A18 - LEZIONE SIMULATA
Grazia Ciampi
Created on November 19, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
Transcript
CANDIDATA: Grazia ciampi
Concorso Docenti - Prova Orale – Classe di Concorso A018 - Filosofia e Scienze umane
12/12/2024
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
TRACCIA
"Il contributo di Durkheim alla comprensione della società come organismo."
La candidata elabori una lezione sul seguente argomento, definendone l'indirizzo di studio e la collocazione tra gli anni di corso, sulla base degli ordinamenti didattici vigenti, evidenziando anche i possibili collegamenti interdisciplinari, le strategie didattiche e metodologiche, gli strumenti, gli obiettivi, i tempi e la valutazione e le tecnologie digitali ritenuti più idonei; il gruppo classe destinatario dovrà prevedere la presenza di studentesse/studenti con DSA
FASE 2
- Lettura guidata
- Comprensione del testo
- Mappa concettuale
- Dibattito guidato
FASE 1
ANALISI E PROGRAMMAZIONE
VALUTAZIONE
- Questionario di Gradimento
- Valutazione finale o sommativa
- Autovalutazione
- Conclusioni
- Valutazione prerequisiti
- Brainstorming
- Presentazione Durkheim
- Dibattito guidato
- Finalità e Obiettivi
- Competenze trasversali
- Discipline coinvolte
- Metodologie e Strumenti
- Bisogni educativi speciali
- Durata e tempi
- Titolo lezione
ATTIVITA'
PARTE III
- Contesto: territorio, scuola, classe, SWOT
PARTE I
PARTE II
go!
PARTE I
ANALISI DEL CONTESTO
SCUOLA
Liceo delle Scienze Umane. 3° anno.
TERRITORIO
CLASSE
La scuola si trova a Labaro nella periferia nord di Roma. La comunità locale è eterogenea con una presenza significativa di famiglie appartenenti a contesti socio-economici medio-bassi e una crescente diversità culturale.
SWAT ANALYSIS classe
- Contesto socio-economico-culturale
- Stereotipie interculturali
- Rischio bullismo
- Contesto interculturale ed eterogeneo fonte di arricchimento reciproco
- Sala multimediale e spazi per i lavori di gruppo
- Scarsa capacità organizzativa autonoma
- Difficoltà di concentrazione per periodi prolungati
- Livelli di partecipazione non uniformi
- Difficoltà nel problem solving
MINACCE
OPPORTUNITA'
PUNTI DI DEBOLEZZA
- Contesto classe sereno
- Disponibiltà e curiosità al confronto con gli altri
- Buona capacità di lavorare in gruppo
- Propensione per le TIC
PUNTI DI FORZA
Attività brevi e momenti di pausa
Attività a piccoli gruppi per favorire l'inclusione e valorizzare il contributo personale
Glossari semplificati e supporto visivo (immagini, video) per spiegare i concetti con parole chiave
Strumenti digitali
Materiali semplificati e mappe concettuali per facilitare la comprensione
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
FINALITA' E OBIETTIVI
La lezione introduce il pensiero sociologico di Émile Durkheim. Attraverso l'analisi dei concetti di solidarietà meccanica e solidarietà organica, si intende fornire una chiave interpretativa per comprendere la società come un organismo complesso, in cui le diverse parti collaborano per mantenere l’equilibrio e la coesione. L’obiettivo è far riflettere gli studenti sulla relazione tra individuo e collettività, stimolando una visione critica e consapevole dei fenomeni sociali che li circondano.
Durkheim e la società come organismo
SECONDO BIENNIO In correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane lo studente affronta i seguenti contenuti: a) il contesto storico culturale nel quale nasce la sociologia: la rivoluzione industriale e quella scientifico tecnologica; b) le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi. Teorie e temi possono essere illustrati attraverso la lettura di pagine significative tratte dalle opere dei principali classici della sociologia quali Comte,Marx, Durkheim,Weber, Pareto, Parsons. E’ prevista la lettura di un classico del pensiero sociologico eventualmente anche in forma antologizzata.
SOCIOLOGIA
SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE:Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l'uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità di relazioni
INDICAZIONI NAZIONALI PER I LICEI DPR 89/2010
- Sviluppare il pensiero critico
- Capacità collaborative e di lavoro in gruppo
- Promuovere l’autovalutazione metacognitiva
- Sviluppare il dialogo e la collaborazione tra pari (relazionali)
- Affinare le competenze digitali
DISCIPLINE COINVOLTE
COMPETENZE TRASVERSALI
DA CONOSCENZA A COMPETENZA
COMPETENZE
Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; Sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
ABILITA'
Indicano la capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).
CONOSCENZE
Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro. Sono teoriche e/o pratiche
- LIM
- MAPPE CONCETTUALI
- LIBRI
- IMMAGINI
- VIDEO
- TIC
- MENTIMETER
- GOOGLE MODULI
- CLASSROOM
- PADLET
- DEBATE
- COOPERATIVE LEARNING
- PEER TUTORING
- ACTIVE LEARNING
METODOLOGIE E STRUMENTI
TOTALE 5 h
FASI E TEMPI
Durkheim E la società come organismo
go!
SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA'
PARTE II
start
FASE 1
15m
Questionario
- Contesto storico e culturale
- Definizione di sociologia e obiettivi
- Conoscenza di base di Comte e del positivismo
- Capacità di comprendere e analizzare un testo scritto
- Esperienza pregressa con lavori di gruppo
VALUTAZIONE DEI PREREQUISITI
20m
BRAINSTORMING
ATTIVITA' CON MENTIMETER
- Ora prendi il tuo samrtphone
- Inquadra il QrCode
- Inserisci le tue risposte
- Cosa significa "società"?
- Introduzione alla figura di Durkheim e al contesto storico-culturale.
- Concetti di solidarietà meccanica e solidarietà organica.
- La società come organismo e il concetto di "fatto sociale".
- Applicazione dei concetti di Durkheim all'analisi della società contemporanea (es. differenze tra comunità rurali e urbane).
- Approfondimento sui "fatti sociali" e loro rilevanza oggi.
Durkheim e la società come organismo
35m
Ora segue un dibattito sul concetto di società per Durkheim. Il docente funge da moderatore e facilitatore
20m
DEBATE
FASE 2
continue
brano tratto da "La divisione del lavoro sociale"
15m
45m
LETTURA GUIDATA
Test di comprensione
i knew it!
i didn't know...
COOPERATIVE LEARNING
Le mappe saranno condivise su Padlet (bacheca visrtuale) all'interno di Classroom
Il docente compone dei gruppi eterogenei che lavorano alla creazione di mappe concettuali
30m
SOLIDARIETA' ORGANICA
semplicità
Bassa divisione del lavoro
Interdipendenza
complessità
società tradizionali
Omogeneità
società moderne
Specializzazione
SOLIDARIETA' MECCANICA
DURKHEIM
map
20m
Il docente ha il ruolo di moderatore del dibattito
Il docente divide la classe in due e invita ciascuna parte a rappresentare rispettivamente la solidarietà meccanica e la solidarietà organica portando degli esempi attuali di queste società
FINAL DEBATE
IL DOCENTE AVRA' ASSEGNATO UN PUNTEGGIO AD OGNI DOMANDA PER LO STUDENTE CERTIFICATO (L.104) SI FARA' RIFERIMENTO A QUANTO ESPOSTO NEL PEI. PER GLI STUDENTI DSA E BES VERRANNO SEGUITE LE INDICAZIONI RIPORTATE NEI PDP
VALUTAZIONE finale
TUTTI GLI STUDENTI SOSTENGONOUNA VERIFICA SCRITTA SU GOOGLE MODULI CARICATO SU CLASSROOM LA VERIFICA SI COMPONE DI DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E DOMANDE A RISPOSTA APERTA
40m
go!
PARTE III
L’autovalutazione rientra all’interno di un processo di miglioramento e promuove lo sviluppo di consapevolezza, responsabilità, autonomia e autoregolazione.
Il gradimento sull'attività aiuta il docente a progettare nuove attività didattiche tenedo conto delle propensioni e delle modalità di apprendimento degli studenti di quella classe.
La valutazione sommativa ha l’obiettivo di misurare il livello di apprendimento e le competenze acquisite al termine di un percorso formativo, come una lezione, un modulo o un intero ciclo scolastico.
GRADIMENTO
AUTOVALUTAZIONE
VALUTAZIONE FINALE
Ogni studente compila una scheda di autovalutazione con domande su:
QUALI COMPETENZE HO ACQUISITO?
- Comprensione dei concetti.
- Contributo al lavoro di gruppo.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite.
John Dewey
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
home
Dai ai tuoi allievi qualcosa da fare,non qualcosa da imparare; e se il fare è di natura tale da impegnare la mente, l'apprendimento avverrà in modo naturale.
DISCILPLINE COINVOLTE
- Sociologia
- Storia
- Filosofia
- Italiano
Le Raccomandazioni del Parlamento e del Consiglio dell’Unione Europea (2006 e 2018) individuano le 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente finalizzate a garantire ai giovani abilità e competenze necessarie nel mondo del lavoro e il diritto all’apprendimento lungo tutto l’arco della loro vita (life long learning). Tra queste: IMPARARE AD IMPARARE
La classe è eterogenea, con un buon livello di motivazione generale.
LA CLASSE
E' composta da 24 alunni:15 femmine e 9 maschi.Sono presenti 5 studenti con BES:- 2 studenti con DSA (dislessia e disgrafia) con PDP (L.170/2010)- 2 studenti stranieri di recente inserimento con conoscenza intermedia dell'italiano con PDP (D.M. 27/12/2012) -1 studente con disabilità certificata (L.104/92) con PEI.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Fornire una comprensione critica del pensiero sociologico di Émile Durkheim.
- Promuovere la capacità di analizzare la società in maniera complessa e articolata.
- Stimolare il confronto su temi di integrazione, coesione e differenziazione sociale.
- Affinare le capacità di argomentazione e dialogo
- Esercitare la comprensione di testi complessi in vista della prova finale di indirizzo