Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La TERRA

Christian Spampinato

Created on November 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA TERRA

Il nostro pianeta durante la sua formazione

La sua formazione ebbe inizio 4,560 Miliardi di anni fa dalla Nebulosa Solare che poi diventò una "palla di fuoco" incandescente che con le piogge millenarie la lava si raffreddò e l'acqua, diventando finalmente allo stato liquido, formò gli oceani e da lì nacquero gli organismi acquatici e così via alla loro evoluzione.

La sua ORIGINE

La sua vera forma senz'acqua

La Terra è un geoide che si trova nella fascia abitabile del Sistema Solare, l'unico a poter ospitare la vita, essendo né tanto vicina, né tanto lontana dal sole. È un pianeta roccioso, di piccole dimensioni in base agli altri pianeti ed è resistente al calore, ovviamente con delle temperature che favoriscono all'esistenza di esseri viventi. Questa sua forma è dovuta dalle numerose collisioni che ha subito in passato durante la sua formazione allo stato incandescente

Che COS'È?

La struttura della Terra interna a strati

La Terra si suddivide in quattro strutture: -Crosta terrestre (la parte più esterna del pianeta, dallo spessore molto ridotto); -Mantello (si tratta di un involucro solido plastico, avente uno spessore di 2980 km); -Nucleo esterno (strato fluido di 2300 km); -Nucleo interno (livello più interno del pianeta principalmente composto da ferro e nichel e con una temperatura di 5000°/6500° ).

La sua STRUTTURA

Dobbiamo sapere che la Terra ha un satellite che gli gira attorno e si chiama Luna, un satellite che in passato, risultava essere un pezzo del pianeta Terra che fu staccato dall'impatto di un asteroide che colpì il geoide.Essa è molto importante perché regola le maree terrestri, è composta da rocce di origine effusiva con silicati di alluminio e ferro. Se lei non ci fosse, la Terra subirebbe degli effetti disastrosi causando una variazione delle maree, delle notti più buie, glaciazioni oppure estinzioni a livello di massa di alcune specie.

La LUNA

Volevamo concludere dicendo che la Terra andrebbe trattata come merita perché ormai al giorno d'oggi si sentono dire notizie pessime riguardo il suo andamento tra incendi, catastrofi e fatti vari; lei è e sarà la nostra casa per sempre e se continuassimo a trattarla così ne potremmo risentire in futuro.
-Christian Spampinato-Giuseppe Schiavone -Giovanni Ottolino

Lavoro di: