Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Start

New lesson

Lezione simulata - CORSO 3OCFU A-018 Cecilia Beomonte

TITOLO

7. TECNOLOGIE UTILIZZATE

5. CONTENUTI

4. OBIETTIVI SPECIFICI

6. MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

1. FINALITÀ DELLA LEZIONE

2. DESTINATARI

3. DURATA E PERIODO

INDICE

1. FINALITÀ DELLA LEZIONE

+ info

QUAL È OBIETTIVO DELLA MIA LEZIONE?

ARGOMENTO, SIGNIFICATO E FUNZIONE RISPETTO ALLA TEMATICA GENERALE

L'attività viene proposta alla classe .... della Scuola Secondaria di II grado di Milano/paese limitrofo. La classe è composta da ..... studenti, di cui .... femmine e ..... maschi. Sono presenti ...... studenti con Bisogni educativi speciali, di cui uno studente con disabilità ......... e ..... Il clima nel complesso è positivo: le relazioni tra i pari sono basate sul rispetto, anche se sono presenti gruppetti di preferenza amicale che portano a volte a non dialogare e collaborare con tutti i compagni. Vi è un generale atteggiamento di disponibilità verso i compagni in difficoltà e gli studenti hanno un atteggiamento generale di rispetto verso i docenti. La maggior parte degli studenti predilige attività creative e innovative, in quanto risultano essere facilitatori di apprendimento e costruzione di relazioni positive. Da un punto di vista didattico, il livello di preparazione culturale della classe è medio-alto.

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

2. DESTINATARI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L'INCLUSIONE: https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/ Costituzione Italiana, L. 104/1992, Convenzione ONU, Direttiva ministeriale 27/12/2012, D.lgs. 66/2017, D.I. 182/2020, D.I. 153/2023, L. 227/2021, L. 67/2024.

STUDENTE CON DISABILITÀ

STRATEGIE PER L'INCLUSIONE

BARRIERE

FACILITATORI

Andrea è uno studente con .............. È un ragazzo allegro, ecc ecc Per lui è stato redatto un PEI dal GLO ed è seguito per 18 ore settimanali dal docente di sostegno e per 10 ore dall'educatore. ..................

NDREA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Write the wrong option here

1. Competenza alfabetica funzionale; 2. Competenza multilinguistica; 3. Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie; 4. Competenza digitale; 5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; 6. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza; 7. Competenza imprenditoriale; 8. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

COMPETENZE EUROPEE E DI CITTADINANZA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE - 22 maggio 2018 (D.M. 2007 - Regolamento sull’obbligo di istruzione)

Write the correct option here

Write the wrong option here

3. DURATA DELLA LEZIONE E PERIODO

+ info

- COLLOCAZIONE NEL CURRICOLO: all'interno di un'Uda/progetto PCTO/progetto con azienda esterna - COLLOCAZIONE TEMPORALE: mese? - DURATA TOTALE: 4 ORE e 30 MINUTI. - (INTERDISCIPLINARITÀ): materia....

+ info

  1. Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit ante taciti, cursus egestas auctor nisi at porttitor orci euismod est ullap.
  2. Cras rhoncus condimentum conubia eros maecenas nec ac facilisis malesuada cum montes purus feugiat.
  3. Sapien maecenas ad feugiat accumsan dictumst enim dignissim curae litora, scelerisque per.
  4. Massa mattis tempor bibendum netus felis augue nec, vehicula suscipit non dignissim neque nascetur at, parturient elementum condimentum.
  5. Cubilia feugiat dignissim mauris curabitur scelerisque conubia turpis ullamcorper nullam posuere platea.

Secondary ideas:

+ info

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat

key ideas

4. metti i PREREQUISITI!!!!!

ABILITÀ

CONOSCENZE

COMPETENZE

4. OBIETTIVI SPECIFICI

5. PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI

FASI:

VERIFICA DEGLI OBIETTIVI + AUTOVALUTAZIONE (studenti e docenti): verifica scritta con necessari adeguamenti e personalizzazioni per studenti con Bisogni educativi speciali + questionario di autovalutazione creato con Google moduli per studenti e docenti sull'attività svolta. LUOGO: classe. TEMPO: 1 ora.

- ATTIVITÀ DI COOPERATIVE LEARNING: sedimentare le conoscenze apprese attraverso attività di cooperazione tra pari. - VALUTAZIONE FORMATIVA: Rubrica valutativa del lavoro cooperativo. LUOGO: aula dedita alle attività di gruppo. TEMPO: 2 ore.

LEZIONE FRONTALE: presentazione dell'argomento attraverso una presentazione creata con Genially, piattaforma interattiva inclusiva. LUOGO: classe. TEMPO: 1 ora.

VALUTAZIONE DEI PREREQUISITI: attraverso un questionario creato con Google Moduli. LUOGO: aula informatica. TEMPO: 30 minuti.

6. MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

+ info

+ info

+ info

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla ut nisl placerat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla ut nisl placerat.

VALUTAZIONE FINALE + AUTOVALUTAZIONE

VALUTAZIONE IN ITINERE/FORMATIVA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla ut nisl placerat.

VALUTAZIONE INIZIALE

PRODOTTI

METODOLOGIE

STRUMENTI

TECNOLOGIE

7. TECNOLOGIE UTILIZZATE

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!

FINE!

CECILIA BEOMONTE

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

STRATEGIE PER L'INCLUSIONE DI CIASCUNO!

- ATTIVITÀ A CRESCENTE LIVELLO DI DIFFICOLTÀ- DOCENTE MEDIATORE/FACILITATORE - STUDENTE AL CENTRO - FARE ESPERIENZA - DARE FIDUCIA E RESPONSABILITÀ - MEDIATORI DIVERSI E FLESSIBILI - CLIMA DI CLASSE SERENO E COLLABORATIVO - PUNTI DI FORZA DI CIASCUNO - STILI DIVERSI DI APPRENDIMENTO

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

BARRIERE

- MANTENIMENTO DELL'ATTENZIONE PER UN TEMPO PROLUNGATO - DISORDINE E CAOS IN CLASSE - TEMPI DI LAVORO TROPPO LUNGHI - DIDATTICA ESCLUSIVAMENTE FRONTALE

FACILITATORI

- RELAZIONE CON I COMPAGNI - ATTIVITÀ LABORATORIALI - ATTIVITÀ ARTISTICHE - INTERESSE PER ..... - TIC - CHIAREZZA DEI TEMPI E ATTIVITÀ

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!