Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

OLYMPIC GAMESDall antichità alla modernità

Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer adipiscing elit.

Le Olimpiadi sono un evento sportivo internazionale che si tiene ogni quattro anni, organizzato dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Sono la competizione sportiva più prestigiosa e comprende una vasta gamma di sport, sia estivi che invernali. Le Olimpiadi estive si svolgono in anni pari, mentre quelle invernali si alternano ogni due anni rispetto alle estive. Durante le Olimpiadi, atleti di tutto il mondo si sfidano per ottenere medaglie d'oro, d'argento e di bronzo nelle varie discipline. Le origini delle Olimpiadi risalgono all'antica Grecia, dove venivano celebrate in onore di Zeus dal 776 a.C. Le Olimpiadi moderne sono state ristabilite nel 1896 grazie agli sforzi di Pierre de Coubertin, che mirava a promuovere l'amicizia e l'unità tra i popoli attraverso lo sport.

Cosa sono le olimpiadi

olimpiadi antiche

Partecipanti: Le Olimpiadi erano aperte solo agli uomini greci liberi. Gli schiavi e le donne erano esclusi dalla partecipazione. I partecipanti dovevano essere greci di lingua e cultura greca, provenienti da città-stato come Atene, Sparta e Corinto. Non erano ammessi atleti stranieri. Gli atleti dovevano giurare di aver rispettato un periodo di preparazione di dieci mesi.

Luogo e Periodicità: Le Olimpiadi si tenevano a Olimpia, una città situata nella regione del Peloponneso, dedicata a Zeus. Ogni competizione si svolgeva ogni quattro anni, e l'intervallo di tempo tra le edizioni veniva chiamato "Olimpiade".

Caratteristiche principali delle Olimpiadi antiche:

Sport

Le prime Olimpiadi includevano una sola disciplina: la corsa (stadio, una corsa di circa 192 metri). Successivamente, furono aggiunti altri eventi, tra cui: Pentathlon: una combinazione di cinque prove (corsa, salto in lungo, lancio del disco, lancio del giavellotto, lotta). Pugilato (pugilato greco, senza guantoni). Pancratium: una disciplina che mescolava lotta e pugilato. Corse di carri: corse con carri trainati da cavalli, molto spettacolari e popolari, anche se estremamente pericolose.

Religiosità

Le Olimpiadi avevano una forte componente religiosa, poiché erano dedicate a Zeus. Inizialmente, erano considerati anche un momento per le città-stato greche di onorare gli dèi e cercare il favore divino. Durante i giochi, venivano sacrificati animali a Zeus, e il tempio di Zeus a Olimpia conteneva una delle sette meraviglie del mondo antico, una gigantesca statua di Zeus realizzata dallo scultore Fidia. Pace Olimpica: Durante i giochi, veniva dichiarata una pace sacra (la "ekecheiria"), in cui le guerre tra le città-stato greche venivano sospese per consentire a tutti di partecipare alle Olimpiadi senza rischi.

Le Olimpiadi continuarono a essere celebrate per secoli, ma alla fine del IV secolo d.C., l'Impero Romano adottò il cristianesimo come religione ufficiale e cercò di abolire le pratiche pagane. Nel 393 d.C., l'imperatore Teodosio I proibì i giochi olimpici insieme ad altre manifestazioni religiose pagane. Così, le Olimpiadi antiche cessarono di esistere. Le Olimpiadi moderne furono ristabilite nel 1896 grazie agli sforzi di Pierre de Coubertin, che si ispirò a questo antico evento sportivo.

Declino e fine delle Olimpiadi antiche:

Le Olimpiadi moderne sono una competizione internazionale di sport che ha avuto inizio nel 1896, grazie all'iniziativa del barone Pierre de Coubertin, un pedagogo francese che sognava di creare un evento che potesse riunire le nazioni del mondo attraverso lo sport. Le Olimpiadi moderne sono ispirate ai Giochi olimpici dell'antica Grecia, che si tenevano ogni quattro anni a Olimpia, ma con un formato e una struttura moderni.

Olimpiadi moderne

Cadenza e Paesi Ospitanti

Le Olimpiadi moderne si tengono ogni quattro anni, in estate e inverno, ma a rotazione, con le edizioni estive e quelle invernali alternate. L'edizione estiva è la più grande e prestigiosa, con una partecipazione globale che abbraccia una vasta gamma di discipline, mentre le Olimpiadi invernali si concentrano su sport legati al freddo, come sci, pattinaggio e hockey su ghiaccio. Ogni edizione olimpica viene ospitata da una città scelta attraverso un processo di candidatura che implica una valutazione della sua capacità di organizzare e sostenere un evento di tale portata. Città come Londra, Parigi, Los Angeles, Pechino e Tokyo hanno ospitato le Olimpiadi estive, mentre località come Lillehammer, Sochi, Pyeongchang e Cortina d'Ampezzo (nel 2026) sono state sedi delle Olimpiadi invernali.

Le Olimpiadi moderne comprendono una vasta gamma di sport, che si sono evoluti nel tempo. Le discipline iniziali includevano atletica, ginnastica, nuoto e ciclismo, ma oggi le Olimpiadi estive comprendono sport come calcio, basket, pallavolo, tennis, canottaggio, scherma, tiro con l'arco, e molti altri. Le Olimpiadi invernali, invece, includono sport come sci alpino, slittino, biathlon, pattinaggio di velocità e hockey su ghiaccio. Nel corso degli anni, le Olimpiadi hanno visto l'inclusione di nuove discipline, come il golf e il rugby a 7, e in alcune edizioni si sono tenuti sport di nicchia, come il karate, il surf e l'arrampicata sportiva. La parità di genere è un tema importante, con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) che ha lavorato per incrementare la partecipazione femminile nelle diverse discipline.

Sport e Partecipanti

Le Olimpiadi moderne si fondano su tre principi chiave: l'amicizia, il rispetto e l'eccellenza. Questi valori sono incarnati nel motto olimpico, che recita: "Citius, Altius, Fortius" (più veloce, più alto, più forte). Inoltre, l'evento si propone di promuovere la pace e l'unione tra le nazioni attraverso lo sport, superando le divisioni politiche e culturali.

Valori Olimpici

Nel corso della sua storia, le Olimpiadi moderne hanno affrontato diverse controversie, tra cui il doping, il boicottaggio da parte di nazioni durante la Guerra Fredda, il terrorismo (come l'attentato di Monaco nel 1972) e la crescente commercializzazione dell'evento. Nonostante queste sfide, le Olimpiadi restano uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo, con miliardi di spettatori che si sintonizzano per guardare le gare e i momenti più emozionanti della competizione. Le Olimpiadi moderne rappresentano quindi un'opportunità unica per celebrare l'atletismo e l'unità globale, ma anche un palcoscenico dove le sfide politiche, culturali ed etiche si intrecciano con il mondo dello sport.

Controversie e Sfide

Luciano AssantiIvan Mele

¡THANKS!