Presentazione Rilassante
Leonardo Grandolfo
Created on November 19, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
Transcript
di Vivaldi
l'estate
Info
I temi e i movimenti
Il tema principale dell'estate di Vivaldi è il caldo che schiaccia l'uomo e il suo gregge. La tortora e il cardellino cantano, insieme alla potente tempesta estiva, animata dal suono di un violino, irrompe nella prateria. Il cielo tuona e fulmina e la grandine taglia spighe e steli. L'estate compie 3 movimenti: il primo movimento è -allegro-. Cullato dal vento, questo movimento illustra le due quartine sonetto che mostrano il torpore degli uomini e della natura di fronte al sole. Questa natura è popolata da cuculi, colombe e dall'arrivo del vento che fa piangere il pastore. Il secondo movimento -adagio-presto-. Qui, fulmini e tuoni arrivano in lontananza, qui viene descritta l'ansiosa attesa della tempesta. Gli assoli presentano luci e suoni. Il terzo movimento -presto-, interrompe l'adagio e in un "tempo impetuoso" irrompe la tempesta grazie ai suoi lineamenti abbaglianti. Questi tre movimenti dipingono ogni sensazione dell'estate, permettendo all'ascoltatore di identificarsi con le emozioni evocate.
gli strumenti utilizzati
3 VIOLE: forniscono un accompagnamento armonico, contribuendo alla profondità sonora 4 VIOLONCELLO E CONTRABBASSO: creano la base ritmica e armonica, supportando il registro più grave dell'orchestra. 5CLAVINCEMBALO: forniscono il basso continuo, una caratteristica fondamentale della musica barocca. Il clavincembalo sostiene la struttura armonica e dà vivacità all'accompagnamento. Questi strumenti lavorano insieme per dipingere i vari momenti e le emozioni dell'estate: il caldo opprimente, i temporali improvvisi, il canto degli animali e la violenza della natura
Nell'estate di Antonio Vivaldi , come in tutte le opere quattro stagioni, gli strumenti utilizzati appartengono a un'orchestra barocca. In particolare, l'ensemble include: 1 VIOLINO SOLISTA: il violino è lo strumento principale che interpreta la parte solista e racconta la storia dell'estate con virtuosismi e passaggi espressivi. 2 VIOLINI PRIMI E SECONDI: accompagnano il violino solista, creando armonie e sostenendo la melodia principale
Le emozioni suscitate dall'estate di Vivaldi sono parecchie e diverse tra loro. OPPRESSIONE E TORPORE: La musica trasmette un senso di spossatezza del caldo estivo. TENSIONE E ANSIA: I contrasti dinamici evocano l'attesa del temporale e il timore per ciò che sta per accadere FRENESIA E PAURA: Lo scatena si del temporale nel terzo movimento genera emozioni intense, mostrando la forza inarrestabile della natura
Emozioni suscitate
Interpretazione "Sotto dura stagion dal sole accesa". Il caldo estivo è opprimente, è il sole domina con la sua intensità "Langue l'uom, langue il gregge, ed arde il pino". Le persone, gli animali e persino gli alberi soffrono per la calura. "Scioglie il cucco la voce". Il cuculo interrompe il suo canto, probabilmente a causa della fatica del caldo. "È tosto intesa canta la tortorella è il gardellino". Subito dopo, si sentono i canti della Tortora e del cardellino, che animano il paesaggio.
Sonetto di apertura
“Sotto dura stagion dal sole accesa,Langue l'uom, langue il gregge ed arde il pino, Scioglie il cucco la voce, e tosto intesa Canta la tortorella è il gardellino”
La conclusione dell' "Estate" di Antonio Vivaldi lascia l'ascoltatore con un'impressione indelebile ed incancellabile della potenza della natura. Attraverso i tre movimenti, Vivaldi è riuscito a tradurre in musica l'essenza della stagione estiva, da momenti di quiete a languore sotto il sole cocente, all'ansia per l'arrivo del temporale, fino all'esplosione finale che rispecchia il dominio ed il potere della natura sull'uomo. Questa composizione si distingue dalle altre per la sua enorme capacità di coinvolgere emotivamente chi la ascolta. Il talento di Vivaldi nel rappresentare la tensione che pian piano cresce sempre di più, la bellezza anche nei piccoli dettagli e il dramma degli eventi atmosferici evidenzia le sue grandi capacità come maestro della musica descrittiva. L' "estate" non è solamente una rappresentazione di una stagione, ma anche un racconto che esplora tutte le fragilità dell'uomo di fronte alle forze naturali. Dentro di essa si avvertono la serenità della natura contrapposta alla sua imprevedibilità e al suo potenziale. Con la musica Vivaldi non si limita a descrivere un evento, ma invita chi ascolta a vivere quell'attimo, rendendo una composizione, un capolavoro del barocco.