Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

IL FUMO

IL FUMO

Svapo

Conseguenze

I polmoni

Il cuore

La nicotina

La nicotina è una sostanza psicoattiva, un alcaloide stimolante che dà a chi lo consuma dipendenza e assuefazione. Dal momento della sua assunzione, la nicotina si diffonde molto velocemente nel corpo attraverso il sistema circolatorio e in meno di dieci secondi arriva sino ai recettori nicotinici, situati nell’amigdala (ovvero quella parte del nostro cervello che regola le emozioni). A contatto con i recettori, la nicotina rilascia delle sostanze psicotrope, che agiscono attivamente sulle funzioni psichiche. Tra queste possiamo riconoscere la dopamina, che provoca nel fumatore un senso di gioia e gratificazione; la norepinefrina, che riduce l’appetito e ha effetto eccitante; le endorfine, che provocano un rilascio della tensione e una diminuzione dell’ansia; l’acetilcolina, che ha sempre effetto eccitante; e la serotonina, che migliora l’umore e contribuisce a ridurre l’appetito.

LA NICOTINA

Le malattie cardiovascolari sono patologie a carico del cuore e dei vasi sanguigni. Questa categoria include: le malattie ischemiche cardiache, come l'infarto del miocardio e l'angina pectoris; le malattie cerebrovascolari, come l'ictus ischemico ed emorragico.
Ogni sigaretta fumata accresce il rischio cardiovascolare. I fumatori hanno da due a quattro volte più probabilità di andare incontro a una malattia cardiovascolare rispetto ai non fumatori.

IL CUORE

L’abitudine al fumo comporta in una prima fase la comparsa di malattie infiammatorie polmonari come la bronchite cronica, che con il tempo possono evolvere in patologie più serie quali: cancro al polmone; enfisema polmonare (una grave alterazione a livello anatomico degli alveoli polmonari); fibrosi polmonare (il sostituirsi di tessuto fibroso al normale tessuto polmonare).

I POLMONI

Tutti conosciamo l'associazione tra fumo e tumore polmonare, ma anche altri tumori sono associati in diversa misura al fumo di tabacco, come i tumori del cavo orale e della gola, dell'esofago, del pancreas, del colon, della vescica, della prostata, del rene, del seno, delle ovaie e di alcune leucemie.

CONSEGUENZE

Con il nome di sigaretta elettronica si intende un dispositivo che permette di inalare vapore, in genere aromatizzato, contenente quantità variabili di nicotina, in una miscela composta da acqua, glicole propilenico, glicerolo ed altre sostanze, tra cui gli aromatizzanti. La sigaretta elettronica, a differenza di quello che si pensa è decisamente meno dannosa della sigaretta tradizionale. Questo perché non avviene la combustione e quindi non si sviluppano le tipiche sostanze cancerogene del fumo.

SVAPO