Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Fiat

START

declino

italia anni 60

fordismo

next

Storia

L'andamento in Italia

1920

1940

1960

next

1980

2000

Dal grafico si può notare di come in Italia il Fordssiamo ha avuto un cuntinuo aumento fino agli anni 60' per poi, dovuto dalla crisi colare a picco fino ad arrivare agli anni 2000/oggi che ha riniziato ad avere un andatura costante, privileggiando: La flessibilità, L'uso di tecnologie digitali e le creaioni di niche markets.

next

68,3%Aleria

12,3%Italia

valori di mercato della Fiat

20,04%Brasile
12,3%Turchia

FINE

home

Fiat e la siua storia

FIAT è una casa automobilistica Il marchio ha una lunga storia, essendo stato fondato l'11 luglio 1899 presso il Palazzo Bricherasio di Torino come casa produttrice di automobili, si sviluppa con la propria attività in numerosi settori, dando vita a quello che sarebbe diventato il più importante gruppo finanziario e industriale privato italiano del xx secolo, la maggior casa produttrice del continente europeo e terza a livello mondiale, dopo le statunitensi General Motors Co. e Ford Motor, per un ventennio, fino all'esplosione della crisi dell'industria automobilistica torinese iniziata alla fine degli anni ottanta.

A partire dagli anni '70 e '80, il fordismo in Italia (e in generale nei paesi industrializzati) cominciò a entrare in crisi e le motivazioni principali furono:Globalizzazione: La delocalizzazione della produzione verso paesi con costi di manodopera più bassi.Automazione e flessibilità: Le tecnologie avanzate e i nuovi modelli produttivi, come il Toyotismo (basato sulla produzione just-in-time), iniziarono a sostituire il fordismo.Declino della Fiat: La Fiat, simbolo del fordismo italiano, attraversò una lunga fase di crisi a partire dagli anni '70, anche a causa della rigidità del suo modello produttivo e della concorrenza internazionale.

Il declino

  • Catena di montaggio.
  • Standardizzazione dei prodotti.
  • Alti salari per i lavoratori.
  • Produzione di massa.

Le carateristiche principali:

Il fordismo

Il fordismo è un modello di produzione introdotto da Henry Ford negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo. Si caratterizza per l'uso della catena di montaggio, che permette una produzione di massa veloce ed economica. Ford standardizzò i prodotti (come la Model T) e aumentò i salari dei lavoratori per stimolare il consumo. Il sistema nacque nel 1913 e rivoluzionò l'industria, rendendo i beni accessibili a un pubblico di massa.

L’impatto sociale e culturale

L'italia negli anni 60

Negli anni 60, la Fiat, con il suo stabilimento di Mirafiori a Torino, divenne simbolo del fordismo in Italia. La produzione di massa di automobili come la Fiat 500 rappresentò l'espressione di un nuovo modello economico che puntava a soddisfare le esigenze di una crescente classe media. Il processo di industrializzazione, sostenuto dal fordismo, portò a un forte aumento della produzione e a una vasta diffusione di beni di consumo.

Il fordismo in Italia non riguardava solo l'economia, ma ebbe un impatto anche sul piano sociale e culturale, come l'urbanizzazione, il sindacalismo, lavoro e alienazione ed il consumo di masa.