Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

sport eco sostenibili

definizione

Un’attività sportiva può considerarsi sostenibile quando impatta in maniera ridotta sull’ambiente. Oltre questo, fare sport aumenta la sensibilità e la consapevolezza delle persone verso i temi ambientali. Tra gli sport più sostenibili ci sono la camminata e la corsa outdoor, lo yoga e il pilates, il parkour, il golf, il nuoto, la canoa, il surf e il windsurf, lo sci di fondo, le escursioni, il padel. Ma anche tutte quelle attività che si svolgono all’aperto e che non richiedono l’utilizzo di mezzi inquinanti. Dall’attività del runner è nato poi un nuovo sport, quello del plogging, ovvero raccogliere rifiuti mentre si corre.

a great subtitle here

C’è da dire che l’Italia sta dimostrando di essere davvero all’avanguardia sul fronte della sostenibilità nel mondo dello sport. Le Federazioni sportive italiane si stanno impegnando attivamente per raggiungere obiettivi di zero emissioni. Alcune realtà sportive italiane stanno seguendo l’esempio delle grandi realtà green del Nord Europa. In particolare, l’Udinese Calcio ha reso il suo stadio, la Dacia Arena, completamente alimentato da energie rinnovabili. Ma anche la Federazione Italiana Rugby ha ottenuto la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi.

la situazione italiana

Il ruolo dello sport è importante per raggiungere i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030, in quanto il suo linguaggio universale accomuna popoli, culture e generi. Nel 2017 l’Unesco, durante la 6a conferenza internazionale dei ministri e alti funzionari responsabili per l’educazione fisica e lo sport (Mineps VI), ha reso operativo il Piano di Kazan, un accordo globale che unisce le politiche sportive e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

agenda 2023...

La Federazione Italiana Canoa e Kayak attraverso la pratica della canoa, in tutte le sue forme, assolve alla missione che permette di tutelare la conservazione del paesaggio inteso come bene economico su cui si fondano le attività turistiche, ricreative e sportive, mettendo in primo piano l’impegno ambientale. Chi pratica le discipline della FICK, a tutti i livelli, svolge la propria attività sportiva a stretto contatto con l’ambiente naturale: mare, lago o fiume. E' per questo che la federazione ICK è da sempre attenta al tema ambientale promuovendo iniziative rivolte alla tutela e all’insegnamento dei principi etici e morali sulla salvaguardia ambientale. In questi anni si sono impegnati sempre più nel realizzare ed organizzare competizioni ad impatto zero, nel rispetto accurato di tutte le accortezze per ridurre al minimo gli sprechi e rispettare i bacini che ospitano le nostre gare.

la canoa

L'alpinismo è considerato uno sport ecosostenibile perché ha un impatto ambientale relativamente basso: si pratica in natura senza creare infrastrutture permanenti, si utilizzano attrezzature durevoli e minimamente invasive, e promuove il rispetto per l'ambiente. Inoltre, gli alpinisti seguono principi come il "Leave No Trace" (non lasciare traccie), che riducono ulteriormente l'impatto sull'ecosistema. Tuttavia, la crescente consapevolezza dei cambiamenti climatici sta spingendo a riflettere sempre più sull'importanza di tutelare le montagne e l'ambiente circostante.

alpinism0

Il nuoto è considerato uno sport ecosostenibile perché, praticato in ambienti naturali come laghi, fiumi o mari, non richiede energia o risorse dannose per l'ambiente. Ha un impatto ecologico minimo, poiché non dipende da attrezzature inquinanti o motori. Anche le piscine moderne stanno diventando più sostenibili, utilizzando energie rinnovabili e tecnologie a basso consumo. Inoltre, nuotare in natura sensibilizza sulla protezione delle risorse idriche e degli ecosistemi acquatici.

IL NUOTO

Elaborato svolto da Giulia Torrisi e Paola Iacona.

grazie per l'attenzione