Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

gioco d'azzardo

allyson schipani

Created on November 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

"Quelli dell'ultimo secondo": Scarpino Pietro Schipani Allyson Tenbihi Nada

gioco d'azzardO

CLOSE

Conclusions

Interactive question

Inserted Content

Audio

Text + icons

Team

Video

conclusioni

normative e gioco responsabile

situazione in italia

effetti psicologici e sociali

cause e fattori

tipologie di gioco

SITUAZIONE NEL MONDO

INdex

I am a cool subtitle, perfect for providing more context about the topic you are going to discuss

origini e evoluzione

introduzione

Crescita della dimensione online, con accesso facilitato e diffuso grazie a internet.

DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE

attività che comporta la scommessa di denaro o beni su esiti incerti.

dipende dal caso, ma in alcune situazioni anche dalle abilità e dalle strategie.

sembra intrattenimento, ma può trasformarsi in un fenomeno complesso, influenzando salute e società.

ORIGINI E EVOLUZIONE

Rivoluzione industriale, nascita dei casinò del XIX secolo, che portano all'espansione globale del fenomeno

Evoluzione nel medioevo e nel rinascimento, con la diffussione dei giochi di carte, segno di una crescentre organizzazione di gioco

Tracce di gioco già nell'antico Egitto (giochi dei dadi)e nell'antica Roma (scomesse su eventi sportivi)

GIOCO ONLINE: permette di accedere a tutte le tipologie di gioco

LOTTERIE E GRATTA E VINCI

SCOMMESSE SPORTIVE

GIOCHI DI CARTE E ABILITA'

TIPOLOGIE DI GIOCO D'AZZARDO

GIOCHI DA CASINO' TRADIZIONALI: SLOT MACHINE, ROULETTE, BLACKJACK

FATTORI ECONOMICI:

  • DESIDERIO DI MIGLIORAMENTO ECONOMICO
  • SPERANZA DI "COLPO DI FORTUNA"
  • INFLUENZA DEI PARI
  • PUBBLICITA' E MARKETING
  • ACCESSIBILITA'

FATTORI SOCIALI:

MOTIVAZIONI PSICOLOGICHE:

  • DESIDERIO DI VINCITA
  • BRIVIDO DEL RISCHIO
  • FUGA DALLA REALTA'

CAUSE E FATTORI

(gioco d'azzardo patologico)

GAP

Questi fattori posso evolversi in dipendenza patologica
  • DIPENDENZA DA GIOCO D'AZZARDO
  • CONSEGUENZE PSICOLOGICHE
  • IMPLICAZIONI SOCIALI
  • IMPATTI ECONOMICI
  • COSTI SOCIALI E SANITARI

EFFETTI PSICOLOGICI E SOCIALI

PAESI DOVE SI GIOCA DI PIU' (PRO CAPITE)
___________________

info

CHE
  • CIRCA IL 26% DELLA POPOLAZIONE(adulta) MONDIALE HA GIOCATO D'AZZARDO ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA.
  • A LIVELLO MONDIALE, QUESTO SETTORE FATTURA CIRCA 1410 MILIARDI DI EURO ALL'ANNO.
SITUAZIONE GLOBALE
  • DIFFUSIONE: nell'ultimo anno circa il 40% degli Italiani ha partecipato a qualche forma di gioco d'azzardo.
(MSAL,2023)
  • VOLUME DI DENARO GIOCATO IN ITALIA (2022): 136 miliardi di euro (ADM,2022)
  • CRESCITA DEL MERCATO ONLINE: crescita di 2,2 miliardi di euro nel 2022, con tasso di crescita medio del 6,5% annuo. (ADM,2022)
  • DOMINIO DELLE SCOMMESSE SUL CALCIO: rappresentano il 70% del totale delle scommesse sportive in Italia.
(OSSERVATORIO NAZIONALE GIOCO D'AZZARDO,2021)
  • DEMOGRAFIA:i giovani adulti (18-34) sono i più coinvolti, in particolare nel gioco online.
(MSAL,2022)
  • Aumento dei comportamenti problematici legati al gioco d'azzardo.
(CNR,2021)

DATI E STATISTICHE

GIOCO D'AZZARDO IN ITALIA:
  • LEGISLAZIONE IN ITALIA
  • CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE
  • PROGRAMMI DI SUPPORTO
  • DIFFICOLTA' E SFIDE ATTUALI
  • ASSISTENZA
  • PROSPETTIVE FUTURE
NORMATIVE E GIOCO RESPONSABILE

Infine è necessaria la collaborazione tra istituzioni, esperti e comunità per ridurre i rischi e per garantire che il gioco d'azzardo rimanga un intrattenimento gestibile e sicuro

E' fondamentale promuovere il gioco responsabile e prestare particolare attenzione ai giovani e alle fascie vulnerabili della popolazione.

La dipenza da gioco d'azzardo comporta gravi conseguenze e ha un impatto devastante sugli individui, sulle famiglie e sull'economia personale

sintesi e riflessioni finali

Possiamo dunque dire che il gioco d'azzardo è sempre esistito, ma la sua crescente diffusione nella società moderna rappresenta un fenomeno di grande rilevanza

conclusioni

abstract

In this presentation, we will analyze the impact of gambling on individuals' lives from social, psychological, and economic perspectives. First, we will explore the origins of gambling, which evolved from medieval practices to the modern phenomenon, with a focus on the rise of online casinos and digital betting. Secondly, we will examine the different forms of gambling and the motivations behind it, such as the desire for money, the enjoyment of risk, and the escape from reality. Although gambling may seem harmless at first, it can evolve into a pathological addiction, leading to serious psychological, social, and economic consequences. Thirdly, we will analyze the global situation of gambling, with a particular focus on Italy, where the phenomenon is especially widespread, particularly with the growth of online betting. Annual losses related to pathological gambling in Italy are estimated at over 6 billion euros, covering healthcare costs, addiction treatment, and lost productivity. According to the National Gambling Observatory, around 1.3 million Italians are at risk of developing a gambling addiction. Additionally, online gambling, which grows by 6.5% annually, has increased the risk of problematic behaviors, especially among young adults. This phenomenon is driven by the growing availability of online gambling, combined with insufficient regulation, leading to an increase in problematic behaviors. In the final part, we will discuss current preventive measures, such as awareness campaigns, access restrictions for vulnerable individuals, and support programs for pathological gamblers. Despite these efforts, the social and economic costs of gambling addiction remain high, with losses estimated in billions of euros every year. In conclusion, it is crucial to promote responsible gambling and implement more effective measures to prevent and treat gambling addiction, particularly among young people, in order to reduce the social and economic damage caused by this growing phenomenon.

SITI CONSULTATI IN DATA: 25/11/2024

  • Lavanco, G., & Varveri, L. (2006). Psicologia del gioco d'azzardo e della scommessa. Carocci Editore.
  • Università di Bologna. (2020). "Rapporto sul Gioco d'Azzardo Patologico in Italia: Impatti Sociali e Economici."
  • Griffiths, M. D. (2009). The psychology of gambling. Oxford University Press.
  • Ministero della Salute (2022). "Gioco d'Azzardo in Italia: Dati e Tendenze." URL: https://www.salute.gov.it
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). (2021). Rapporto annuale 2021.URL: https://www.cnr.it/it/pubblicazioni
  • Osservatorio Nazionale Gioco d'Azzardo (2021). "La Ludopatia in Italia: Statistiche e Interventi." URL: https://www.osservatoriogioco.it
  • Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (2023). "Rapporto sul Gioco e la Ludopatia in Italia." URL: https://www.adm.gov.it
  • 4 Statista (2023). "Mercato del Gioco Online in Italia." URL: https://www.statista.com/statistics/
  • Thewaymagazine. URL:https://www.thewaymagazine.it/targets/principali-paesi-dove-attecchisce-di-piu-il-gioco/
SITOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA

grazie per l'attenzione

FONTE:thewaymagazine

PAESI DOVE SI GIOCA DI PIU' (volume)

  • REGNO UNITO
  • STATI UNITI (LAS VEGAS)
  • CINA (MACAO)
  • SINGAPORE
  • IRLANDA
  • ITALIA