CAVIARDAGE
ELISA VARANI
Created on November 19, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
Transcript
la poesia "redatta"
il metodo caviardage
cos'è il caviardage?
Il caviardage è un metodo di scrittura poetica creativa che consiste nello scrivere una poesia partendo non da una pagina bianca ma da un testo già scritto,. Tutto inizia da una pagina tratta da un vecchio libro, da un articolo di giornale o rivista: si anneriscono le parole considerate “inutili” e si mantengono quelle che danno vita alla poesia vera e propria, abbellendo poi la pagina con disegni o decorazioni.
Il termine Caviardage deriva dal francese caviarder (che a sua volte deriva da caviar, caviale) che significa censurare un testo con il colore nero (il colore del caviale)
Perchè "Caviardage"?
Anche se la sua etimologia, come abbiamo visto, rimanda al concetto di “annerire, cancellare”, in realtà le tecniche di Caviardage non prevedono la cancellazione come azione primaria: il primo passo da fare è quello di far emergere dal testo che si ha davanti le parole che in quel momento rispondono al nostro sentire, le parole che ci chiamano, evidenziandole o cerchiandole.
il caviardage e le emozioni
Queste parole vengono lette e combinate fino a dare loro un senso logico e le si unisce con un tratto sottile per dare vita alla nuova composizione poetica. Le parti del testo che non servono non devono essere necessariamente cancellate con un tratto nero, ma possono essere messe in secondo piano usando, appunto, le più svariate tecniche artistiche. In tal modo le parole scelte spiccheranno e il resto della pagina si trasformerà in una piccola opera artistica.
il caviardage e le emozioni
view more
tecnica
Bastano un testo già scritto tratto da un libro, un testo digitale stampato, un articolo di giornale ecc., e un pennarello nero.
COME PROCEDERE
1. Scorri rapidamente la pagina senza leggerla, effettua una lettura “a volo d’uccello”. 2. Sottolinea a matita alcune parole che risuonano in te, senza pensare al testo da costruire. 3. Rileggi più volte le parole che hai scelto.
4. Crea il tuo componimento e dai forma alla tua poesia, cercando e sottolineando nel testo i “ganci” (articoli, preposizioni, congiunzioni...) per unire le parole scelte all’inizio. Puoi decidere di non usare tutte parole che hai sottolineato o di aggiungerne altre trovate sempre nella pagina. 5. Rileggi a bassa voce la poesia: la senti tua?
6. Cerchia o riquadra con una penna a punta sottile solo le parole da utilizzare nella poesia, affinché emergano dalla pagina. 7. Cancella, se vuoi, tutto il resto.
8. Fai in modo che il testo emerso sia leggibile; se non è in sequenza, puoi riscriverlo nello spazio che hai a disposizione sulla pagina, utilizzando anche i margini.
9. Ora puoi dare spazio alla fantasia e alla creatività coprendo il testo “superfluo” con disegni e colori.
ESEMPI
COMPARISON
IMAGE
BUON LAVORO
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!