Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

By L.Petrone,G.De Lucia,S.Del Monaco

la conservazione della quantità di moto

velocità di rinculo e la propulsione a reazione

la legge di conservazione

Definizione ed esempi

Indice

Due carrelli di masse uguali sono separati da una molla compressa e collegati da un filo teso.All'inizo sono fermi.Se tagliamo il filo,i carrelli si allontanano l'uno dall'altro con velocità uguali e opposte.La quantità di moto totale del sistema formato si conserva.La quantità di moto iniziale è nulla.La quantità di moto finale ,quando i due carrelli non sono più collegati à nulla perchè la somma dei due vettori che hanno la stessa direzione,lo stesso modulo e versi opposti.Consideriamo poi due carreli uno di massa doppia rispetto all'altro,il carrello di massa doppia si allontana con la metà della velocità dell'altro.Anche in questo caso la quantità di moto totale del sistema si conserva.La quantità di moto iniziale dei due carrelli collegati sia quando non sono collegati è nulla perchè è la somma di due vettori che hanno lo stesso modulo,stessa direzione e versi opposti.In entrambi questi esempi la forza esterna a cui è sottoposto il sistema è nulla perchè la forza peso dei carrelli è bilanciata dalla reazione vincolare del tavolo

DEFINIZIONE ED ESEMPIO

lLa legge di conservazione della quantità di moto ci dice che se la forza esterna risultante che agisce su un sistema è uguale a zero,la quantità di moto totale si conserva.Quindi possiamo dire che la quantità di moto iniziale è uguale alla quantità di moto finale ed esse sono equazioni vettoriali

LA LEGGE DI CONSERVAZIONE

All'inizio il proiettile e la pistola sono fermi,quindi hanno una quantità di moto complessiva nula.Subito dopo lo sparo,la pistola acquista una velocità v detta velocità di rinculo.Per la legge di conservazione della quantità di moto si dice che la velocità di rinculo è orizzontale come la velocità di lancio del proiettile,ma ha verso opposto.Inoltre,poichè la massa m della pistola è maggiore della massa m del proiettile.La propulsione a reazione funziona in base allo stesso principio.Un razzo acquista velocità in avanti perchè "spara" continuamente all'indietro come raffiche di proiettili,le molecole dei suoi gas di scarico.I gas non spingono il razzo per il fatto di premere sul terreno o sull'aria atmosferica poichè la propulsione a reazione è solo dovuta alla conservazione della quantità di moto totale del sistema razzo-gas e quindi è efficace anche nello spazio vuoto.

RINCULO E PROPULSIONE A REAZIONE

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!