Mappa aversa 3ainf (ayman gherarmi)
Ayman Gherarmi
Created on November 19, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HOMEMADE BIRDFOOD
Interactive Image
EVENTS INDUSTRY RESILIENCE ROADMAP FOR A COVID-SAFE FUTURE
Interactive Image
HYBRIDISATION
Interactive Image
THE SOLAR SYSTEM
Interactive Image
FATOU JENG
Interactive Image
THE SOFIVE STANDARD - COLUMBIA
Interactive Image
SOUTHAMPTON AN INTERNATIONAL CITY
Interactive Image
Transcript
dati statistici
dolci
sfogliatela
pastiera napoletana
la polacca
Fusilli con salsiccia e friarielli
Candele alla genovese
Gnocchi alla Sorrentina
primi piatti
Frittura di pesce
Linguine alle vongole veraci
Caciocavallo impiccato
Pizza di Aversa
salati
Today's menu
UsCaciocavallo impiccato – Un piatto che utilizza il famoso caciocavallo, un formaggio tipico della Campania. Il formaggio viene appeso e poi scaldato, creando una sorta di fonduta che viene servita con pane casereccio, salumi e verdure.
U1. Pizza di Aversa – La pizza napoletana nella sua versione aversana è famosa per la sua base morbida e alta, farcita con ingredienti freschi e di qualità. La Margherita è la più classica, ma esistono molte varianti che includono ingredienti come salumi, mozzarella di bufala e verdure locali.
2. Sfogliatella – La sfogliatella, nella sua versione riccia o frolla, è uno dei dolci più rappresentativi della Campania. Viene preparata con un impasto sottilissimo e croccante, ripieno di ricotta, semolino, canditi e aromi. È una vera prelibatezza.
1. Gnocchi alla Sorrentina Sebbene il piatto sia tipico della Campania in generale, ad Aversa è molto amato. Gli gnocchi di patate vengono conditi con una salsa ricca di pomodoro, mozzarella di bufala e basilico, poi gratinati in forno.:
Linguine alle vongole veraci – Un piatto di pasta che evidenzia la freschezza del mare campano. Le linguine vengono preparate con vongole veraci, aglio, olio, peperoncino e prezzemolo, un piatto semplice ma ricco di sapore.:
4. Frittura di pesce – Nella zona di Aversa, la frittura di pesce è un piatto tradizionale, preparato con pesce fresco del Golfo di Napoli. Il pesce viene fritto in pastella leggera e servito come antipasto o secondo piatto. :
3. Candele alla genovese Le "candele" sono un tipo di pasta lunga e tubolare che, ad Aversa, viene preparata con un ricco ragù di carne, cucinato a lungo fino a diventare cremoso e saporito. Il ragù alla genovese è fatto principalmente con cipolla e carne, e richiede una lunga cottura.:n:
La polacca aversana è un dolce tradizionale tipico di Aversa e della zona circostante. È una delizia molto apprezzata soprattutto durante le festività, come il Natale, ma anche in altre occasioni speciali. La polacca aversana si presenta come una brioche soffice e profumata, farcita con un ripieno di marmellata di albicocche e crema pasticcera, avvolta in una pasta lievitata simile a quella del panettone. La preparazione richiede un impasto ben lavorato e una lievitazione lenta, per ottenere una consistenza morbida e fragrante. Il dolce viene poi cotto in forno e spesso ricoperto con zucchero a velo o con una glassa leggera. È un dolce che si distingue per il suo equilibrio tra la dolcezza della marmellata e la cremosità della pasticcera, con una base lievitata che lo rende particolarmente soffice e piacevole al palato. La polacca aversana è un vero simbolo della tradizione pasticcera locale e viene preparata in molte pasticcerie della zona, apprezzata tanto dai residenti quanto dai visitatori.
2. Fusilli con salsiccia e friarielli Un piatto tipico della tradizione campana, con fusilli (o altra pasta fresca) conditi con salsiccia e friarielli, un tipo di cime di rapa. Il piatto è saporito e unisce la carne alla verdura amara, creando un equilibrio di sapori.:
Pastiera napoletana – Sebbene sia tradizionalmente associata a Napoli, la pastiera è molto diffusa anche ad Aversa, soprattutto durante le festività pasquali. Si tratta di una torta con una base di pasta frolla e un ripieno a base di ricotta, grano cotto, uova, zucchero e aromi come acqua di fiori d'arancio.
Il Comune di Aversa ha origini antiche e risale all'epoca normanna, quando la città, fondata nel 1030 da Sergio VI di Normandia, iniziò a svilupparsi come centro amministrativo. Con il passare dei secoli, Aversa divenne un importante nodo politico, religioso e commerciale, soprattutto durante il periodo angioino e svevo. Nel 1861, con l'Unità d'Italia, Aversa si affermò come comune indipendente all'interno della nuova provincia di Caserta. La Piazza Municipio, cuore della vita amministrativa e sociale della città, ospita il Palazzo Comunale, un edificio storico che è stato ristrutturato nel tempo, ma che conserva ancora l'aspetto delle epoche passate. La piazza è un punto di riferimento per i cittadini, dove si svolgono eventi pubblici, celebrazioni e manifestazioni. Nel corso dei secoli, la piazza ha visto il passaggio di importanti eventi storici e continua a essere il centro simbolico di Aversa, con il municipio come fulcro delle attività civiche e politiche.
L'Arco di Aversa è un monumento storico che risale al XVI secolo ed è uno dei simboli della città. Fu costruito nel 1552 per celebrare l'ingresso della città nel Regno di Napoli sotto il dominio degli Spagnoli. L'arco, che si trova in una delle porte di accesso alla città, rappresentava un segno di prestigio e di accoglienza ufficiale. L'architettura dell'arco mescola elementi rinascimentali e decorazioni tipiche del periodo, ed è caratterizzato da una grande arcata centrale, con iscrizioni che ricordano eventi storici e celebrazioni. Nel corso dei secoli, l'Arco ha subito restauri, ma ha mantenuto il suo ruolo di monumento simbolico per la città di Aversa, testimoniando l'importanza storica e culturale della città.
La Chiesa di San Francesco ad Aversa, risalente al XIII secolo, è uno dei principali luoghi di culto della città e testimonia l’arrivo dell'ordine francescano a Aversa. Originariamente costruita come convento dei Frati Minori di San Francesco, la chiesa ha subito diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli, ma ha mantenuto intatta la sua importanza religiosa e storica. Il suo aspetto architettonico mescola stili gotici e barocchi, con un interno ricco di opere artistiche, tra cui affreschi e altari, che riflettono la spiritualità francescana. Il convento annesso alla chiesa ha avuto un ruolo fondamentale anche nella vita culturale e sociale di Aversa. Oggi, la Chiesa di San Francesco continua ad essere un punto di riferimento per la comunità locale, sede di celebrazioni liturgiche e di eventi religiosi, tra cui la festa di San Francesco d'Assisi.
La Cattedrale di San Paolo ad Aversa, fondata nel 1080 da Roberto il Guiscardo, è uno dei principali luoghi di culto della città. Inizialmente costruita in stile romanico, la chiesa ha subito nel corso dei secoli diversi interventi di ristrutturazione che l'hanno arricchita di elementi gotici e barocchi. La cattedrale è stata danneggiata da incendi e terremoti, ma è stata restaurata più volte, mantenendo il suo ruolo di sede episcopale e punto di riferimento religioso per la comunità. Al suo interno si trovano numerose opere d'arte, tra cui affreschi e altari barocchi, e l’imponente campanile. Ogni anno, in occasione della festa di San Paolo, la cattedrale diventa il centro delle celebrazioni religiose di Aversa, consolidando il suo ruolo di simbolo storico e spirituale della città.