Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

tettonica a placche

CARLOTTA CONIGLIO

Created on November 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La geologia

La tettonica a placche

Start

Fatto da Matilde Cavallaro, Veronica Vaccaro , Carlotta Coniglio e Miriam Sidoti

La porzione superficiale del nostro pianeta è suddivisa in placche. Ovvero grandi porzioni di crosta terrestre che si muovono continuamente le une accanto alle altre, come in un grande puzzle. Oltre alla ventina di placche principali vanno aggiunte le cosiddette “micro-placche”, di dimensioni inferiori.

le placche tettoniche

La teoria della tettonica a placche si basa sull’idea che il calore all’interno del nostro pianeta, tramite i cosiddetti moti convettivi, permetta alle placche di muoversi. Questa teoria è riuscita a far convergere molti fenomeni che fino a poco tempo prima, sembravano sconnessi tra loro, come terremoti e vulcani .

le placche tettoniche

Margini trasformi

Margini convergenti

Margini divergenti

Le zone sismiche definiscono un mosaico di placche, in movimento relativo tra loro, delimitate da tre tipi di margini:

I margini delle placche

In genere, una placca è limitata da una combinazione di margini appartenenti a queste tre categorie. Qualunque movimento lungo uno dei margini di una placca comporta come conseguenza riaggiustamenti lungo altri margini. Dove si incontrano tre placche si individuano le cosiddette giunzioni triple.

I margini delleplacche

Quando due placche si allontanato si creano le dorsali oceaniche

Quando si scontrano una placca oceanica e una continentale avviene l'orogenesi e si creano le fosse oceaniche

Quando si scontrano due placche continentali avviene l' orogenesi

I movimenti delle placche possono essere di tre tipi,con tre conseguenze diverse:

I movimenti e le conseguenze delle placche

Sono strutture caratteristiche della litosfera,comprende rilievi di origine tettonica, che si stende sui fondali oceanici per circa 60.000km. Occupa una superficie pari al 10% di quella complessiva terrestre

Dal punto di vista morfologico, consiste in una faglia che attraversa la crosta oceanica, assottigliata ed inarcata verso l'alto per via del riscaldamento subito, ad opera della risalita di magma.

Dorsali oceaniche

-Onorato Gabriele-
"Non muoverti, ci pensano le placche per te"

indietro

Clicca qui!

per vedere le alte presentazioni

quando due placche si allontanano l'una dall'altra, lasciando spazio per la risalita di magma dal mantello che forma nuova crosta oceanica, per questo sono detti anche costruttivi

quando due placche si muovono l'una verso l'altra, provocando la subduzione di una placca sotto l'altra, nel caso in cui almeno uno o entrambi i margini siano costituiti da litosfera oceanica nel primo caso è la placca oceanica ad immergersi, oppure provocando la collisione delle due placche, nel caso in cui i bordi affacciati siano costituiti entrambi da litosfera continentale.

lungo i quali due placche scivolano orizzontalmente l'una rispetto all'altra, senza formazione o distruzione di litosfera, per questo si dicono anche conservativi.