agli eventuali incentivi e agevolazioni disponibili.
  1. Risparmio economico: l’energia solare è una fonte di energia gratuita e inesauribile. Installare pannelli solari permette di ridurre i costi delle bollette energetiche
  2. Sostenibilità ambientale: l’energia solare è una fonte di energia rinnovabile ed ecologica, che contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra e al contrasto dei cambiamenti climatici
  3. Indipendenza energetica: avere un impianto solare domestico permette di produrre la propria energia elettrica o termica, riducendo la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e aumentando l’autosufficienza energetica.
  4. Incentivi e agevolazioni fiscali: in molti Paesi, tra cui l’Italia, sono previsti incentivi e agevolazioni fiscali per l’installazione di pannelli solari, che possono ridurre ulteriormente il costo dell’investimento.

Benefici e costi

Il trattamento dei rifiuti nelle scuole segue procedure specifiche volte a ridurre l'impatto ambientale e promuovere la responsabilità ecologica. Le scuole green implementano sistemi di raccolta differenziata per separare i vari tipi di rifiuti:-Carta e cartone: raccolta di giornali, riviste, fogli e imballaggi di carta. -Plastica e metalli: contenitori di plastica, bottiglie, lattine e altri materiali riciclabili. -Organico: rifiuti alimentari provenienti dalla mensa scolastica o dai giardini -Rifiuti elettronici: vecchi dispositivi elettronici che devono essere smaltiti correttamente. Questa separazione permette di ridurre la quantità di rifiuti destinati alla discarica, massimizzando la possibilità di riciclare e riutilizzare i materiali.

Rifiuti

Le scuole verdi si concentrano anche sulla prevenzione dei rifiuti, adottando politiche per ridurre l'impatto ambientale prima che si generino i rifiuti stessi. Alcune azioni includono:-L'utilizzo di materiali riutilizzabili al posto di quelli monouso (come borracce, piatti e posate riutilizzabili). -L'adozione di alimenti freschi, evitando confezioni eccessive o usa e getta. -La promozione della carta riciclata e di altri materiali ecologici per l'ufficio e la didattica. I rifiuti che non possono essere riutilizzati o compostati vengono inviati a impianti di riciclaggio dove vengono trattati per recuperare materiali utili. In alcune scuole, viene anche favorito il riuso di oggetti e materiali tra studenti, per esempio attraverso mercatini del riuso o scambi di libri.