Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Sottotitolo
Sottotitolo
Sottotitolo

presentazione

scioglimento dei ghiacciai

Diarra Ndiaye,Erica Santini,Marisol Plenishta, Annalisa Nespola, Meriam Miftah

Lo scioglimento dei ghiacciai è un fenomeno globale legato ai cambiamenti climatici, un processo è accelerato dalle attività umane, come l’emissione di gas serra, l’urbanizzazione e la deforestazione. Diversi studi dimostrano quanto la problematica nel corso degli anni sia aumentata e sottolineano l’importanza di ridurre le emissioni e di adottare misure per abbassare gli effetti del riscaldamento globale sui ghiacciai.

lo scioglimento

Lo scioglimento dei ghiacciai è un processo che riguarda i ghiacciai, masse di ghiaccio accumulate su montagne o aree polari, e che consiste nella perdita di massa a causa dell’aumento della temperatura atmosferica o dell’acqua circostante. Nel mondo sono state ben 28 mila miliardi le tonnellate di ghiaccio perse in 24 anni, dal 1994 al 2017. È questo il preoccupante dato emerso dall’ultimo studio. A sciogliersi sono principalmente i ghiacci della Groenlandia, dei ghiacciai minori e, da poco, anche quelli dell’Antartide. Una delle conseguenze maggiori di tale fenomeno, causato dal surriscaldamento globale, riguarda l’innalzamento del livello dei mari associato al ghiaccio perso.

le cause

Lo scioglimento dei ghiacciai è dovuto al surriscaldamento della superficie terrestre causato dal cambiamento climatico; quest’ultimo a sua volta è dovuto principalmente all’estesa industrializzazione del nostro pianeta, la quale ha comportato: -Maggiori emissioni di CO2 nell’atmosfera: la temperatura terrestre è aumentata soprattutto a causa dell'emissione conseguente alle attività industriali umane di CO2 e degli altri gas ad effetto serra. -Intensiva combustione di carboni fossili: la combustione dei combustibili fossili genera acidi solforici, carbonici, e nitrici, che cadono sulla Terra come pioggia acida, che incidono negativamente sull'ambiente. -Aumento del processo di deforestazione: l'abbattimento di alberi, per motivi commerciali o per ottenere nuovi terreni da destinare all'agricoltura e all'espansione urbana, riduce l'ossigeno presente nell'atmosfera e l'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'aria.

le conseguenze

Lo scioglimento dei ghiacciai comporta una serie di conseguenze. Esse riguardano principalmente: -Aumento del livello degli oceani, con conseguente possibilità che alcune aree continentali vengano sommerse. -Stravolgimento del clima e delle condizioni meteo: l'aumento dei livelli del mare e degli oceani può comportare cambiamenti repentini delle temperature e l'avvento di fenomeni atmosferici estremi come alluvioni e tornado. -Riduzione della biodiversità dovuta al cambiamento dell’habitat di molte specie marine e terrestri. Se cambiano le caratteristiche del luogo che ospita alcune specie animali, quest'ultime non potendo adattarsi rischiano di scomparire.

Per contribuire a ridurre lo scioglimento dei ghiacciai dovuti al cambiamento climatico è possibile intervenire anche attraverso piccole azioni quotidiane: -Ottimizzare i consumi energetici: in questo modo è possibile ridurre il proprio impatto sulle emissioni di anidride carbonica in atmosfera. -Evitare sprechi energetici: ad esempio spegnere gli apparecchi elettronici in modalità stand by presenti in casa. -Scegliere fonti rinnovabili per il proprio approvvigionamento energetico. -Optare per la mobilità sostenibile, utilizzando vetture elettriche a zero emissioni, muovendosi in città attraverso biciclette e monopattini, oppure scegliendo il trasporto pubblico. -Puntare su un’alimentazione consapevole: basare il proprio regime alimentare su pietanze locali o di stagione può limitare i costi di produzione dovuti agli allevamenti intensivi.

come fermare lo scioglimento

GRAZIE!