Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Le invasioni barbariche
paola becchetti
Created on November 19, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Le migrazioni barbariche
a cause dell'inaridirsi delle steppe da cui provengono
guerrieri e cacciatori temutissimi per le loro violente razzie
popolo di guerrieri e cacciatori temutissimi per le loro violente razzie
a cause dell'inaridirsi delle steppe asiatiche da cui provengono
Stilicone, reggente dell'imperatore minorenne Onorio, riesce a ricacciare i Visigoti, ma viene ucciso
410 Sacco di Roma guidato dal comandante Visigoto Alarico
Ma non sentendosi ancora al sicuro, i Visigoti decidono di entrare in Italia
A questo punto i Romani concedono ai Visigoti di occupare la Mesia, odierna Bulgaria
378 Battaglia di Adrianopoli (in Tracia): i Visigoti sconfiggono l'esercito romano
in particolare dei Visigoti, che vivevano a nord del Mar Nero
Durante l'inverno il fiume Reno gela
406-607
Vandali, Svevi, Alani invadono i confini occidentali dell'Impero
455 Secondo sacco di Roma, ad opera dei Vandali
In Italia papa Leone I Magno ferma l'avanzata degli Unni
In Gallia 451 battaglia dei Campi Catalunici: l'esercito imperiale si allea con i Visigoti e sconfigge gli Unni
Metà V secolo: Attila (Flagello di Dio) guida una nuova ondata di Unni verso la Gallia e l'Italia
popolo di guerrieri e cacciatori temutissimi per le loro violente razzie
a cause dell'inaridirsi delle steppe asiatiche da cui provengono
Il generale barbaro Odoacre depone
La fine dell'Impero romano d'Occidente
Dal 476 al 1000 = ALTO MEDIOEVO
Dal 1000 al 1493 = BASSO MEDIOEVO
Dal 1493 = ETÀ MODERNA
Data convenzionale = scelta dagli studiosi per organizzare le informazioni di un periodo storico
Deposizione Romolo Augustolo = Fine Impero romano Occidente (ad Oriente continua)
"Caduta senza rumore" = fa molta più impressione il Sacco di Roma del 410 d.C
Inizio Medioevo = "età di mezzo", parola inventata nel XV secolo per indicare i dieci secoli tra gli antichi Romani e il Rinascimento
476 d.C
I regni romano- barbarici nel V secolo
Quindi decidono di conservare l'amministrazione e le istituzioni romane, perché erano efficienti nella gestione dei territori
"Stati" controllati da popolazioni germaniche in cui elementi della politica e della cultura romana convivevano con elementi di origine germanica
I capi germanici toglievano terre ai latifondisti romani per ridistribuirle al loro popolo; portavano le armi ma erano analfabeti
Non vengono più chiamati barbarici perché "barbarico" ha un significato negativo, che non riconosce la diversità delle culture delle popolazioni germaniche
REGNI ROMANO-GERMANICI
- Leggi
- Amministrazione
- Politica
- Armi
- Guerre
- Difesa