Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

PRESENTAZIONE DI

STORIA

By Gaetano Minardi

Empezar

Economia fenicia

Economia cretese

economia micenea

Economia egizia

l'economia

L'economia egizia era basata sull'agricoltura, favorita dalle inondazioni del Nilo, e sul commercio di beni come grano, metalli e legname. Gli egiziani erano abili nell'artigianato e utilizzavano una forza lavoro mista di liberi e schiavi. Il sistema economico era centralizzato, con il faraone che gestiva le risorse e i tributi. Gli scambi avvenivano tramite baratto o beni di valore, poiché la moneta non era ancora in uso.

ECONOMIA EGIZIA

L'economia della civiltà cretese (minoica) si basava sull'agricoltura (grano, olio d'oliva, vino), sul commercio marittimo (con scambi in tutto il Mediterraneo) e sull'artigianato (ceramiche, tessuti, metalli). I palazzi, come quello di Cnosso, erano centri economici e amministrativi che gestivano risorse e tributi. La forza lavoro era in gran parte agricola e artigiana, e l'economia era centralizzata attorno ai palazzi.

ECONOMIA CRETESE

L'economia micenea si basava sull'agricoltura (grano, olio, viti), il commercio (via mare e terra con altre civiltà) e l'artigianato (lavorazione del bronzo, ceramiche e tessuti). I palazzi erano centri economici e amministrativi che raccoglievano tributi e gestivano la produzione. La scrittura "Lineare B" testimonia una burocrazia organizzata.

ECONOMIA MICENEA

L'economia fenicia era centrata sul commercio marittimo, con rotte che si estendevano in tutto il Mediterraneo. I Fenici esportavano vino, olio, ceramiche, tessuti e purpurato, e producevano articoli di lusso come gioielli e ceramiche. Sebbene l'agricoltura fosse presente, il commercio e l'artigianato erano predominanti. Fondarono colonie come Cartagine e favorirono gli scambi, contribuendo alla diffusione della moneta.

ECONOMIA FENICIA

created by Gaetano Minardi

Grazie della visione