Timeline Diagramma I
Giulia Rodelli
Created on November 20, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
+Info
1904 d.C. Thomson
+info
1886 d.C. Goldstein
+info
1897 d.C.Thomson
1880 d.C.Crooks e Hittorf
1854 d.C.geissler
1803 d.C.Dalton
1932 d.C.Chadwick
1910 d.CRutherford
1904 d.C. Thomson
L'EVOLUZIONE DELL'ATOMO
+info
+info
+info
+Info
+info
+info
450 a.CDemocrito
Leucippo, filosofo greco, ipotizzó che la materia fosse costituita da particelle piccolissime, denominate dal suo discepolo Democrito come "atomi". Questo non nasce attraverso esperimenti,ma dalla loro necessità di spiegare i fenomeni che vedevano.
La scoperta degli atomi
Il Modello a Panettone
Nel 1904 formuló il "modello a panettone" che dice che l'automobile é formato da elettroni disposti in posizioni ordinate
Crooks mise un mulinello all'interno del tubo di Geissler e notò che esso girava, quindi dimostrò che i raggi catodici avevano una natura particellare Hittorf, nello stesso periodo, inserì una croce di metallo all'interno del tubo e vide che la sua ombra era proiettata, e che quindi la luce era bloccata. Grazie a ciò scoprí che i raggi catodici non attraversano la materia.
Crooks e Hittorf
Rutherford
Nel 1910 Rutherford suppose che l'atomo fosse composto da spazi vuoti contenenti cariche negative.
I Raggi catodici
Geissler crea dei tubi di vetro con all'estremità il catodo(negativo) e l' anodo(positivo) due placche metalliche. Riducendo la pressione del gas presente nel tubo, al passaggio della corrente si diffonde una luce colorata chiamata "raggio catodico".
- esiste una particella subatomica (elettrone)
- l' elettrone é uguale in tutti gli atomi
- esiste una particella con carica positiva
- la carica positiva é distribuita in modo uniforme
Thomson
Thomson nel 1897 lo chiama elettrone e definisce il suo rapporto carica massa 1836 volte più piccolo di quello dell'idrogeno. Attraverso altri studi trae 4 conclusioni:
- la materia è fatta di atomi che sono indivisibili e indistruttibili
- tutti gli atomi di un elemento sono indentici e hanno la stessa massa
- gli atomi di uno stesso elemento non possono essere convertiti in atomi di altri elementi attraverso una reazione chimica
- gli atomi di un elemento si combinano solo con numeri interi di atomi di altri elementi
- gli atomi non possono essere né creati né distrutti, ma si trasferiscono interi da un composto all'altro.
La Teoria Di Dalton
Dalton nel 1803 formula la teoria atomica basata su prove sperimentali:
Goldstein
Goldstein, a differenza di Geissler, usó il catodo forato. Notó che la fluorescenza si trovava in corrispondenza dei fori. Scoprí i "raggi anodici" che dipendevano dal tipo di gas.