Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Transcript

Interactive microsite

blockCHAINEDEEP FAKE

START
info

DEFINIZIONE

come funziona la Blockchain

La Blockchain (letteralmente "catena di blocchi") sfrutta le caratteristiche di una rete informatica di nodi (ossia computer della rete aventi una copia del registro Blockchain) e consente di gestire e aggiornare, in modo univoco e sicuro, un registro contenente dati e informazioni in maniera aperta, condivisa e distribuita senza la necessità di un’entità centrale di controllo e verifica.

Nonostante la tecnologia dei registri distribuiti fosse già in circolazione da molto tempo,la Blockchain nasce il 3 Gennaio 2009 con l’invenzione di Bitcoin.Dalla nascita della prima criptovaluta sono state condotte numerosesperimentazioni e studi sulle piattaforme esistenti e sui casi d'uso.

STORIA

info

Storia della Blockchain

Il 2016 è caratterizzato da un grande hype mediatico. La stampa inizia a parlarne e si diffonde l’idea che la Blockchain possa essere una delle tecnologie che rivoluzioneranno il digitale. Successivamente si assiste a un’esplosione dei progetti Blockchain, spesso accompagnati da delle ICO (Initial Coin Offering). Esaurito l’hype mediatico, avviene un drastico crollo delle criptovalute. Questo periodo passerà alla storia come “Cryptowinter”, in cui molti progetti falliscono e le ICO incontrano numerosi ostacoli normativi e difficoltà nello sviluppo di progetti.

SICUREZZA

info

Perché la Blockchain è sicuRA

Le Blockchain non sono dei comuni registri, incorporano, infatti, delle proprietà uniche in grado di offrire diverse opportunità in ambito business. I valori che stanno dietro alla tecnologia Blockchain rispecchiano in tutto e per tutto le motivazioni per le quali è stata creata. La Blockchain nasce, infatti, in risposta alla crisi finanziaria del 2008, figlia di un sistema finanziario opaco, controllato da pochi attori. Allargando le vedute oltre al mondo finanziario, la Blockchain nasce per dare alle persone uno strumento digitale sicuro, trasparente, decentralizzato e disintermediato.

SPIEGAZIONE

i deepfake sono foto, video e audio creati grazie a software di intelligenza artificiale (AI) che, partendo da contenuti reali (immagini e audio), riescono a modificare o ricreare,in modo estremamente realistico,le caratteristiche e i movimenti di un volto o di un corpo e a imitare fedelmente una determinata voce.Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto una scheda informativa per sensibilizzare gli utenti sui rischi connessi agli usi malevoli di questa nuova tecnologia, sempre più frequenti, anche a causa della diffusione di app e software che rendono possibile realizzare deepfake,anche molto ben elaborati e sofisticati,utilizzando un comune smartphone.

deep fake

info

Si possono smascherare i deep fake?

info

Spesso alcuni video possono essere facilmente smascherati per la presenza di glitch (ossia dei salti nella riproduzione video di alcuni particolari), ma – col miglioramento dei software – tali effetti saranno sempre più rari. Il MIT ha delineato difetti più precisi in un articolo in cui vengono delineati 8 punti:1.prestare attenzione alle facce (gli elementi prevalentemente manipolati); 2.prestare attenzione a guance e fronte (in particolare se sono coerenti con altri elementi facciali; 3.prestare attenzione a occhi e sopracciglia (in particolare alle ombre); 4.prestare attenzione agli occhiali ed ai riflessi (se sono coerenti con l’illuminazione); 5.prestare attenzione a peli del volto, baffi ecc.; 6.prestare attenzione ai nei sul volto (se realistici); 7.prestare attenzione al battito delle ciglia (troppo o poco frequente); 8.prestare attenzione alla dimensione e colore delle labbra (se coerenti col resto del volto).

Use videos!And use this space to describe it. The multimedia content is essential in a presentation, to leave everyone amazed. Additionally, this way you will synthesize the content and entertainyour audience.

We are visual beings. We are capable of understanding images from millions of years ago, even from other cultures.Narrative beings. We tell thousands and thousands of stories. ⅔ of our conversations are stories. Social beings. We need to interact with each other. We learn collaboratively.