Orion- Galileo's Presentation
•nømy zöe•
Created on November 19, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
Transcript
galileo's presentation
Orion
Per Rivoluzione scientifica si intende quella fase della storia europea, tra la metà del XVI alla fine del XVIII secolo, in cui vi fu uno straordinario sviluppo in diversi campi della scienza, come l’astronomia, la medicina, la matematica e la filosofia. Gli storiografi indicano questo periodo come il momento della nascita della scienza moderna. Questo nuovo spirito critico mise in discussione ciò che gli antichi avevano affermato sulla natura, sull’uomo e sul significato del mondo. Per lungo tempo, gli studiosi in Europa adottavano una metodologia scientifica che seguiva il modello aristotelico: si ricercava il perché dei fenomeni naturali, indagando quale fosse la causa o il fine, attraverso l’osservazione empirica. Non a caso, la visione astronomica dominante in quel tempo era la teoria geocentrica-tolemaica, con la Terra al centro dell’universo e gli altri corpi celesti che le ruotano attorno, che ha radici proprio in Aristotele.
La rivoluzione scientifica
07
03
04
06
02
05
01
Tappe che percorreremo in questa lezione:
Dialogo
Scoperte
Il processo e l'abiura
Conoscere come Dio
Metodo
Tra Bibbia e Natura
Opere
Legenda
01
Opere
scoperte astronomiche
Siderus Nuncius
+ INFO
Il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei è un breve trattato di astronomia pubblicato nel 1610, che rende conto delle rivoluzionarie osservazioni e scoperte compiute dallo scienziato pisano con l’uso di un cannocchiale (o telescopio galileiano), perfezionato per l’occorrenza. Il titolo dell’opera è traducibile come “messaggero celeste”, e si riferisca appunto alle radicali novità, rispetto alla cosmologia aristotelica e tolemaica, che il libro portava con sé.
LA MATEMATICA
Il Saggiatore
+ INFO
Il Saggiatore è databile nel 1616, quando iniziano le controversie con la Chiesa, che invita Galileo Galilei ad astenersi dall’insegnare e professare la teoria copernicana, egli considerato ormai eretico, è costretto a fuggire e ritirarsi da tutti, decidendo di non scrivere altri testi. Ciò avvenne fino al 1618, quando apparvero nel cielo tre misteriose comete che suscitarono il suo interesse e quello di tutti gli altri astronomi e profani.
Masterpiece
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
+ INFO
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (titolo originale Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano) è un’opera scritta da Galileo Galilei e pubblicata nel 1632. È uno dei lavori più importanti nella storia della scienza e della filosofia e ha giocato un ruolo cruciale nella rivoluzione scientifica. Il dialogo è scritto in forma di dialogo tra tre personaggi: Filippo Salviati (che rappresenta la posizione copernicana), Giovanni Sagredo (un amico neutrale) e Simplicio (un seguace dell’astronomia geocentrica di Tolomeo; riprende il nome dell’antico filosofo del VI secolo Simplicio di Cilicia).
02
Tra Bibbia eNatura
Galilei mette in discussione il principio di autorità basato sul concetto 'ipse dixit (l'ha detto lui), che considera la parola di un autorità religiosa o culturale indiscutibile; questo era un limite per la ricerca scientifica. Le Sacre Scritture (parola), sono una verità rivelata (il Verbo) e sono finalizzate alla salvezza ('ci insegnano come si và in cielo e non come va il cielo'"); la Natura (opera), è una rivelazione diretta (leggi universali e oggettive) ed è finalizzata alla conoscenza. Galilei, paragona la Natura a un grande libro sempre aperto davanti ai nostri occhi scritto in termini matematici; mentre la Bibbia è un libro in cui Dio si è dovuto adattare alla capacità di comprensione del volgo usando un linguaggio antropomorfico (metafore, analogie..). Quindi se incombe questo contrasto 'apparente' fra le due verità (religiosa e scientifica), 'bisogna andare aldilà del nudo senso delle parole', ovvero bisogna rivedere l'interpretazione delle Sacre Scritture, mutandola in interpretazione allegorica
differenze
Tra Bibbia e Natura
03
Le scoperte astronomiche
Gli studi di Galileo Galilei sono stati moltissimi, spaziando tra svariati ambiti scientifici. La prima scoperta in ordine cronologico è relativa all'isocronismo del pendolo. Nel 1585 scopre che la durata di ogni oscillazione di un pendolo semplice non dipende dall’ampiezza dell’oscillazione se l’angolo dell'oscillazione è ridotto.Nel 1610 osserva e scopre i primi quattro satelliti di Giove, scruta il Sole e ne scopre le macchie e individua le irregolarità della superficie lunare e le fasi di Venere. Per fare tutto ciò l'anno precedente aveva perfezionato il cannocchiale (nato in Olanda originariamente) combinando una serie di lenti potenti per l'epoca fino a raggiungere i 30 ingrandimenti.
Scoperteastronomiche
Galileo Galilei
"Eppur si muove!"
05
Il metodo Galileiano
cos'è e le fasi
Metodo Galileiano
Cos'è?
Galileo Galilei (1564-1642) ha introdotto il metodo scientifico sperimentale. Esso si basa su una prima osservazione, seguita da un esperimento sviluppato in maniera controllata, in modo tale che si possa riprodurre il fenomeno che si vuole studiare. Il metodo scientifico galileiano è composto da diverse fasi, tra cui l'osservazione accurata di un fenomeno naturale, la formulazione di ipotesi per spiegare il fenomeno, e la progettazione di esperimenti per testare le ipotesi in modo empirico
06
Conoscere come Dio
La vicenda che segnò il suo contrasto con le autorità ecclesiastiche e la conseguente condanna disciplinare comminatagli in quanto sostenitore del sistema eliocentrico in quel momento ritenuto in disaccordo con le Scritture, dovrebbero essere oggetto non solo della storia e della filosofia, ma anche dell’insegnamento della religione cattolica.
Contrasti con la Bibbia
VS
Gli errori degli ecclesiatici del Sant’Uffizio, che decisero prima la non conformità dell’eliocentrismo con la sacra Scrittura e poi imposero a Galileo la dichiarazione dell’immobilità della Terra, vanno valutati tali, non solo per il loro contrasto con quanto la legittima autonomia del lavoro scientifico, avrebbe lecitamente esuguito, ma anche alla luce di quanto avrebbe suggerito una corretta analisi biblica. La teologia aveva le risorse per indirizzare bene il caso, sia nei criteri formulati da vari Padri della Chiesa, Agostino di Ippona in particolare, sia nel modo di impostare il rapporto fra fede e ragione, ben illustrato da Tommaso d’Aquino, ma non seppe impiegarle
Chiesa e Galileo
07
Il processo e l'abiura
Nella seduta del S. Uffizio del 16 giugno, il papa e i cardinali prendono la decisione finale. Il 21 giugno si tiene l’ultimo interrogatorio circa l’intenzione che Galileo ha avuto scrivendo il Dialogo. Alla domanda se egli sostenga o avesse sostenuto la teoria eliocentrica risponde: “avanti la determinazione della Congregazione dell’Indice e prima che mi fusse fatto quel precetto io stavo indifferente e avevo le due opinioni, cioè di Tolomeo e di Copernico, per disputabili, perché o l’una o l’altra poteva esser vera in natura; ma dopo la determinazione suddetta, assicurato dalla prudenza de’ superiori, cessò in me ogni ambiguità, e tenni, sì come tengo ancora, per verissima e indubitata l’opinione di Tolomeo, cioè la stabilità della Terra e la mobilità del Sole” L’interrogante ribatte che: “era invece proprio dal libro, e dalle ragioni addotte in favore del moto della terra, che si presumeva che egli tenesse, o almeno avesse tenuto, al tempo [in cui aveva scritto il libro], l’opinione copernicana; e perciò se non si risolve a dire la verità, si ricorrerà contro di lui con gli opportuni rimedi di diritto e di fatto.” Galileo, continuando a mentire, dice: “Io non tengo né ho tenuto questa opinione del Copernico, dopo che mi fu intimato con precetto che io dovessi lasciarla; del resto, son qua nelle loro mani, faccino quello che gli piace.” Galileo si mostra irremovibile anche sotto la minaccia di tortura “Io son qua per far l’obedienza; e non ho tenuta questa opinione dopo la determinazione fatta, come ho detto”.
la condanna di galileo
Il processo e l'abiura
Il giorno dopo, Galileo, obbligato a vestire il sanbenito (l’abito di penitenza), è condotto al convento domenicano di S. Maria sopra Minerva dove i cardinali e gli officiali del S. Uffizio sono riuniti in seduta plenaria. Ordinatogli di mettersi in ginocchio, ha inizio la lettura della sentenza di condanna: “Diciamo, pronunziamo, sentenziamo e dichiaramo che tu, Galileo suddetto, per le cose dedotte in processo e da te confessate come sopra, ti sei reso a questo S.o Off.o veementemente sospetto d’eresia, cioè d’aver tenuto e creduto dottrina falsa e contraria alle Sacre e divine Scritture, ch’il sole sia centro della terra e che non si muova da oriente ad occidente, e che la terra si muova e non sia centro del mondo, e che si possa tener e difendere per probabile un’opinione dopo esser stata dichiarata e diffinita per contraria alla Sacra Scrittura […] Dalle quali siamo contenti sii assoluto, pur che prima, con cuor sincero e fede non finta, avanti di noi abiuri, maledichi e detesti li suddetti errori e eresie, e qualunque altro errore e eresia contraria alla Cattolica e Apostolica Chiesa, nel modo e forma da noi ti sarà data. E acciocché questo tuo grave e pernicioso errore e transgressione non resti del tutto impunito, e sii più cauto nell’avvenire e essempio all’altri che si astenghino da simili delitti. Ordiniamo che per publico editto sia proibito il libro de’ Dialoghi di Galileo Galilei. Ti condanniamo al carcere formale in questo S.o Off.o ad arbitrio nostro; e per penitenze salutari t’imponiamo che per tre anni a venire dichi una volta la settimana li sette Salmi penitenziali”. A Galileo non resta che obbedire e, sempre in ginocchio, legge la formula di abiura che gli è presentata: “Io Galileo Galilei sodetto ho abiurato, giurato, promesso e mi sono obligato come sopra; e in fede del vero, di mia propria mano ho sottoscritta la presente cedola di mia abiurazione e recitatala di parola in parola, in Roma, nel Convento della Minerva, questo dì 22 giugno 1633. Io Galileo Galilei ho abiurato come di sopra, mano propria”.
Noemi Castellano
Grazie per la visione!
Metodo scientifico
Si eleva in 6 fasi:
- Osservazione di un fenomeno
- Formulazione di un'ipotesi
- Esperimenti
- Eleborazione dei dati
- Conferma= Ipotesi---> Teoria
- Confutazione= Si riparte dalla prima fase
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.