Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Transcript

X Y2–3 Z4 O10 (OH)2

La mica

COS'è?

USI

COMPOSIZIONE CHIMICA

AGENDA 2030

Le miche sono un gruppo di minerali appartenenti alla sottoclasse dei fillosilicati. Le miche sono caratterizzate da una struttura a strati e una perfetta sfaldatura. Questi minerali generalmente cristallizzano nel sistema cristallino monoclino, con una tendenza a formare cristalli con morfologia pseudo-esagonale. Questi minerali si possono mescolare tra di loro per ottenere una grande varietà di colori, con lo scopo di decorare carte e oggetti di chincaglieria.Le miche non sono né idrosolubili né liposolubili.

aLTRI USI

COSMETICA

iSOLANTI TERMICI ED ELETTRICI

OH
Ossigeno Idrogeno
Ossigeno

Si o Al ma può essere anche Fe o Ti

Al, Mg, Fe2+, Fe o meno comunemente Mn, Mn, Cr, Ti, Li

rappresenta K, Na, Ca o meno comunemente Ba, Rb o Cs

X Y2–3 Z4 O10 (OH)2

Lo sfruttamento dei bambini nelle miniere di mica è un grave problema umanitario e sociale, presente principalmente in paesi come India e Madagascar. I bambini lavorano fino a 12 ore al giorno in miniere non sicure, con un alto rischio di crolli, esposizione a polveri dannose per i polmoni e infortuni. Ricevono paghe estremamente basse, insufficienti per uscire dalla povertà, e spesso questo lavoro li priva del diritto fondamentale all'educazione. I bambini inoltre sviluppano malattie respiratorie e soffrono di malnutrizione.

Le lastre di mica pressate sono utilizzate nella costruzione delle serre, in sostituzione del vetro. Alcuni produttori di dentifrici utilizzano mica bianca in polvere sfruttandone il leggero effetto abrasivo per la pulizia della superficie dei denti. Anche le industrie delle vernici, dei rivestimenti, degli inchiostri da stampa e della plastica la utilizzano.

Nei cosmetici, la mica è apprezzata per il suo effetto perlato e scintillante, che aggiunge luminosità a prodotti come ombretti, rossetti, ciprie, fondotinta, smalti e illuminanti. Disponibile in diverse tonalità e granulometrie, permette di creare una vasta gamma di effetti, da un leggero bagliore satinato a una brillantezza intensaInoltre aiuta a dare un aspetto più giovane e luminoso, grazie al modo in cui riflette la luce riducendo la visibilità di linee sottili e imperfezioni.

MUSCOVITE

La mica muscovite è un minerale naturale a base di alluminio, silicio e potassio che appartiene alla famiglia dei fillosilicati. Si caratterizza per una struttura a lamelle e una perfetta sfaldatura. Oltre alla brillantezza e alla bianchezza possiede interessanti proprietà meccaniche e fisiche. Il suo isolamento elettrico e la bassa conducibilità termica la rendono apprezzata per le applicazioni termoelettriche e termomeccaniche. Negli ultimi anni tende ad essere sostituita da materiali sintetici.