Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Microsite Museo

Giulia Vitale

Created on November 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Roma antica

Lucia Zanardelli, Giulia Vitale, Gemma Franco, Andrea Santo
149-146 a.C. I
I 218-202 a.C.
229-219 a.C. I
I 264-241 a.C.
289-290 a.C. I
I 321 a.C.
390 a.C. I
I 493 a.C.

Quand' è successo?

Roma e il suo territorio

390 a.C.
396 a.C.
405 a.C.
431 a.C.
493 a.C.

.Roma e le città latine .Prima guerra di conquista .Roma saccheggiata dai Galli .Roma si espande verso sud

LE GUERRE SANNITICHE

3^ Guerra sannitica
2^ Guerra sannitica
1^ Guerra sannitica
270 a.C.
321 a.C.
275 a.C.
279 a.C.
280 a.C.
282 a.C.

Roma e le sue conquiste

.Sconfitta alle Forche Caudine.Roma avanza in Grecia .Roma conquista la Magna Grecia

219 a.C.
229a.C.
239 a.C.
255 a.C.
260 a.C.

Roma trionfa

.Nuovo Stato.La minaccia Cartaginese.La prima guerra punica .Guerra contro i Galli

146a.C.
202 a.C.
212a.C.
216a.C.
218a.C.

LA SECONDA GUERRA PUNICA

.L'accordo dell'Ebro.La seconda guerra Punica .Il Temporeggiatore .La fine della guerra .La terza guerra punica

Grazie!!

Lo spazio umano di Alessandro Barbero e Sandro Carocci

Bibliografia

Roma rade al suolo Cartagine, nonostante fossero in pace, per volere di Marco Porcio Catone.

Cartagine dominava il territorio Mediterraneo occidentale con una potente flotta. Con l'espansione di Roma verso sud, iniziarono i conflitti tra le due potenze. Roma, esperta in battaglie terrestri iniziò a costruire una flotta ed introdusse "il corvo" per combattere via mare.

343-341 a.C.Vinta dalle legioni Romane. Le alleate latine temevano della loro potenza e indipendenza, tanto che tra il 340 il 338 a.C. vennero combattute nuove battaglie, dove Roma vinse nuovamente contro i Sanniti e impose lo smembramento della lega latina ed estese la sua sfera di influenza su tutte le città latine e campane.

Durante la metà del IV secolo a.C. Roma cerca di espandersi oltre i confini del Lazio, dopo lunghe battaglie contro i sanniti, riesce nella sua espansione verso la Campania.

Conclusa grazie all'tattiche di Marco Furio Camillo nel V secolo a.C. contro i rivali etruschi di Veio.

Con la battaglia di Zama, Annibale viene sconfitto e Cartagine subì durissime condizioni.

Roma affrontò i galli per proteggere i confini settentrionali. Conquistò la pianura padana, espandendo il controllo anche al nord, si assicurò inoltre maggiore sicurezza sulle nuove terre per l'agricoltura.

Roma contrattacca e inizia una "tattica di logoramento", ideata da Quinto Fabio Massimo. Publio Cornelio Scipione guida la battaglia nella penisola iberica.

Accordato tra Amilcare Barca con i romani che sancisce i confini cartaginesi.

Dopo la fondazione di alcune colonie,e l'occupazione da parte di Roma, nella città greca di Napoli, scoppiò la seconda guerra Sannitica, durata tra il 326-304 a.C., fu una guerra durissima dove i sanniti trovarono appoggio dai popoli minacciati dall'espansione romana.

Dopo la battaglia di Boviano nel 305 a.C. venne stabilito un trattato tra i Sanniti e Roma, ma che quest'ultima non rispettò, così i Sanniti si coalizzarono con altre popolazioni,ma vennero sconfitti ugualmente nel 295 a.C. a Sentino. Si arresero definitivamente nel 290

I romani erano spiazzati dalle tattiche di Pirro, il quale, dopo questa serie di vittorie assunse un comportamento tirannico verso le popolazioni italiche.nel 275 a.C. venne sconfitto definitivamente a malevento e nel 270 a.C. Taranto si arrese.

Annibale conquista Sagunto e inizia l'espansione verso la penisola italica, passando per le Alpi, e compì molte vittorie. Fallisce, però, nella politica.

Roma concedeva la cittadinanza alle città conquistate se si comportavano bene. In caso di alleanza segreta con nemici, la città veniva distrutta.

Fu una sconfitta avvenuta tra Caserta e Benevento nel 321 a.C., ricordata per secoli con vergogna. A Roma la notizia della sconfitta umiliante provocò rabbia e da quel momento i romani iniziarono a modificare la loro tattica militare.

All'inizio Roma e la Lega Latina erano contro, ma dopo la battaglia presso il lago Gillo, ci fu un'alleanza, a scopo di proteggersi dall'espansione dei popoli montanari.

La prima guerra punica iniziò nel 264 a.C. e si svolse tra mare e Sicilia. Roma sconfisse Cartagine, conquistando la Sicilia, che divenne la prima provincia romana, la Sardegna e la Corsica.

I galli guidati da Brenno ,il 18 luglio entrano a Roma, si ritireranno dopo sette mesi, riscuotendo un ricco bottino.

Dopo aver vinto contro i sanniti, Roma decide di spingersi verso le colonie greche dell'Italia meridionale. La politica interventista di Roma suscitò la preoccupazione di Taranto con cui avevano stipulato un trattato di pace. Roma nel 282 a.C. violò il trattato e Taranto dichiarò guerra chiedendo l'aiuto al re dell'Epiro che inflisse due sconfitte nel 280 a.C. e 279 a.C.