Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Compito di storia

Raffaele iorio

Created on November 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Immagine di Federico II di Svevia
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, fu una figura cardine nella storia europea e italiana del Basso Medioevo. Nato nel 1194, il suo regno fu caratterizzato da una serie di sfide politiche, diplomatiche e militari, soprattutto legate alla sua relazione con il Papato e alla gestione dei territori italiani, in particolare del Regno di Sicilia.

Federico II

Papa Onorio III incontra Federico II imperatore a Roma il 22 novembre del 1220

La successione imperiale e la chiesa

Dopo la morte di Enrico VI, la Chiesa, guidata da papa Innocenzo III, cercò di mantenere separati i domini dell'Impero e del Regno di Sicilia. Questo per evitare che il potere imperiale si accentrasse troppo, compromettendo l'autorità papale. Federico II, tuttavia, riuscì a farsi riconoscere come imperatore e re di Sicilia, rompendo la promessa di non unificare i due troni.
Nel 1214, la battaglia di Bouvines rappresentò un punto di svolta nella storia dell'Impero. Questa vittoria rafforzò la posizione della Francia e indebolì Giovanni Plantageneto d'Inghilterra, favorendo indirettamente Federico II. La sua ascesa al trono imperiale nel 1220 segnò un nuovo capitolo nella lotta per il potere tra l'Impero e il Papato.

Il consolidamento del potere

La promulgazione delle Costituzioni Melfitane

Uno dei momenti più significativi del regno di Federico II fu la promulgazione delle Costituzioni melfitane nel 1231. Queste leggi stabilirono un sistema amministrativo e legislativo centralizzato nel Regno di Sicilia, rafforzando l'autorità dell'imperatore e riducendo l'influenza dei feudatari e della Chiesa. Le Costituzioni rappresentavano un innovativo progetto di riforma dello Stato, basato sull’uguaglianza di tutti.
La propaganda politica tra Federico II di Svevia e il Papato

I contrasti con il papato

Il lungo conflitto tra Federico II e il Papato fu segnato da diverse scomuniche. Gregorio IX accusò Federico di eresia e lo dipinse come un sovrano eccessivamente aperto nei confronti dei musulmani e di altre religioni. Questa propaganda alimentò lo scontro tra i sostenitori dell’Imperatore (i Ghibellini) e quelli del Papato (i Guelfi), contribuendo a un clima di continua tensione.
Sarcofago in cui è custodito il corpo di Federico II di Svevia

Declino e morte di Federico II

Nonostante i suoi successi iniziali, Federico II subì gravi sconfitte nella sua lotta contro i Comuni italiani, in particolare nella battaglia di Parma e nella battaglia di Fossalta nel 1249. Morì nel 1250, lasciando un'eredità complessa e una visione di potere imperiale che avrebbe influenzato i secoli successivi.
I comuni medievali nacquero in Italia nel XI secolo, quando i ceti urbani iniziarono a chiedere maggiore autonomia, mercanti e nobili formarono libere associazioni per proteggere i loro interessi, creando una struttura che permetteva loro di amministrarsi autonomamente

I COMUNI

Con il passare del tempo i comuni italiani ottennero il diritto di eleggere rappresentanti, amministrare la giustizia, imporre tasse e di dichiarare guerra. Questo aiutò in modo critico l'autonomia dei ceti urbani.
Nella seconda parte del medioevo, specialmente in Italia centro-settentrionale, i comuni divennero potenti centri di attrazione per mercanti e banchieri. Con il rafforzamento dei monarchi e delle grandi nobiltà nel quattrocento molte di queste città persero la loro indipendenza venendo assorbite nei territori dei sovrani nazionali