Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

UDA BIOLOGIA

Isabella Milone

Created on November 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ISABELLA MILONE 603418 SARA STEFANIA 604015 ELIANA BISCEGLIA 603388 ROSITA MINICHINO 603593

UDA

Denominazione: "Scoprire il metodo scientifico: imparare a osservare,ipotizzare e sperimentare"

SCOPO DEL PERCORSO: Far comprendere ai bambini l'importanza del metodo scientifico come strumento per esplorare, comprendere e spiegare il mondo che li circonda. In particolare, attraverso l'attività, i bambini svilupperanno competenze di osservazione, problem solving e pensiero critico, essenziali per il loro percorso di crescita, in un contesto interdisciplinare.

Destinatari

  • L’UDA è rivolta agli alunni della classe quarta dell'istituto comprensivo "Fioritti-Torelli" di Apricena. E' composta da 22 studenti con un’età media di 9-10 anni. La classe è eterogenea per livello di apprendimento e comprende 2 alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), nello specifico: ADHD e dislessia, per i quali sono previsti strumenti compensativi e attività differenziate.

Contesto sociale

  • La città è una comunità in cui la scuola e le famiglie collaborano attivamente per il benessere e la crescita culturale degli alunni. Tuttavia, la limitata offerta di stimoli extrascolastici rende necessario un intervento educativo che stimoli nei bambini la curiosità e la volontà di soffermarsi su fenomeni naturali in modo critico e sistematico

Consapevolezza: riflessione sui propri errori, suggeriti anche dall'insegnante, miglioramento del proprio approccio e delle proprie conoscenze.

PROFILO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE

- Competenze di osservazione e curiosità - Competenze di formulazione di ipotesi - Competenze sociali e civiche: collaborazione e rispetto nel lavoro di gruppo. - Competenza di problem solving e creatività -Imparare ad imparare

Sviluppo delle capacità di autonomia. Abilità nell' con attenzione ciò che accade intorno, indagare e descrivere fenomeni. Sviluppo di curiosità scientifica constatata da: formulazione di domande e riflessione di possibili risposte.

Sviluppo di ipotesi sulla base di ciò che si osserva. Accrescimento della capacità di riflessione sui risultati, confronto fra ciò che ci si aspettava con ciò che è accaduto.

Sviluppo del rispetto delle dinamiche di gruppo e presa di decisioni. Aumento della responsabilità, capacità di discutere, rispetto delle regole, rispetto dei punti di vista e cooperazione attiva.

Attitudine alla risoluzione dei problemi attraverso l'applicazione del metodo scietifico. Analisi e ricerca di strategie, idee innovative, per la risoluzione del dato problema.

SCIENZE -Conoscere le fasi del metodo scientifico e il loro significato. - Apprendere l'importanza dell'osservazione attenta per formulare domande e ipotesi. - Sperimentare in prima persona un piccolo esperimento scientifico seguendo le fasi del metodo scientifico. - Sviluppare il pensiero critico e la capacità di analizzare i risultati degli esperimenti. - Lavorare in gruppo per discutere e condividere le proprie osservazioni.

EDUCAZIONE CIVICA - Riconoscere l’importanza di rispettare le regole e le leggi dell'ambiente per il benessere comune. -Comprendere il comportamento responsabile e civico per creare un ambiente più giusto e equo. - Comprendere il valore della collaborazione Capire che lavorare insieme in modo ordinato e rispettoso è essenziale per il successo di un progetto comune, sia a scuola che nella comunità.

ITALIANO -ascolto e parlato: esprimere il proprio punto di vista rispettando il pensiero altrui. - comprendere l'argomento trattato applicando le date conoscenze nell'attività -capacità di ricostruzione delle fasi apprese e applicazione in altri contesti. -Gli studenti ampliano il loro vocabolario attraverso l’introduzione di termini scientifici legati al metodo scientifico (osservazione, ipotesi, esperimento, conclusioni, variabili, dati, ecc.). -sviluppare competenze linguistiche legate alla descrizione, spiegazione, argomentazione e documentazione di processi e fenomeni scientifici, incoraggiando l’uso di un linguaggio preciso e funzionale.

Materie coinvolte e obiettivi di apprendimento

Per progettare l’ambiente di apprendimento, si è deciso di puntare su un’esperienza concreta e coinvolgente, che permettesse ai bambini di avvicinarsi ai fenomeni naturali in modo diretto. L’attività principale, basata sull’osservazione della crescita di un seme, è stata pensata per introdurre in modo semplice e graduale le basi del metodo scientifico. L’obiettivo principale è stato quello di stimolare la curiosità dei bambini e aiutarli a sviluppare un approccio sistematico all’osservazione e alla scoperta. Le fasi del metodo scientifico (osservazione, ipotesi, esperimento, raccolta dati e conclusioni) sono state presentate in modo pratico e comprensibile, favorendo un apprendimento attivo e partecipato. Le attività sono state organizzate per includere: Esperienza diretta, collaborazione e confronto, raccolta e analisi dei dati e stimolo alla riflessione

MATERIALI: • Semi • Vasetti di plastica, bicchieri trasparenti o barattoli di vetro • Cotone idrofilo o un po’ di terra per piantare i semi • Annaffiatoio o bicchieri per versare l’acqua • Cucchiai o piccole palette per mettere la terra nei vasetti • Etichette o bastoncini per segnare i vasi con il nome del bambino o del seme • Righelli per misurare la crescita delle piante • Quaderni o schede dove annotare le osservazioni • Matite, pennarelli o colori • Cartelloni • Lavagna (anche digitale, se disponibile) per confrontare i risultati in classe • Fotocamera o telefono per scattare foto dei diversi stadi di crescita (facoltativo).

Organizzazione dell'ambiente di apprendimento:

SPAZI: aula e giardino

TEMPI: 5-6 settimane totali (variabili) settimana 1 (2-3 ore) presentazione del metodo e introduzione all'attività. settimana 2-3 (2/3 osservazioni, di circa 30 min) misurazioni,disegni, annotazioni e cura. settimana 4 (2/3 ore) raccolta dati e creazione del cartellone settimana 5 (2 ore circa) Quiz e condivisione del cartellone finale

Fasi della realizzazione

L’attività proposta favorisce l’apprendimento del metodo scientifico attraverso un’esperienza concreta e coinvolgente, adatta all’età e alle competenze degli alunni della classe terza primaria. La piantagione di un seme e l’osservazione delle sue fasi di crescita rappresentano un’esperienza diretta che stimola la curiosità, promuove l’osservazione attenta e incoraggia la formulazione di ipotesi. Questo approccio consente di introdurre i principi fondamentali della ricerca scientifica in modo semplice e pratico, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali come la capacità di lavorare in gruppo, il senso di responsabilità e la consapevolezza dell’importanza dell’ambiente naturale.

DESCRIZIONE: Il docente introduce il concetto di "metodo scientifico" in modo semplice e coinvolgente, raccontando storie di scoperte scientifiche famose. Ad esempio, come Galileo ha osservato le stelle con il telescopio. Spiegazione delle fasi del metodo scientifico: Osservazione: Guardiamo attentamente ciò che accade nel mondo intorno a noi. Domanda: Formuliamo una domanda basata su ciò che osserviamo. Ipotesi: Facciamo una previsione su cosa potrebbe accadere. Esperimento: Testiamo l’ipotesi con un esperimento. Conclusione: Analizziamo i risultati e vediamo se l’ipotesi è corretta. Gli insegnanti di sostegno si occuperanno di preparare del materiale personalizzato come ad esempio presentazioni iconografiche, intuitive, materiali tattili che possano catture l'attenzione rispettando i bisogni speciali.

SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA'

MOTIVAZIONE:

Procedura: 1. Sistemare i semi su cotone umido in contenitori trasparenti. 2. Posizionare in un luogo luminoso e mantenere umidità costante. 3. Monitorare e registrare quotidianamente le fasi di crescita (radichetta, germoglio, foglie). 4. Eventualmente variare condizioni (luce, acqua, temperatura) per esperimenti comparativi. Risultati attesi: Dopo alcuni giorni, osservare la germinazione e il progressivo sviluppo di radici, germoglio e foglioline. Conclusioni: Analisi delle condizioni ottimali per la crescita del seme. Inizio dell'elaborazione del cartellone. Come conclusione dell'attività didattica viene proposto un quiz individuale a risposta multipla per consolidare la comprensione del metodo scientifico. Particolare attenzione nei riguardi degli alunni BES a cui viene proposta una soluzione personalizzata (es. verifica orale o associazione di immagini a didascalie)

Lavoro di gruppo: I bambini lavoreranno in gruppi per favorire la collaborazione e il confronto. Apprendimento attivo: Ogni bambino sarà coinvolto in esperimenti pratici e riflessioni, facilitando un apprendimento esperienziale. Alla fine dell'attività elaboreranno un cartellone in gruppi. Discussione guidata: L'insegnante stimolerà il pensiero critico attraverso domande aperte e discussioni in gruppo. Particolare attenzione rivolta verso alunni BES, seguiti da insegnante di sostegno che verranno integrati nei gruppi.

Learning sessions

Fasi della realizzazione

MODALITA' DI CONDUZIONE DEL LAVORO

ATTIVITA' LABORATORIALE: IL FARE

Valutazione: Osservazione continua: Monitoraggio dell’impegno e della partecipazione dei bambini durante l'esperimento mediante check list. Verifica finale: Una piccola presentazione dei vari cartelloni realizzati alla fine dell'attività laboratoriale Quiz finale individuale: viene proposto un quiz a risposta multipla rispetto agli argoemnti trattati. Auto-riflessione: I bambini riflettono su come hanno utilizzato il metodo scientifico attraverso il saper fare e come utilizzarlo in contesti diversi.

Learning sessions

FASE DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA E AUTENTICA

Abilità nel trovare soluzione pratiche a eventuali imprevisti o problemi.

Capacità di lavorare in gruppo efficacemente

Capacità di pianificare e strutturare il lavoro

Invenzione e ricerca di nuove soluzioni

Attenzione e cura nel seguire le fasi

Impegno e coinvolgimento attivo

Capacità dell'alunno di svolgere l'attività in maniera indipendente.

Nel mentre dell'attività vengono osservati e valutati vari aspetti, da parte dell'insegnate, che permettono di analizzare le dinamiche di gruppo e individuali. Questo permette di monitorare non solo l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze chiave, ma anche lo sviluppo di abilità trasversali come quelle elencate:

Learning sessions

FASE DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA E AUTENTICA

AUTONOMIA: PARTECIPAZIONE: RESPONSABILITA': CREATIVITA': ORGANIZZAZIONE: COLLABORAZIONE: PROBLEM SOLVING:

-DIario di bordo: annotazione su come gli studenti hanno recepito i concetti teorici feedback iniziale degli alunni dove vengono annotate domande e curiosità emerse durante la spiegazione. - check list per il monitoraggio durante l'intera attività, registrazione di informazioni riguardo le dinamiche relazionali nell'ambito dei gruppi di lavoro e particolare attenzione alla condivisione dei percorsi da parte degli alunni BES. -

-Rielaborazione delle informazioni annotate su un quaderno nel mentre dell'attività - creazione e presentazione di un cartellone finale di gruppo.

DOCUMENTAZIONE DOCENTI:

DOCUMENTAZIONE ALUNNI:

Did you know...

In Genially you will find more than 1,000 templates ready to dump your content and 100% customizable, which will help you in your classes?

Did you know...

In Genially you will find more than 1,000 templates ready to dump your content and 100% customizable, which will help you in your classes?

Did you know...

We retain 42% more information when the content moves. It is perhaps the most effective resource to capture the attention of your students.

Trick:

Interactivity is the key to capturing your students' interest and attention. A genially is interactive because your group explores and engages with it.