Microsite Big Data
Valeria Bivol
Created on November 20, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
Enza Barba e Bivol Valeria
privacy e salute
Il rapporto tra privacy e salute è un tema complesso e di crescente importanza, specialmente nell'era digitale in cui viviamo. Ecco alcuni aspetti chiave di questo rapporto:
start_
Next
1. Protezione dei Dati Sanitari
Le informazioni relative alla salute di una persona sono considerate dati sensibili. La loro protezione è fondamentale per preservare la privacy individuale. Leggi come il GDPR in Europa e l'HIPAA negli Stati Uniti stabiliscono regole rigorose su come i dati sanitari devono essere raccolti, conservati e condivisi.
Next
2. telemedicina e Privacy
Con l'aumento della telemedicina, le informazioni sanitarie vengono condivise e archiviate online. Questo solleva preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei dati e alla possibilità che possano essere accessibili a soggetti non autorizzati.
Next
3. Tracciamento della Salute
App e dispositivi indossabili che monitorano parametri di salute (come il battito cardiaco o l'attività fisica) raccolgono grandi quantità di dati personali. È fondamentaleIl rapporto tra privacy e salute è un argomento complesso e delicato, che richiede un bilanciamento tra diversi diritti e interessi.
- L'emergere di nuove tecnologie digitali che impattano sulla privacy. Dispositivi indossabili, app per la salute, sistemi di telemedicina generano una grande quantità di dati sanitari che devono essere gestiti nel rispetto della privacy. - Il bilanciamento tra interessi individuali e collettivi. Talvolta può esserci un conflitto tra la riservatezza dell'individuo e l'esigenza di tutelare la salute pubblica, ad esempio in caso di malattie infettive.
Alcuni aspetti principali da considerare sono:
- Il diritto alla riservatezza delle informazioni sanitarie. Le informazioni sulla salute di una persona sono dati molto sensibili e devono essere adeguatamente protetti per evitare accessi e utilizzi non autorizzati. - La necessità di condividere dati per scopi di cura e ricerca. Per garantire un'assistenza sanitaria efficace e sviluppare nuove terapie, può essere necessario raccogliere e condividere dati sanitari in modo appropriato e con il consenso degli interessati.