Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Transcript

Le fasi della costruzione e i dettagli architettonici

GOTICHE

LE VETRATE

LA COSTRUZIONE

LE ORIGINI

nelle chiese...

La tecnica di costruzione prevede una base di legno o metallo, poi ricoperta da lastre di vetro di varie dimensioni. Queste lastre venivano dipinte di diversi colori in modo da riflettere la luce del sole e creare un effetto unico. I disegni realizzati venivano in origine progettati su sostegni ricoperti di gesso e riportati su pergamena o su stoffa. Successivamente, le lastre vitree venivano saldate con utensili incandescenti o affilati. Infine la vetrata interna, per una maggiore definizione dei volti, veniva ripassata con la tecnica Grisaille.

La costruzione

La tecnica grisaille, o grisaglia, consiste nella rifinitura di volti o nell'aggiunta di effetti pittorici nelle vetrate. Essa si produce con la miscela di un' amalgama di una polvere di vetro pestato e un liquido particolare.

quiz

01:00

FAI IL QUIZ SU QUELLO CHE HAI LETTO

ESPLORA LA SAINT-CHAPELLE VIRTUALMENTE

Le vetrate nascono intorno al 1250 in Francia. Qui si trovano la basilica di Saint-Denis e la scuola di vetrai di Notre-Dame, luoghi importanti in cui nacquero le famose vetrate. La prima opera realizzata si trova nella maestosa basilica Saint-Chapelle, a Parigi alta sette metri e completata in meno di sette anni, un tempo record.

le origini

quiz

01:00

Come sappiamo, le vetrate gotiche venivano costruite nelle chiese, ma perchè i gli uomini del periodo gotico vollero costruire queste finestre proprio in questi luoghi sacri? Le vetrate gotiche creano un effetto di luce e una leggerezza unici, che vengono sfruttati per simboleggiare una sorta di "Paradiso" dentro la chiesa.

nelle chiese...

QUIZ

01:00

Sitografia: Skuola.net, Wikipedia, Treccani, Artesvelata.it

FONTI

grazie per l'attenzione