Presentazione Microparticelle
Samuel Massi
Created on November 19, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
Transcript
inizia
presentazione fisica
fenomeni ondulatori
Aurora Massi, Fabiano Petrucci Vb
sommario
In fisica l'onda è la propagazione dell'energia nello spazio a partire da una sorgente di origine, senza alcun trasporto di materia.
Può trattarsi di un'onda sonora, di un'onda elettromagnetica, di un'onda del mare, ecc. Indipendentemente dalla loro natura o dal mezzo di propagazione ( vuoto, solido, liquido ) le onde rispondono sempre alle stesse leggi della fisica e sono studiati dalla meccanica ondulatoria.
CARATTERISTICHE ONDA
ONDE MECCANICHE
ONDE TRASVERSALI
ONDE LONGITUDINALI
SUONO
EFFETTO DOPPLER
INTERFERENZA
LUCE
DIFFRAZIONE
NATURA ONDULATORIA
NATURA CORPUSCOLARE
INDICE
LE CARATTERISTICHE DELL'ONDA
Un'onda è un'oscillazione che ha origine da una sorgente. In ogni onda c'è una grandezza fisica che varia periodicamente nel corso del tempo. Ad esempio, in un'onda d'acqua varia l'altezza dell'acqua mentre in un'onda elettromagnetica l'intensità del campo elettrico.
+ INFO
+ INFO
I FENOMENI ONDULATORI
I principali fenomeni ondulatori sono i seguenti:
- La riflessione. Quando un'onda incontra un ostacolo viene riflessa all'indietro.
- La rifrazione. Quando un'onda passa da un mezzo a un altro con diversa densità, muta la velocità e la direzione di propagazione.
- La diffrazione. Quando un'onda incontra un ostacolo o un foro di dimensioni pari o inferiori alla lunghezza d'onda, si propaga anche in direzioni diverse rispetto all'onda incidente.
- L'interferenza. Quando due o più onde si incontrano lungo il cammino, generano un'onda di ampiezza pari alla somma algebrica delle intensità. L'onda risultante può essere di intensità maggiore, inferiore o nulla.
- La risonanza. Quando un'onda anche di piccole dimensioni perturba un sistema oscillante alla stessa frequenza di risonanza, l'ampiezza dell'oscillazione del sistema tende ad aumentare progressivamente.
3 tipi principali di onde- onde meccaniche
- onde trasversali
- onde longitudinali
DIVERSI TIPI DI ONDE
Le onde del mare, i terremoti, le vibrazioni delle corde di una chitarra sono fenomeni diversi fra loro ma hanno una caratteristica comune: sono oscillazioni che si propagano in un mezzo come l’acqua, la terra, l’aria. Queste oscillazioni si chiamano onde meccaniche. Le onde meccaniche partono da una sorgente e si trasmettono in un mezzo elastico come l’acqua o l’aria. Per esempio, se gettiamo un sasso (corpo sorgente) nell’acqua di un lago (mezzo elastico), si formano delle onde di natura meccanica: le molecole dell’acqua iniziano a oscillare in senso verticale (dall’alto verso il basso), colpiscono le molecole vicine che oscillano a loro volta e trasmettono il movimento sempre più lontano
+ INFO
Le onde meccaniche si trasmettono da un punto all’altro mediante le vibrazioni del mezzo che attraversano e possono essere longitudinali o trasversali.
- Onda longitudinale: le particelle oscillano nella stessa direzione di propagazione dell’onda.
- Onda trasversale: le particelle oscillano perpendicolarmente alla direzione di propagazione dell'onda.
+ INFO
che cos'e' il suono?
Il suono è prodotto dalla vibrazione di un corpo elastico: la corda di una chitarra, la pelle diun tamburo, la membrana di un altoparlante, le corde vocali.Il corpo, che viene chiamato sorgente sonora, trasmette le vibrazioni all’aria circostante.Nell’aria si crea una serie di compressioni e rarefazioni che costituiscono le onde sonore:si tratta di onde meccaniche sferiche longitudinali che si propagano in tutte le direzioni.Giunte al nostro orecchio, le onde sonore fanno vibrare la membrana del timpano, chetrasmette le vibrazioni a una serie di organi interni, finché arrivano a particolari recettori.Le vibrazioni sono poi trasformate in impulsi nervosi e trasportate dal nervo acustico alcervello, che riconosce questi impulsi come suoni.
+ INFO
la luce e i suoi fenomeni
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can alsLa luce, nella sua duplice natura ondulatoria e corpuscolare, è una forma di radiazione elettromagnetica che si propaga nel vuoto. Dal punto di vista ondulatorio, essa è caratterizzata da lunghezza d’onda, frequenza e ampiezza, proprietà che permettono di spiegare fenomeni come la diffrazione, ossia la capacità delle onde luminose di piegarsi intorno a un ostacolo, e l’interferenza, che si verifica quando due onde luminose si sovrappongono, generando zone di rinforzo o cancellazione. Questi fenomeni confermano la natura ondulatoria della luce, descritta dalla teoria di Maxwell e approfondita dagli esperimenti di Young e altri fisici.!
+ INFO
eFFETTO DOPPLER
L'effetto Doppler è un fenomeno che interessa le onde periodiche ed in particolare comporta una variazione della frequenza percepita ogni qual volta un osservatore rileva la frequenza dell'onda mentre si trova in moto. Tale fenomeno fu studiato per la prima volta dal fisico austriaco Doppler ed è applicabile alle onde sonore e a quelle elettromagnetiche. Per quanto riguarda il caso delle onde sonore, l'effetto Doppler è sperimentabile quotidianamente quando ad esempio sentiamo arrivare verso di noi o allontanarsi una sirena. Dobbiamo distinguere due casi per poter analizzare il fenomeno: caso della sorgente ferma ed osservatore in movimento caso della sorgente in moto ed osservatore fermo In ogni caso si considera il mezzo in cui si propaga l'onda, cioè l'aria, come sistema di riferimento fisso rispetto al quale calcolare le velocità.
+ INFO
DUplice natura della luce
- CORSPUSCOLARE
- ONDULATORIA
DUPLICE NATURA
La luce possiede una duplice natura: ondulatoria e corpuscolare. Come onda elettromagnetica, si propaga nel vuoto e genera fenomeni come diffrazione e interferenza. Come particella, è costituita da fotoni, che spiegano fenomeni come l’effetto fotoelettrico. Questa dualità è descritta dalla fisica quantistica e sintetizzata nel principio di complementarità.
+ INFO
GRAZIE DELL'ATTENZIONE!
Write agreat headline
Demonstrate enthusiasm, give a smile, and maintain eye contact with your audience can be your best allies when telling stories that excite and arouse the audience's interest: 'The eyes, kid. They never lie'. This will help you make a connection with your audience. Leave them speechless!
Write a great headline
Interactivity and animation can be your best allies when creating tables, infographics, or graphics that help provide context to information and simplify data for your audience. We are visual beings and find it easier to 'read' images than to read written text.