Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Gea & Chronos
Paolo Reniero
Created on November 20, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
LA STRUTTURA
Spazio, Tempo, Civiltà
lA REDAZIONE PRESENTA
Geostoria Scuola Secondaria di Secondo Grado - Biennio dei Licei
E. Cantarella G. Guidorizzi
Gea&Chronos
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
1. Il gusto della Geostoria La Geostoria studia i fenomeni umani nel tempo e nello spazio, integrando gli strumenti offerti da diverse discipline: non solo Storia e Geografia, ma anche Archeologia, Antropologia, Sociologia, Economia e Diritto... Trasmettere il gusto di questo sapere così articolato è possibile grazie agli autori, capaci di fondere con naturalezza racconto degli eventi e ampi scenari, vita quotidiana e grandi personaggi, istituzioni e cultura. 2. Curiosità e partecipazione attiva Oggi però una narrazione avvincente e chiara non basta: la generazione Z ha bisogno di essere incuriosita, coinvolta, sollecitata a partecipare. Ecco allora il progetto didattico Studio attivo, un tutoraggio che sostiene l’apprendimento in tanti modi: dall’esposizione orale alla scrittura creativa, dalla lettura di fonti e carte alla sperimentazione consapevole dell’Intelligenza Artificiale. 3. Progettare il futuro Infine: il frutto della conoscenza di passato e presente è la capacità di progettare il futuro. A questa profonda convinzione sono ispirati il percorso di didattica orientativa, i laboratori di Geocittadinanza e tutte le attività, individuali e di gruppo, che invitano non solo a immaginare il futuro, ma anche ad agire riconoscendo il valore dei propri talenti.
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
Il progetto didattico
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
GEOCITTADINANZA: Storia, Geografia, Educazione civica si incontrano in temi trasversali che partono da lontano ma ci riguardano da vicino. Eva Cantarella - GENERI E GENERAZIONI: Uomini e donne, genitori e figli, anziani e giovani, maestri e allievi: i rapporti umani raccontano la Storia. Giulio Guidorizzi - VITE ECCELLENTI: Storie di personaggi che hanno lasciato un segno nella Storia e nell’immaginario collettivo. VISITA GUIDATA: Visite guidate alla scoperta dei grandi musei e siti archeologici. STUDIO ATTIVO: Riassumere, esporre, leggere le carte, costruire mappe, analizzare le fonti, progettare e realizzare presentazioni, video e podcast, collaborare, ampliare il patrimonio lessicale, sperimentare con la scrittura creativa. IMPARA CON L’AI: Interagire con l’AI per provare semplici prompt e controllarne la correttezza; costruire tabelle di confronto; impersonare figure storiche; autovalutarsi inserendo testi propri; immaginare varianti della Storia (ucronie); scrivere prompt adeguati per diversi scopi. ORIENTAMENTO: Attività individuali e di gruppo per scoprire e valorizzare i propri talenti (Crea un podcast; Dividiamoci i compiti; Il mio Mito; Professione archeologo; Intervista immaginaria; Impariamo l’oratoria dagli antichi).
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
Il progetto didattico
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
Il profilo degli autori
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
Eva Cantarella è una storica, giurista e sociologa che si occupa di civiltà antiche. Tra le sue ultime pubblicazioni: Come uccidere il padre. Genitori e figli da Roma a oggi (Feltrinelli 2017); Gli amori degli altri. Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare (La nave di Teseo 2018); Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia (Einaudi 2021).Giulio Guidorizzi è grecista e traduttore ed è stato professore ordinario di Letteratura greca all’Università di Torino. Tra le sue ultime pubblicazioni: Il racconto degli dèi. L’origine del mondo e le divinità dell’Olimpo (Mondadori 2020); Enea, lo straniero (Einaudi 2020); Sofocle. L’abisso di Edipo (Il Mulino 2020), I miti delle stelle (Raffaello Cortina 2022).
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
PER IL DOCENTEGuida per il docente, pp. 420 + soluzioni online isbn 9788828627784
L'OPERA
lA REDAZIONE PRESENTA
PER LO STUDENTE Vol. 1 Dalla Preistoria a Giulio Cesare. L’Italia e l’Europa + Educazione civica, pp. 528 + 120 isbn 9788828627661 Vol. 2 Da Augusto all’anno mille. Il mondo globale e i continenti, pp. 480 isbn 9788828627708 Percorsi semplificati di Geostoria, pp. 168 isbn 9788828627746
Le configurazioni dell’opera
LA STRUTTURA
Moduli personalizzabili utili per un monitoraggio veloce delle conoscenze.
- Moduli Google - Per la verificaLibrary - Per fare Storia con le fonti
Presentazioni personalizzabili, costruite su misura a partire dai contenuti dei volumi.
- Presentazioni - Per fare lezione
Qadesh, Maratona, Salamina, Gaugamela, Canne, Azio, Teutoburgo, Poitiers: il racconto delle grandi battaglie.
- Video Le grandi battaglie - Per coinvolgere e approfondire
I grandi della Storia prendono la parola per raccontarsi. Basati su una scelta di fonti antiche e moderne.
- Podcast - Per coinvolgere
Tutte le parole della Storia in un repertorio facile da consultare, utile per collegare e confrontare attraverso i tag e i rimandi interni.
- Glossario digitale - Per costruire un lessico disciplinare
Itinerari di Storia e Geografia per conoscere i luoghi sfruttando le potenzialità della cartografia di Google.
- Itinerari Google Earth™ - Per confrontare passato e presente
Un unico atlante di Storia e Geografia: facile da navigare, con possibilità di mettere a confronto le carte e ricco di spunti e attività.
- HUB Maps - Per integrare Storia e Geografia
Una biblioteca digitale di fonti, arricchite da introduzione e note. I testi si possono scaricare ed esplorare attraverso la linea del tempo e i tag.
- HUB Library - Per fare Storia con le fonti
ALCUNE PAGINE
un capitolo
Il digitale
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
un capitolo
L'OPERA
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
un capitolo
L'OPERA
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
Area Storia e Area Geografia sono spazi dedicati ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della Geostoria: presentazioni modificabili, video, itinerari con Google Earth™, la cartografia digitale di HUB Maps, le fonti di HUB Library, materiali per la verifica e molto altro ancora!
La Guida per il docente contiene:
- proposte didattiche per usare l’Intelligenza Artificiale in classe;
- sitografia ragionata di risorse per insegnare Storia;
- proposte di didattica orientativa;
- proposte per la programmazione;
- percorsi didattici interdisciplinari;
- test d’ingresso;
- verifiche formative e sommative, anche facilitate.
Per il docente
un capitolo
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
Il testo è costantemente accompagnato da attività di tutoraggio per imparare a leggere e interpretare carte e immagini, riassumere, collegare e confrontare, esporre oralmente...
Il compito di realtà vuole sottolineare l'importanza e il valore di agire concretamente nella società, ciascuno secondo le proprie possibilità.
La linea del tempo illustrata mette in evidenza le sincronie: che cosa accadeva a Roma mentre in Grecia si svolgeva il processo contro Socrate?
I Laboratori di Geocittadinanza propongono percorsi esercitativi attraverso documenti di vario tipo (carte, grafici, testi, immagini), per comprendere il presente alla luce della Storia antica.
Glossario digitale per approfondire il lessico storico.
Giulio Guidorizzi racconta le Vite eccellenti dei grandi personaggi che hanno saputo lasciare la loro impronta nella Storia.
Ogni capitolo comincia con una pagina completa di tutti gli elementi per avviare la lezione: antefatti, scenario e un oggetto digitale.
Le sincronie allargano lo sguardo al mondo orientale: che cosa accadeva in India mentre Roma e Cartagine si scontravano nelle guerre puniche?
L'arte è una via d'accesso privilegiata per comprendere la Storia attraverso la vita quotidiana.
La cartografia è interamente aggiornata e ridisegnata con colori che la rendono più accessibile e inclusiva.
Eva Cantarella racconta Generi e generazioni, cioè i rapporti, non sempre facili, tra donne e uomini, genitori e figli, maestri e allievi. La storia di questi rapporti rispecchia la società del tempo, fornendoci informazioni preziose.
Le fonti proposte hanno sempre attivazioni didattiche non solo di comprensione e interpretazione, ma anche di scrittura creativa, dibattito, attualizzazione, per sollecitare la classe a partecipare.
Uno Studio attivo di nuova generazione, strettamente integrato con risorse digitali, con tutto quello che serve per ripassare, schematizzare, esporre oralmente...
HUB Maps: un unico atlante digitale di Storia e Geografia facile da navigare, con la possibilità di mettere a confronto le carte e ricco di spunti e attività.
Didattica orientativa con attività individuali e di gruppo per scoprire e valorizzare i propri talenti.
Storia, Geografia ed Educazione civica s'incontrano nelle schede di Geocittadinanza, dove si discutono temi e problemi che è utile affrontare facendo dialogare le tre discipline.
Epica, Letteratura, Cinema, Educazione finanziaria, Educazione civica negli spunti interdisciplinari.
La Storia nelle parole: le tracce di eventi e personaggi storici in parole e modi di dire che usiamo ancora oggi.
HUB Library: una biblioteca digitale di fonti, arricchite da introduzioni e note. I testi si possono scaricare ed esplorare attraverso la linea del tempo e i tag.
La visita guidata accompagna alla scoperta di musei e siti archeologici, spesso italiani.
Attività che guidano passo passo a un uso creativo, critico e consapevole dell'Intelligenza artificiale per: • imparare a scrivere i giusti prompt; • controllare, correggere e personalizzare i risultati ottenuti; • mettere in campo la propria creatività e originalità nell'interazione con il chatbot.
Citazioni da fonti antiche accompagnano e rendono viva la narrazione.